Responsabilità del committente e del coordinatore per l’esecuzione dei lavori

 

Con sentenza n. 19832 del 6 maggio 2013, la quarta sezione penale della Cassazione ha affermato che il coordinatore dell’esecuzione dei lavori ha il compito di organizzare il lavoro tra le diverse aziende operanti e di vigilare sulla corretta osservanza delle prescrizioni del piano della sicurezza  e sulla applicazione delle procedure di lavoro a garanzia dell’incolumità dei prestatori. Egli è, quindi, titolare di un’autonoma posizione di garanzia che si affianca, pur nei limiti legali, a quella di altri soggetti destinatari di norme antinfortunistiche.

 

stampa la notizia       chiudi                                

Direzione Provinciale del Lavoro di Modena - Sentenze di Cassazione Lavoro - www.dplmodena.it