Art. 1

L'Italia è una Repubblica Democratica, fondata sul lavoro

   Cerca
             Home     Normativa      Novità      Approfondimenti      Modelli on-line      Contratti                                    

 

 

 

 

 

 

>>> Home > I servizi della DTL > Modulistica on-line

Spazio concesso gratuitamente alla Direzione Territoriale del Lavoro di Modena

 

Ministero del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI

Direzione Territoriale del Lavoro di Modena

 

Modulistica on-line

in questa sezione è possibile scaricare la modulistica utilizzata da questa Direzione per i servizi offerti.


 Appalti

 Apprendisti

 Ascensori e montacarichi - esami per l'abilitazione alla manutenzione ordinaria - Prefettura di Modena, anno 2012

 Audiovisivi

 Autocertificazione

 Autotrasporti

 Cantieri Edili

 Cassa integrazione

 Certificazione del rapporto di lavoro

 Comunicazione di messa in servizio di ponteggi sospesi motorizzati/carri raccogli frutta

 Comunicazione Lavoro Intermittente (c.d "a chiamata")

 Conciliazioni in materia di lavoro

 Conduttori di generatori di vapore

 Contributi per lavoratori in mobilità o in CIGS trasferiti

 Dimissioni - modello per la convalida

 Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC)

 Facchinaggio - comunicazioni

 Legale - Contenzioso

 Libri obbligatori - procedura di comunicazione alla DPL

 Maternità

 Minori nello spettacolo

 Pensionamento con Superbonus

 Richiesta di accesso ai documenti - Legge n. 241/1990

 Stranieri non U.E.

 Vigilanza

 Moduli INPS

 Moduli INAIL


si ricorda che dal 25 giugno 2013 la marca da bollo richiesta sarà di 16 euro

 

 

 

 

 

 

 

 

Autocertificazione               torna su 

Modelli

 




















































 

 

 

 

 

 

 

Appalti               torna su

Appalti: documenti da allegare alla domanda di ingresso

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Apprendisti               torna su

Lo schema per il piano formativo individuale per apprendisti

Modulo per la Comunicazione dati apprendista e tutor aziendale

Autorizzazione Apprendisti (anche minorenni) - non più in vigore dal 24 ottobre 2003

 


 

 

 

 

 







 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Audiovisivi               torna su

Istanza ai sensi dell'art. 4 della legge 300/1970 (STATUTO DEI LAVORATORI)

Protocollo d'intesa FEDERFARMA, la FISASCAT/CISL e la DTL di Modena, per la installazione di sistemi di sicurezza antirapina nei luoghi di lavoro

Protocollo d'intesa Confesercenti, Ascom/Confcommercio e la DTL di Modena, per la installazione di sistemi di sicurezza antirapina nei luoghi di lavoro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ascensori e Montacarichi               torna su

Si porta a conoscenza degli interessati che la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Modena ha indetto una sessione di esami per l’acquisizione della qualifica di manutentore di ascensori e montacarichi.

Gli interessati dovranno presentare domanda in bollo, redatta secondo il modello che può essere scaricato sul sito internet http://www.prefettura.it/modena che dovrà pervenire entro e non oltre il 17 ottobre 2012 alla Prefettura.

Nel caso di spedizione per posta farà fede il timbro postale.

Si allega, inoltre, la dichiarazione sostitutiva contenente i dati anagrafici (All. B) in autocertificazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

Minori nello spettacolo               torna su

Autorizzazione Minori nello Spettacolo

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pensionamento e superbonus               torna su

Modulo per la richiesta di incentivo al posticipo di pensionamento

Modulo per la richiesta di certificazione del diritto alla pensione

 


 

 


 

 

 

 

 

 

 

 



 

 

 

 

 
























































 

 

 

 

 

Autotrasporti               torna su

Fac-simile richiesta di attestato di conducente

 

















 

 

 

 

 

 

Maternità                         torna su

Autorizzazione maternità anticipata

Si informa che dal 5 novembre 2012 le competenze relative alla procedura di interdizione anticipata dal lavoro per complicanze in gravidanza sono state  trasferite alle aziende sanitarie (art. 15, Legge n. 35/2012).

La procedura:

> Le lavoratrici residenti in Provincia di Modena  alle quali è stato rilasciato un certificato attestante la gravidanza a rischio e l'indicazione ad astenersi dal lavoro  dai ginecologi dei Consultori Familiari o degli Ospedali pubblici,  potranno trasmettere dalle stesse sedi degli ambulatori, via fax, la documentazione (certificato e domanda) all'ufficio aziendale competente all'emissione del provvedimento.

> Il modulo di domanda sarà consegnato alla donna in ambulatorio presso la struttura pubblica.

> Se il certificato  sarà rilasciato da un ginecologo privato, o in libera professione da parte di un ginecologo pubblico, le lavoratrici dovranno recarsi, previo appuntamento telefonico,  presso i Consultori Familiari per l'accertamento previsto dalla legge. Anche in questo caso sarà possibile trasmettere la documentazione (domanda e certificati) via fax direttamente dai consultori.

> Entro 7 giorni dal ricevimento della documentazione completa sarà adottato dall'Azienda Usl il provvedimento che sarà inviato in originale per posta all'indirizzo indicato dalla donna sulla domanda.

> Se richiesto dalla donna sulla domanda il provvedimento potrà essere anticipato anche per e-mail o per fax.

> Il provvedimento sarà trasmesso direttamente all'INPS e alla donna da parte dell'Azienda. La lavoratrice riceverà 2 originali dei quali uno dovrà essere consegnato al datore di lavoro.

 

Le lavoratrici che possono presentare la domanda di interdizione dal lavoro all'Ausl per gravi complicanze nella gestazione sono:  

- le dipendenti di datori di lavoro privati

- le ex dipendenti di datori di lavoro privati (nei casi previsti dalla vigente normativa)

- le collaboratrici iscritte alla gestione separata inps le libere professioniste non iscritte all'albo (iscritte a gestione separata inps)

Maternità: convalida di dimissioni

(il documento va sottoscritto personalmente dalla lavoratrice presso la Direzione Territoriale del Lavoro competente)

La DTL di Modena informa che dal 4 febbraio 2013 la gestione delle pratiche  di anticipazione e/o prolungamento del congedo di maternità per lavoro a rischio sarà di esclusiva competenza della Direzione Territoriale del Lavoro

Domanda di astensione del congedo di maternità

(il documento va presentato dalla lavoratrice alla Direzione Territoriale del Lavoro competente)

Dichiarazione del Datore di Lavoro - (da allegare alla richiesta di estensione del congedo di maternità per condizioni di lavoro ed ambientali pregiudizievoli)

(il documento va presentato dal datore di lavoro alla Direzione Territoriale del Lavoro competente)

Comunicazione ai sensi dell'articolo 12 del D.L.vo n. 151/2001

(il documento va presentato dal datore di lavoro alla Direzione Territoriale del Lavoro competente)

 

 













































 

 

 

 

 

Conduttori di generatori di vapore torna su

 

Bando per esami conduttori generatori a vapore per il 2013

Domanda per esame Conduttori di Generatori di Vapore per il 2013

Domanda di rinnovo Certificato di Abilitazione alla Conduzione di Generatori di Vapore

Domanda patentino impianto termico

Dal 16 febbraio 2010 la competenza per il rilascio del patentino di abilitazione (di I° grado o di II° grado), per la conduzione di impianti termici, è passata alle Amministrazioni Provinciali.

Per la Provincia di Modena occorre rivolgersi a:

Area Ambiente e Territorio
Servizio Valutazioni, Autorizzazioni e Controlli Ambientali Integrati

Unità Operatova Energia
Via Jacopo Barozzi 340
41124 MODENA

Rif. Sig.ra CERVI FABIO (Ufficio Energia)
Tel. 059-209572/209424
e-mail cervi.f@provincia.modena.it

 

 


















































 

 

 












 

 

 

 

 

 

Cantieri Edili               torna su

Modello di richiesta del Registro di Cantiere

Il tesserino di riconoscimento

 











 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

Cassa integrazione               torna su

Modelli per usufruire della Cassa Integrazione e Guadagni Speciale (C.I.G.S.)

 











 

 


 

 

 

 

 

Certificazione del rapporto di lavoro                          torna su

(i modelli hanno valenza esclusiva per la Provincia di Modena)

 

Istanza di certificazione

Istanza di certificazione per appalto

Istanza di certificazione appalto-subappalto DPR 177-2011 ambienti inquinati e confinati

 

 

 

Scheda riepilogativa per contratto di collaborazione a progetto

Scheda riepilogativa per associazione in partecipazione - aggiornata con le modifiche della Legge n. 92/2012

Scheda riepilogativa per appalto

Scheda riepilogativa per lavoro autonomo occasionale

Scheda riepilogativa contratto di apprendistato

Scheda riepilogativa contratto di Agenzia

Scheda riepilogativa per lavoro intermittente

Scheda riepilogativa contratto d'inserimento

Scheda riepilogativa Part-Time

Scheda riepilogativa job sharing

Scheda riepilogativa Lavoro occasionale accessorio

Scheda riepilogativa contratto d'opera profle ex art 2229 cc - con le modifiche della Legge n 92-2012

le schede andranno allegate all'istanza relativa al contratto da certificare

 



 

 

 

 

 

 



















































 

 

 

   

Comunicazione di messa in servizio di ponteggi sospesi motorizzati/carri raccogli frutta     torna su

Immatricolazione

Verifiche

Dal 23 maggio 2012 è entrato in vigore il D.I. del 11-04-2011: le competenze sono passate all'Inail (ex Ispesl) per la prima verifica mentre le verifiche successive, sono di competenza AUSL.

Si riportano qui sopra i modelli aggiornati.

Nella pagina Inail è presente tutta la modulistica per ogni tipo di macchina e attrezzatura prevista dal D.L.vo n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

Conciliazioni in materia di lavoro               torna su

dal 24 novembre 2010, con l'art. 31 della Legge n. 183/2010 (c.d. Collegato Lavoro), cambiano le regole per la richiesta del tentativo di conciliazione presso la Direzione provinciale del lavoro. Per ulteriori informazioni vai alla pagina dedicata

Richiesta Convocazione Commissione di Conciliazione

Richiesta Convocazione Congiunta alla Commissione di Conciliazione

Modello di delega

 



 




 

 


 

 

 

 

 

Comunicazione Lavoro intermittente (c.d. "a chiamata")               torna su

 

Fax nazionale: 848800131 modalità abrogata dal 19 dic. 2012 (art.34, co.54 della Legge 221/2012)

Sms nazionale: 339-9942256 (guida alla modalità di comunicazione con sms)

E-mail nazionale: intermittenti@lavoro.gov.it

E-mail alla Direzione Territoriale del Lavoro competente

On-line: www.cliclavoro.gov.it (guida alla modalità di comunicazione telematica)

Modulo di comunicazione lavoratori intermittenti

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

Contributi per i lavoratori in mobilità e/o in CIGS trasferiti               torna su

Modulo per la concessione del contributo economico spettante ai lavoratori in mobilità e/o CIGS che siano assunti o trasferiti in una località distante più di 100 Km da quella nella quale prestavano servizio.

Modello

 




 


 

 

 

 

 

 

 

Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC)               torna su

Modello Unificato INPS - INAIL - Cassa Edile

Istruzioni per la compilazione del Modello

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

Dimissioni                                                torna su

Fac-simile Modello di dimissioni con convalida (per tutte le lavoratrici ed i lavoratori che si dimettono)

Modello convalida dimissioni periodi c.d. "protetti"   (per lavoratrici madri o lavoratori padri)

 



 







 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

Facchinaggio - comunicazione contratti di appalto superiori a 50.000 euro l'anno torna su

Schede riepilogative per i nuovi contratti di appalto

Schede riepilogative per i contratti di appalto in essere

 


 

 

 

 

 




















































 

 

 

 

 

 

 

Richiesta di accesso ai documenti amministrativi torna su

Modello per la richiesta di accesso ai documenti amministrativi - Legge n. 241/1990

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

Stranieri non U.E.               torna su

 

Collegamento alla pagina del Ministero dell'Interno dedicata ai lavoratori immigrati 

     la pagina contiene i modelli per la presentazione delle domande per l'assunzione in Italia

 





 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Stranieri neo-comunitari             torna su

(Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria)

 
Modulo per la richiesta di rilascio di nulla osta per l'instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato, a tempo determinato, indeterminato o a carattere stagionale Istruzioni
       
Modulo per la richiesta di rilascio di nulla osta per l'instaurazione di un rapporto di lavoro con un cittadino neocomunitario per le particolari categorie di lavoro previste dall'art.27, comma 1, del T.U. sull'immigrazione Istruzioni
       
Lo schema di contratto individuale di lavoro subordinato    
       

Richiesta certificazione per lavoratori assunti legalmente da almeno 12 mesi

(per richiedere la certificazione per i cittadini neocomunitari assunti legalmente in Italia da almeno 12 mesi)

 

 

 


























































 

 

 

 

 

 

Legale - Contenzioso               torna su

Modello di audizione 

Modello di dilazione

Richiesta di informazioni sui procedimenti (L. 241/90)  

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

Libro obbligatorio - procedura di comunicazione alla DPL         torna su

La lettera ai Consulenti/Associazioni

Il file da scaricare (formato excel) 

Le istruzioni operative

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vigilanza             torna su

Modello di istanza di revoca del provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
 

 

 

 

La D.P.L. non è responsabile per qualsiasi danno o problema  causato da questo servizio.

Le informazioni contenute nel sito hanno un carattere unicamente informativo.