Infortunio del lavoratore e stress lavorativo

 

Con sentenza n. 5 del 2 gennaio 2002, la Cassazione ha enunciato un importante principio per individuare l'esistenza del rapporto causale tra la condotta del datore di lavoro e l'infortunio lavorativo, necessario per configurare la responsabilitą ex art. 2087 C.C. La Corte ha ritenuto che assumono rilevanza non solo gli eventi c.d. "diretti" ma anche quelli possibili rispetto ai quali la condotta seguita si ponga con un nesso di casualitą adeguata. Nel caso di specie il dipendente aveva chiesto il risarcimento dei danni subiti in un incidente automobilistico causato da stress lavorativo (orai di lavoro, lavoro disagiato, situazione familiare pesante gią noti al datore cui era stato chiesto un trasferimento, peraltro negato). La Corte, accogliendo il ricorso, ha ritenuto plausibile il nesso causale sopraindicato.

 

stampa la notizia       chiudi                                

Direzione Provinciale del Lavoro di Modena - Sentenze di Cassazione Lavoro - www.dplmodena.it