Lavoro subordinato e prestazione "breve"

 

Con sentenza n. 6287 del 14 marzo 2006, la Cassazione ha affermato che il fatto che la prestazione lavorativa si sia sviluppata soltanto per poche ore nella giornata, non induce a ritenere la stessa come autonoma. Infatti, nella distinzione tra rapporto di lavoro subordinato e rapporto di lavoro autonomo, ciò che conta è il concreto atteggiarsi del rapporto dall’inizio dello svolgimento (es. inserimento del lavoratore nell’organizzazione dell’azienda, assoggettamento al potere direttivo e disciplinare dell’imprenditore), a prescindere dai c.d. criteri “indiziari” (es. retribuzione predeterminata corrisposta a scadenze stabilite) che vanno valutate globalmente ai fini della subordinazione.

 

stampa la notizia       chiudi                                

Direzione Provinciale del Lavoro di Modena - Sentenze di Cassazione Lavoro