Min. Lavoro: ricorsi relativi a provvedimenti diversi dai verbali di accertamenti

 

La Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, rispondendo, in data 13 dicembre 2006, ad un interpello dell'Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro (ANCL) in materia di ricorsi relativi a provvedimenti diversi dai verbali di accertamenti, si è così espressa:

 

"...La soluzione va preliminarmente cercata partendo dall’esame del dettato legislativo dell’art 17 del D.Lgs. n. 124/2004, che individua con sufficiente chiarezza la sfera di competenza del nuovo organo costituito presso la Direzione regionale del lavoro, il Comitato regionale per i rapporti di lavoro, che decide i ricorsi avverso gli atti di accertamento delle Direzioni provinciali del lavoro, le ordinanze ingiunzione delle Direzioni provinciali del lavoro, i verbali di accertamento di Inps ed Inail e di altri Istituti previdenziali per i quali sussiste la contribuzione obbligatoria, semprechè la causa petendi sia l’accertamento della sussistenza del rapporto di lavoro subordinato ovvero una diversa qualificazione del rapporto di lavoro. È indubbio che l’attribuzione della competenza a decidere detti ricorsi va inquadrata nel più generale obiettivo, perseguito dal D.Lgs. n. 124/2004 di razionalizzazione delle funzioni ispettive e pertanto è in quest’ottica che va interpretata. Solo qualora, alla luce delle risultanze ispettive, l’azienda ispezionata volesse contestare le determinazioni di cui agli atti di accertamento (atti di contestazione o notificazione di illeciti amministrativi), ai verbali di accertamento degli Istituti previdenziali, alle ordinanze ingiunzione della Direzione provinciale del lavoro, potrà rivolgersi al Comitato per i rapporti di lavoro. Quando si prescinde da accertamenti di natura ispettiva e dunque quando la vicenda non coinvolge ispezioni in corso o ispezioni definite, rimane ferma la competenza dei Comitati regionali INPS, legata a ricorsi avverso provvedimenti di natura amministrativa che prevedono uno specifico inquadramento della prestazione lavorativa ovvero l’accesso a prestazioni previdenziali, adottati dall’Istituto indipendentemente da qualunque accertamento ispettivo. Il Ministero del lavoro già con circolare n. 24/2004 ha chiarito l’ambito di operatività dell’art 17 D.Lgs. n. 124/2004, specificando la natura degli atti ricorribili al Comitato regionale dei rapporti di lavoro e definendone la precisa competenza. Di recente, con la circolare n. 10/2006, il Ministero ha ulteriormente fornito chiarimenti sui provvedimenti oggetto di ricorso ai sensi dell’art 17 del D.Lgs. n. 124/2004, ribadendo comunque che tali provvedimenti sono quelli elencati nel detto articolo 17. Alla luce di quanto sopra, sussiste la competenza del Comitato regionale per i rapporti di lavoro esclusivamente sugli atti citati nell’art 17 connessi ad accertamenti ispettivi e nell’ipotesi in cui si contesti la sussistenza del rapporto di lavoro o la qualificazione del rapporto. Diversamente, avuto riguardo alla natura dell’atto ricorribile, permane in capo al Comitato regionale dell’INPS la competenza a decidere sui ricorsi avverso tutti gli atti di natura amministrativa che non siano verbali di accertamento dell’Istituto e comunque riguardino la sussistenza del rapporto di lavoro ovvero una diversa qualificazione dello stesso.".

 

Invia la pagina ad un amico             Stampa la notizia    Chiudi la finestra

L'interpello

Direzione Provinciale del Lavoro di Modena - www.dplmodena.it