MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Direzione Provinciale del Lavoro di Modena

Anni: IV 2003 - III 2003 - II 2003 - I 2003 - 2002 - 2001

contattaci

                    ULTIME DISPOSIZIONI IMPARTITE

                               (se hai visitato in precedenza queste pagine, ricordati di aggiornarle con l'apposito pulsante)

percorso: home - news - news 3° trim. 2003 (63)

III trimestre 2003

29/09/03 Consiglio di Stato: disabili - patto di prova nella Pubblica Amministrazione

torna su

Con la sentenza n. 3978 del 3 luglio 2003, la quinta sezione del Consiglio di Stato ha affermato che è inibito alla Pubblica Amministrazione licenziare un disabile, assunto obbligatoriamente, per mancato superamento del periodo di prova, sulla base di una valutazione che non tenga conto del particolare "status" del dipendente.

L'Amministrazione è tenuta a valutare sin dall'inizio le problematiche correlate alla invalidità e deve porre in essere tutte quelle iniziative "volte a formarne ed a supportarne la professionalità". il periodo di prova deve rispondere "a canoni di attenuata rigidità".

L'Amministrazione è tenuta, inoltre, a verificare prima di una eventuale risoluzione del rapporto "se, nell'ambito del servizio in cui sia stato inserito il dipendente, o se del caso, in un altro posto resosi nelle more disponibile, il medesimo non possa essere assegnato allo svolgimento di altre e più modeste mansioni, confacenti al suo grado di invalidità".

25/09/03 DPL Modena: comunicazione del superamento di 48 ore di lavoro settimanale entro il 30/09

torna su

La Direzione Provinciale del Lavoro ritiene opportuno ricordare che, entro il 30 settembre p.v., i datori di lavoro privati e le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a comunicare al Servizio Ispettivo della D.P.L. il superamento delle 48 ore di lavoro settimanale attraverso prestazioni di lavoro straordinario per le unità produttive che operano più di 10 dipendenti, per il periodo quadrimestrale successivo al 29 aprile 2003, data di entrata in vigore del D.L.vo n. 66/2003.

Il termine del 30 settembre è conseguente ai chiarimenti intervenuti con la nota ministeriale  n. 5/27373/70 dell’11 settembre 2003 riportata nel nostro sito alla data del 15 settembre che ha fornito chiarimenti ulteriori sui contenuti della circolare n. 27/2003.

-

25/09/03 Corte di Giustizia Europea:  soggiorno coniuge non comunitario           

torna su

Secondo la Corte di Giustizia, il cittadino di un paese terzo, coniugato con un cittadino dell'Unione, deve soggiornare legalmente in uno Stato membro nel momento in cui avviene il suo trasferimento in un altro Stato membro verso cui il cittadino dell'Unione emigra o è emigrato per poter godere dei diritti previsti dall'art. 10, nn. 1 e 3, del regolamento (CEE) del Consiglio 15 ottobre 1968, n.1612, relativo alla libera circolazione dei lavoratori all'interno della Comunità.

In particolare, secondo tale articolo:
"Hanno diritto di stabilirsi con il lavoratore cittadino di uno Stato membro occupato sul territorio di un altro Stato membro, qualunque sia la loro cittadinanza:  

a) il coniuge ed i loro discendenti minori di anni 21 o a carico;
b) gli ascendenti di tale lavoratore e del suo coniuge che siano a suo carico".
Ai fini dell'applicazione dei paragrafi 1 e 2 il lavoratore deve disporre per la propria famiglia di un alloggio che sia considerato normale per i lavoratori nazionali nella regione in cui è occupato, senza che tale disposizione possa provocare discriminazioni tra i lavoratori nazionali ed i lavoratori provenienti da altri Stati membri.

In ogni caso l'art. 10 del regolamento n. 1612/68 non è applicabile quando il cittadino di uno Stato membro e il cittadino di un paese terzo hanno contratto un matrimonio di comodo, al fine di eludere le disposizioni relative all'ingresso e al soggiorno dei cittadini di paesi terzi.

(Corte di Giustizia delle Comunità Europee, Sentenza 23 settembre 2003:
Libera circolazione dei lavoratori - Cittadino di un paese terzo coniugato con un cittadino di uno Stato membro - Coniuge colpito da divieto di ingresso e di soggiorno in tale Stato membro - Stabilimento temporaneo della coppia in un altro Stato membro - Stabilimento ai fini di
conferire al coniuge il diritto di ingresso e di soggiorno nel primo Stato membro in forza del diritto comunitario- Abuso).

-

19/09/03 Consiglio di Stato: Collaborazioni coordinate e Continuative negli Enti Pubblici           

torna su

Con una recente sentenza (15 settembre 2003 n. 5144), la V sezione del Consiglio di Stato  è intervenuta sul tema degli incarichi di collaborazione presso un Ente Locale, facendo alcune osservazioni estremamente importanti anche alla luce del fatto che il nuovo D.L.vo sul mercato del lavoro, attuativo della Legge 30/2003 consente agli Enti Pubblici di continuare ad operare tale schema contrattuale. Osserva il Consiglio di Stato che le co.co.co sono compatibili anche con la presenza di alcuni elementi riconducibili al rapporto di lavoro subordinato quali: il rispetto di un orario di lavoro e la firma del foglio di presenza. 

Ciò che conta ai fini della qualificazione del rapporto sono altri elementi come:

a) autonomia delle prestazioni richieste e della mancanza di un effettivo vincolo gerarchico;

b) mancanza di uno stabile inserimento nell'organizzazione dell'ente Pubblico ed assenza di figure analoghe;

c) incarico professionale congruente con l'attività di tipo intellettuale richiesta.

-

18/09/03 INPS:  esonero dal versamento del contributo d'ingresso alla mobilità           

torna su

Con circolare n. 152 del 17 settembre 2003 l'INPS ha precisato le modalità relative all’esonero dal versamento del contributo d’ingresso alla mobilità previsto dall’art.5, co  4, della legge 223/1991, spetta anche in caso di avvio della procedura di mobilità da parte del commissario giudiziale  nella fase anteriore all’omologazione del concordato preventivo.

18/09/03 INPS: variazione del numero dei lavoratori in trattamento straordinario di integrazione salariale           

torna su

Con circolare n. 152 del 17 settembre 2003 l'INPS ha evidenziato i nuovi criteri in merito alla variazione del numero dei lavoratori in trattamento straordinario di integrazione salariale.

16/09/03 Min. Lavoro: ripartizione del fondo nazionale per il diritto al lavoro per i disabili           

torna su

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2003 il D.M. 21 luglio 2003 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, concernente la ripartizione del fondo nazionale per il diritto al lavoro dei disabili. La quota complessiva ripartita tra le Regioni è di circa 31 milioni di euro.

16/09/03 TFR: aggiornato il coefficiente per il mese di agosto 2003           

torna su

Per la determinazione del trattamento di fine rapporto maturato tra il 15 agosto 2003 ed il 14 settembre 2003 occorre rivalutare la quota accantonata al 31 dicembre 2002 del 2,259446%.

-

15/09/03 Min. Lavoro: ulteriori chiarimenti sull'orario di lavoro           

torna su

Con nota n. 5/27373/70 dell’11 settembre 2003, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è, nuovamente, intervenuto sull’obbligo di comunicazione relativi al superamento delle 48 ore settimanali, previsto dall’art. 4, comma 5, del D. L.vo n. 66/2003, modificando alcuni contenuti della circolare n. 27/2003. In particolare, vi si afferma che:

a)       la comunicazione può essere inviata alla Direzione provinciale del Lavoro – Servizio Ispezione del Lavoro – entro il mese successivo a quello di scadenza del periodo di riferimento (e non più entro le 48 ore successive);

b)       la definizione di “settimana lavorativa” è rimessa al datore di lavoro, nel senso che “non potendosi dar di essa una nozione rigida, ai fini dell’adempimento di che trattasi, si può considerare tale ogni periodo di sette giorni con conseguente possibilità di far decorrere la settimana stessa a partire da qualsiasi giorno, ovvero considerare settimana lavorativa quella prevista dal calendario (dal lunedì alla domenica) con la conseguenza, in questo caso, che il periodo di riferimento è limitato alla fine della settimana di calendario con il trasferimento dei giorni di eccedenza nel periodo successivo”.

15/09/03 Corte Europea di Giustizia: sentenza sull'orario di lavoro           

torna su

Con una sentenza del 9 settembre 2003 la Corte Europea di Giustizia si è pronunciata su taluni aspetti della Direttiva 93/104 CE, recepita nel nostro ordinamento dal D.L.vo n. 66/2003. La controversia era stata mossa da un medico tedesco, contro la normativa specifica del proprio Paese e riguardava il servizio di guardia.

La Corte ha, innanzitutto, richiamato il principio ispiratore della direttiva che è quello di "normare2 le prescrizioni minime per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del personale dipendente. In tale ottica sono state dettate disposizioni finalizzate al riconoscimento di periodi di riposo e di pausa con la previsione di un tetto massimo per la durata delle settimana lavorativa. Conseguentemente, osserva la Corte, per orario di lavoro va inteso qualsiasi periodo nel quale il prestatore sia al lavoro, a disposizione del proprio datore e nell'esercizio delle sue funzioni. Inoltre è stato osservato che la nozione di orario di lavoro alternativa a quella di riposo, l'una escludendo l'altra.

Nel caso di specie, la Corte ha operato una distinzione tra “reperibilità” e “presenza in servizio” in base alla quale soltanto nella prima ipotesi nella quale il dipendente non è sul posto di lavoro ma si dichiara disponibile ad una eventuale chiamata (e per questo percepisce una indennità) non si può parlare di orario di lavoro. Nella presenza in  servizio, invece, il lavoratore è a disposizione del proprio datore, a prescindere dall’espletamento continuo o meno della sua prestazione

-

15/09/03 Min. Lavoro: l'invio delle domande per i finanziamenti degli asili nido           

torna su

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato che le istanze delle imprese per poter accedere ai finanziamenti previsti dall’art. 90 della legge n. 289/2002 e dal D.M. attuativo del 18 maggio 2003, pubblicato sulla G.U. n. 198 del 27 agosto 2003, possono pervenire, entro l’11 ottobre 2003, anche attraverso la via e – mail. A tal proposito, chi intendesse farvi ricorso è tenuto a chiedere l’abilitazione all’indirizzo nido@welfare.gov.it comunicando i propri dati. Nelle successive 24 ore si riceverà la risposta di accredito con le indicazioni per la trasmissione. In assenza di risposta si dovrà chiedere l’intervento dell’help desk  ministeriale al numero telefonico 0636019020.

L’abilitazione all’utilizzo della via elettronica comporta la necessità della utilizzazione dello specifico modello e degli allegati A e B disponibili sul sito www.welfare.gov.it.

Si ricorda, infine, che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha anche attivato una casella di posta elettronica per le informazioni sui finanziamenti (informanidi@welfare.gov.it).

-

15/09/03 INAIL: istruzioni per il pagamento del premio per danno biologico relativo al 2000 ed al 2001           

torna su

L’INAIL, con circolare n. 54 del 10 settembre 2003, ha dettato le istruzioni operative per l’addizionale per danno biologico, riferito agli anni 2000 e 2001, a seguito del D.M. 19 maggio 2003, pubblicato sulla G.U. n. 191 del 21 agosto 2003. 

-

15/09/03 Noleggio autobus per viaggiatori con conducente           

torna su

E’ stata pubblicata sulla G. U. n. 19 del 18 agosto 2003 la legge n. 11 agosto 2003, n. 218 (la cui entrata in vigore è “procrastinata”, dall’art. 12, al 16 novembre 2003) la legge che disciplina l’attività di noleggio. Per quel che riguarda la parte relativa al personale addetto alla guida va ricordato che l’art. 6 prevede che i conducenti possano essere sia lavoratori dipendenti (anche a tempo determinato), che lavoratori interinali che, infine, gli stessi titolari, soci e collaboratori familiari di imprese che sono in possesso dell’autorizzazione all’esercizio. Qualora si tratti di lavoratore dipendente la disposizione ricorda, mutuando concetti già presenti nel nostro ordinamento, che lo stesso deve essere in possesso degli estremi della registrazione sul libro matricola e di una dichiarazione del datore di lavoro di rispetto dei contratti collettivi di categoria. La qualità di titolare, socio o collaboratore familiare che non integra gli estremi del rapporto di lavoro subordinato deve risultare dal registro delle imprese istituito presso la competente Camera di Commercio. La sanzione amministrativa prevista è compresa tra 500 e 2.000 euro (art. 6, comma 3). La singolarità di questa disposizione è rappresentata dal fatto che la stessa, relativamente  al solo personale dipendente, appare una eccezione rispetto alla normativa generale ora prevista dall’art. 9 –bis, comma 3, della legge n. 608/1996 (sanzione amministrativa compresa tra 258 e 1549 euro), destinata ad essere sostituita a breve dall’art. 19 del decreto legislativo sul mercato del lavoro. Il  comma 2 di detto articolo punisce la violazione dell’obbligo (mancata consegna all’atto dell’assunzione di una dichiarazione sottoscritta contenente i dati di registrazione effettuata sul libro matricola, nonchè la comunicazione riferita al trattamento economico e normativo applicato) con una sanzione compresa tra 250 e 1500 euro.

Analoga sanzione amministrativa (da 500 a 2.000 euro) si applica al titolare dell’impresa che utilizza un lavoratore temporaneo, qualora lo stesso non sia in possesso di una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà del datore di lavoro, resa ex art. 47 del DPR n. 445/2000, con la quale sia certificato lo “status” di prestatore interinale..

15/09/03 INAIL: assunzione di lavoratori in mobilità           

torna su

Con nota del 5 settembre 2003, l’INAIL, riallacciandosi alla sentenza della Corte Costituzionale n. 291 del 4 agosto 2003, con la quale è stata dichiarata non fondata la questione di illegittimità costituzionale dell’art. 68, comma 6, della legge n. 388/2000, ha ribadito che le agevolazioni per le assunzioni di lavoratori in mobilità (artt. 8 e 25 della legge n. 223/1991) sono soltanto quelle relative alla contribuzione INPS (fino a dodici mesi per i contratti a termine e per diciotto mesi per i contratti a tempo indeterminato la quota a carico del datore è uguale a quella prevista per gli apprendisti.

La Corte Costituzionale, con la sentenza appena citata, ha affermato che l’interpretazione fornita dal Legislatore, sia pure “a posteriori” (art. 68, comma 6, della legge n. 388/2000), non è lesiva di valori ed interessi costituzionalmente protetti, in quanto finalizzata a dare certezza interpretativa e, conseguentemente, la riduzione non si applica ai premi assicurativi dovuti dal datore di lavoro all’INAIL 

-

15/09/03 INPS: il nuovo modello per gli assegni familiari           

torna su

Nel sito on line dell’INPS è disponibile il nuovo modello per l’assegno relativo al nucleo familiare. L’istanza va inviata alla sede dell’Istituto competente, in relazione alla residenza del richiedente.

-

15/09/03 INPS: aggiornato il software di controllo per i DM 10 ed i relativi codici           

torna su

L'INPS, con messaggio n. 437 dell'8 settembre 2003, ha aggiornato il software di controllo INPS 2000, versione 3.1.

Il nuovo pacchetto (prelevabile dal sito www.inps.it, area software), contiene l’aggiornamento normativo Dm 10 con le tabelle dei codici aggiornate al 31 agosto 2003.

-

05/09/03 Prov. Modena: bando per la concessione di contributi a sostegno degli immigrati           

torna su

La Provincia di Modena ha pubblicato il bando per la concessione di contributi a sostegno di attività ed iniziative di enti ed associazioni del terzo settore per l'anno 2003, a favore degli immigrati e dei loro familiari.

La scadenza per la presentazione delle domande e stabilita perentoriamente entro le ore 13.00 di mercoledì 15 Ottobre 2003.

Le domande vanno pr  Le domande vanno presentate o inviate a: Provincia di Modena - Assessorato Politiche Sociali -Via delle costellazioni 180 -  41100 – Modena - Fax. 059/209017.

05/09/03 Determinato il limite temporale dalla presentazione dell'ultimo bilancio per la nomina del Commissario Liquidatore           

torna su

Con D.M. del Ministro delle Attività Produttive del 17 luglio 2003 pubblicato in G.U. n. 193 del 21 luglio 2003 è stato determinato il limite temporale dalla presentazione dell'ultimo bilancio per la nomina del Commissario Liquidatore negli scioglimenti d'ufficio ex art. 2544 del codice civile di società cooperative.

05/09/03 Rideterminato l'importo minimo di bilancio per la nomina del Commissario Liquidatore           

torna su

Con D.M. del Ministro delle Attività Produttive del 17 luglio 2003 pubblicato in G.U. n. 193 del 21 luglio 2003 è stato rideterminato l'importo minimo di bilancio per la nomina di Commissario Liquidatore negli scioglimenti d'ufficio ex art. 2544 del codice civile di società cooperative.

05/09/03 Assegno di maternità: i comuni che forniscono aiuto economico alla nascita o all'adozione di un figlio           

torna su

Sul sito www.italia.gov.it è presente un elenco di comuni che forniscono aiuto economico alla nascita o all'adozione di un figlio. Inoltre sono presenti le disposizioni legislative ed i moduli per la presentazione delle domande.

03/09/03 Min. Lavoro: modificata la struttura organizzativa del Ministero           

torna su

Con D.L.vo n. 241 dell'11 agosto 2003, pubblicato sulla G.U. n. 201 del 30 agosto 2003, sono state apportate alcune modifiche al D.L.vo n. 300/99. In particolare è stato completamente sostituito il comma 1 dell'art. 47. In esso è affermato che "costituiscono strutture di primo livello del Ministero del LAvoro e delle Politiche Sociali le Direzioni Generali alla cui individuazione ed organizzazione si provvede a norma dell'art. , sentite le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative".

03/09/03 Consiglio Europeo: nasce la Società Cooperativa Europea                                      

torna su

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea del 18 agosto 2003, L 207, il regolamento che promuove la nascita delle Società Cooperative Europee (SCE). Il Regolamento 1435 del 2003 stabilisce infatti che nel territorio della Comunità possono essere costituite società cooperative in forma di Società cooperative europee (S.C.E.), dotate di personalità giuridica, aventi per oggetto principale il soddisfacimento dei bisogni e/o la promozione delle attività economiche e sociali dei propri soci, in particolare mediante la conclusione di accordi con questi ultimi per la fornitura di beni o di servizi o l'esecuzione di lavori nell'ambito dell'attività che la SCE esercita o fa esercitare. La S.C.E. può inoltre avere per oggetto il soddisfacimento dei bisogni dei propri soci, promovendone nella stessa maniera la partecipazione ad attività economiche, come precedentemente indicato, di una o più S.C.E. e/o di cooperative nazionali. Il capitale sottoscritto della S.C.E. deve essere di almeno 30000 EUR. Il coinvolgimento dei lavoratori in una S.C.E. è disciplinato dalle disposizioni contenute nella direttiva 2003/72/CE.

03/09/03 Assunzione nelle Amministrazioni Pubbliche                                                          

torna su

Dal primo settembre 2003 le pubbliche amministrazioni sono state autorizzate ad assumere 6967 persone, di cui 5601 destinati a rafforzare gli organici delle forze armate, della polizia e dei vigili del fuoco. E' quanto prevede il Decreto del Presidente della Repubblica, emanato il 31 luglio 2003 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 agosto scorso, attuativo dell'art. 34 della legge finanziaria per l'anno 2003. Tra le Amministrazioni interessate allo sblocco ci sono ministeri, agenzie, enti pubblici non economici, università ed enti di ricerca.

03/09/03 Min. Lavoro: centralinisti non vedenti - le nuove sanzioni per i datori di lavoro      

torna su

Sono entrate in vigore il 3 settembre 2003 i nuovi importi privati delle sanzioni, già previsti dall'art. 10 della legge n. 113/1985, come rideterminati dal DM 29 luglio 2003, pubblicato sulla G.U. n. 191 del 19 agosto 2003.

Le mancate comunicazioni previste dall'art. 5 sono punite con una sanzione amministrativa compresa tra 105,70 euro e 2113,40 euro.

La sanzione amministrativa per i datori di lavoro che essendo obbligati non assumono centralinisti telefonici non vedenti è compresa tra 21,13 euro e 84,53 euro per ogni giorno lavorativo ed ogni posto riservato e non coperto.

02/09/03 Lavoro: costo orario dei dipendenti da imprese di servizi di igiene ambientale       

torna su

Con D.M. 12 luglio 2003 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, pubblicato sulla G.U. n. 194 del 22 agosto 2003 sono stati stabiliti i costi orari relativi ai dipendenti delle imprese di servizi di igiene ambientale e smaltimento dei rifiuti fino al novembre 2003. Gli importi, riportati in 12 tabelle allegate, prescindono da eventuali benefici previsti da norme agevolatrici.

02/09/03 Lavoro: recepita la direttiva 2001/45/CE sulla sicurezza                             

torna su

E' stato pubblicato sulla G.U. n. 198 del 27 agosto 2003 il D.L.vo n. 235/2003 con il quale è stata recepitala direttiva 2001/45/CE sulla sicurezza. Il provvedimento, che entrerà in vigore il 19 luglio 2005, fissa, tra l'altro, i requisiti minimi di sicurezza e salute per l'uso delle attrezzature di lavoro per l'esecuzione dei lavoratori temporanei in quota..

28/08/03 Min. Lavoro: pubblicati i decreti per il finanziamento degli asili nido aziendali          

torna su

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 198 del 27 agosto 2003 2 decreti del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, datati 16 maggio 2003 finalizzati ad attivare i finanziamenti, per l'anno in corso, per le imprese che realizzano asili nido e micro-nidi aziendali e ad individuare l'organo a cui vanno indirizzate le istanze di finanziamento.

Tali provvedimenti traggono origine dalla disposizione contenuta nell'art. 90 della legge 289/02. Con il primo decreto si stabiliscono i criteri e le modalità di assegnazione dei fondi, precisando che il finanziamento massimo è di 125mila ero per i nidi e 75mila euro per i micro-nidi aziendali.

Con il secondo decreto si precisa che la domanda va indirizzata al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali - Dipartimento per le politiche sociali e previdenziali - Direzione generale per le tematiche familiari sociali e la tutela dei diritti dei minori - via Fornovo 8 - Pal. A - 00192 Roma, entro l'11 ottobre 2003.

28/08/03 Governo: pubblicata la legge di semplificazione              

torna su

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 196 del 25 agosto 2003 la legge n. 229/2003 con la quale il Governo è stato autorizzato ad intervenire su una serie di materie per superare i cosiddetti Testi Unici e per giungere ad un riassetto della legislazione in alcuni settori estremamente importanti. In particolare, per quel che concerne la materia del lavoro, l'Esecutivo dovrà, entro il 9 settembre 2004, giungere ad un riassetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro.

26/08/03 Esami per conduttori di generatori di vapore                      

torna su

E’ indetta in Modena  una sessione di esami per il conferimento  dei patentini  (ex certificati di abilitazione). Gli esami avranno luogo nel mese di  Dicembre  2003 –  in  Modena alla data che sarà fissata dal  Presidente della Commissione esaminatrice.

26/08/03 Sicurezza nei cantieri edili: pubblicato il regolamento della "Merloni"    

torna su

E' stato pubblicato sulla G.U. n. 193 del 21 agosto 2003 il regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri, previsto dall'art. 31, comma 1, della legge n. 109/1994.

Esso ha una vigenza temporanea, nel senso che resta in vigore fino a quando le Regioni e le Province autonome non emaneranno loro specifiche normative.

Il regolamento individua tre documenti fondamentali:

a) il piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) coerente e fattibile con le scelte progettuali (descrizione dell'opera, indicazione dei soggetti incaricati della sicurezza, valutazione dei rischi, misure protettive, pronto soccorso, antincendio ecc.);

) il piano di sicurezza sostitutivo (PSS) è redatto dall'appaltatore ed è previsto soltanto per il settore pubblico. Va redatto prima della consegna dei lavoro;

c) il piano operativo di sicurezza (POS) è redatto dall'impresa esecutrice per ogni singolo cantiere.

Infine, il regolamento affronta il tema della stima dei costi della sicurezza che, pur se compresi nel costo totale dei lavoro, non possono essere soggetti a ribasso nelle offerte delle imprese.

22/08/03 Lavoro: determinato il premio addizionale per il danno biologico anni 2000 e 2001              torna su

Con D.M. 13 maggio 2003 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 agosto 2003, è stata determinata l'addizionale sui premi assicurativi 2000 e 2001 per la copertura degli oneri assicurativi relativi al danno biologico. 

Essi sono per l'anno 2000, per le gestioni industria e medici RX pari allo 0,88% del premio dovuto, mentre per il 2001 risultano essere pari al 2,04%.

21/08/03 Imprese di facchinaggio: pubblicato il regolamento attuativo dell'art. 17 L. 57/2001          torna su

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 20 agosto 2003 il Decreto 30 giugno 2003 n. 221 del Ministro delle Attività Produttive emanato di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Con il regolamento oltre alla definizione del campo di applicazione e dei soggetti che sono tenuti, per poter esercitare l'attività ad essere iscritti nel registro delle imprese o nell'albo delle imprese artigiane, vengono definiti  i requisiti di capacità economico-finanziaria(art. 5), tecnico-organizzativa (art. 6), ed onorabilità (art. 7). L'articolo 8 disciplina le fasce di classificazione delle imprese di facchinaggio in base al volume d'affari, al netto dell'IVA, realizzato in media nell'ultimo triennio nel settore specifico di attività. L'articolo 9 enuncia i casi di sospensione della efficacia dell'iscrizione riferendoli alla violazione della normativa sulla sicurezza, all'esercizio non autorizzato della intermediazione, alla violazione di particolare rilevanza delle norme in materia previdenziale ed assicurativa e degli obblighi in materia di lavoro derivanti da leggi, regolamenti o contratti collettivi anche territoriali, e al mancato adempimento degli obblighi relativi ai contratti così come previsto dall'art. 11. La procedura relativa al provvedimento di sospensione ed alla eventuale opposizione è disciplinata dallo stesso articolo 9. L'articolo 10 individua le ipotesi di cancellazione e reiscrizione. L'articolo 11 afferma che i contratti per la prestazione di servizi di importo superiore a 50.000 euro all'anno sono depositati, entro 30 giorni dalla loro stipulazione, presso la Direzione Provinciale del Lavoro competente per territorio a cura del legale rappresentante dell'impresa affidataria. Qualora i contratti si riferiscano a prestazioni da effettuare in più territorio, il deposito va effettuato presso ciascuna direzione Provinciale competente. Per tali contratti deve obbligatoriamente essere stipulato un contratto di assicurazione per responsabilità civile, per l'uso di mezzi e per danni dalle cose da movimentare pari ad un terzo del valore contrattuale in modo da dare copertura idonea ai rischi. L'articolo 12 individua gli organi addetti alla vigilanza, essi sono, ognuno per la parte di loro competenza, la Camera di Commercio e gli ispettori e gli addetti alla vigilanza in materia di cooperazione del lavoro, i quali sono tenuti a riferire alla Camera di Commercio tutte quelle situazioni che potrebbero essere considerate rilevanti ai fini delle fasce di classificazione. Il responsabile del procedimento relativo ad una eventuale sospensione, cancellazione o reiscrizione, una volta che lo stesso provvedimento divenga definitivo, è tenuto a darne comunicazione alla Direzione Provinciale del Lavoro e per le società cooperative agli organi preposti alla loro vigilanza (Associazioni e Direzione Provinciali del Lavoro). L'articolo 13 prevede una serie di sanzioni per la cui applicazione, il comma 7, individua la Commissione Provinciale per l'Artigianato e per le altre imprese il responsabile del procedimento. 

Esse sono così riassumibili:

- mancata comunicazione nei termini previsti per la variazione di fascia di classificazione da 200 a 1.000 euro

- esercizio dell'attività senza iscrizione nel registro delle imprese o nell'albo delle imprese artigiane da 200 a 1.000 euro

- affidamento delle attività previste all'art. 2 ad imprese che versano in situazioni sanzionabili da 200 a 1.000 euro 

- stipula di contratti con imprese non iscritte o cancellate da 500 a 2.500 euro. Se la stipula avviene da parte di imprese o enti pubblici la sanzione amministrativa è da 5.000 a 25.000 euro

- i contratti stipulati con imprese di facchinaggio sono iscritte o cancellate dal registro delle imprese o dall'albo provinciale delle imprese artigiane sono nulli.

18/08/03 Apprendisti: ripartizione delle risorse formative tra le Regioni                                                   torna su

E’ stato pubblicato sulla G. U. n. 186 del 12 agosto 2003 il D.M. 15 maggio 2003 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con il quale vengono ripartite le risorse tra le Regioni per le attività di formazione riferite all’apprendistato. Le risorse sono state ripartite tra le Regioni in misura proporzionale al numero degli apprendisti occupati in ciascun territorio, con il limite minimo di 516.000 euro.

18/08/03 Parità di trattamento: pubblicato il Decreto attuativo della direttiva Comunitaria                torna su

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2003, il D. L.vo n. 215/2003 che introduce le disposizioni della direttiva comunitaria 2000/43 in materia di parità di trattamento. Il provvedimento, si propone di disporre le misure atte a fare in modo che le differenze (razza, religione, sesso, ecc.) non siano causa di discriminazione.

18/08/03 Codice della strada: pubblicata la legge di conversione                                                              torna su

E’ stata pubblicata sul supplemento ordinario n. 133/L alla Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2003 la legge n. 214/2003 che ha convertito, con modificazioni il D.L. n. 151/2003.

12/08/03 Min. Lavoro: applicabilità sanzioni per mancata richiesta nominativa (legge 68/99)           torna su

Con la nota n. 932/01.10/013 della fine di luglio 2003 la Direzione Generale dell'Impiego ha affermato che una risposta a suo tempo formulata alla Direzione Regionale dell'Abruzzo è stata da più parte intesa come mutamento di orientamento in materia di risposta nominativa. In proposito la Direzione Generale dell'Impiego specifica che il proprio intento non era e non voleva essere derogatorio di principi e vincoli fissati dalla legge, per altro più volte affermati, bensì, relativamente alla specifica, particolare fattispecie sottoposta, si intendeva richiamare ad una maggiore aderenza dell'azione degli Uffici coinvolti nell'applicazione della legge 68/99 ai principi del collocamento mirato ed alla attivazione di concreti interventi di promozione del collocamento dei soggetti disabili.

-

12/08/03 TFR: aggiornato il coefficiente per il mese di luglio 2003                                                             torna su

Per la determinazione del trattamento di fine rapporto maturato tra il 15 luglio 2003 ed il agosto 2003 occorre rivalutare la quota accantonata al 31 dicembre 2002 del 2,008501%.

-

06/08/03 INPS: assegno per il nucleo familiare - aumento dei limiti di reddito                                        torna su

Con effetto dal 1° luglio 2003 sono stati rivalutati i limiti di reddito familiare previsti per il pagamento dell’assegno per il nucleo familiare ai nuclei con e senza figli.
L’aumento, pari al 2,4%, è stabilito in base alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo, calcolato dall’ISTAT, per le famiglie di operai ed impiegati tra l’anno 2001 e l’anno 2002. Per ottenere il pagamento dell’assegno occorre presentare la domanda utilizzando l’apposito modulo predisposto dall’INPS

-

06/08/03 INPDAP: aspetti pensionistici del CCNL per il personale non dirigente del comparto ministeritorna su

In allegato potrete scaricare l'informativa n. 40 dell'INPDAP relativa agli aspetti pensionistici previsiti dal nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale non dirigente del comparto Ministeri. 

05/08/03 Lavoro straordinario: circolare n. 27/03 sugli obblighi di comunicazione (moduli allegati)    torna su

Trasmettiamo la circolare n. 27 del 30 luglio 2003 del Ministero del Welfare (con i relativi allegati) inerente l'obbligo di comunicazione del lavoro straordinario oltre la 48^ ora, previsto dall'art. 4 comma 5 del D.L.vo n. 66/2003. 

modulo1

modulo2

04/08/03 Consiglio dei Ministri: approvato il decreto legislativo di riforma del mercato del lavoro     torna su

E' stato approvato, in via definitiva, nella seduta del 31 luglio 2003, il decreto legislativo che, dando attuazione alla legge n. 30/2003, riforma profondamente il mercato del lavoro. Il testo che si compone di 86 articoli, sarà, presumibilmente, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, nei primi giorni del mese di settembre.

Queste le principali novità:

a) collocamento aperto ai privati;

b) fine della legge n. 1369/1960 e nuova normativa sulla somministrazione delle prestazioni lavorative;

c) staff leasing;

d) nuove regole nel passaggio di azienda;

e) modifiche alla disciplina del rapporto a tempo parziale;

f) lavoro "a chiamata";

g) job sharing;

h) nuovo apprendistato;

i) contratti di inserimento;

j) fine, pressoché totale, delle collaborazioni coordinate e continuative;

k) certificazioni;

l) fine dell'autorizzazione della DPL per l'instaurazione del rapporto di apprendistato;

m) fine dell'obbligo dell'invio del contratto a tempo parziale alla DPL;

n) abrogazione degli articoli da 1 a 11 della legge n. 196/1997;

o) fine, pressoché totale, dei contratti di formazione e lavoro.

-

04/08/03 Sicurezza: modifiche al D.L.vo n. 626/1994                                                                                   torna su

E' stato pubblicato sulla G.U. n. 174 del 29 luglio 2003 il D.L.vo n. 195/2003 con il quale sono state apportate alcune modifiche alla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riguardo alla parte relativa alla capacità ed ai requisiti professionali richiesti agli addetti ed ai responsabili dei servizi di protezione e prevenzione.

04/08/03 Ag. delle Entrate: chiarimenti per la compilazione del modello sul bonus per le assunzionitorna su

L'Agenzia delle Entrate, con circolare n. 45/E del 1° agosto 2003, ha fornito una serie di chiarimenti concernenti la compilazione del modello "ICO" necessario per chiedere il credito d'imposta per l'incremento occupazione.

04/08/03 Welfare: le agevolazioni per le giovani coppie                                                                               torna su

E' stato pubblicato sulla G.U. n. 171 del 25 luglio 2003, il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il quale, in esecuzione dell'accordo siglato con le Regioni il 15 aprile 2003, sono astati ripartiti 161 milioni di euro finalizzati a facilitare l'acquisto dell'abitazione per le giovani coppie che si sposano. Il provvedimento è susseguente alla previsione contenuta nell'art. 46, comma 2, della legge 289/2002.

-

04/08/03 Privacy: pubblicato il Testo Unico                                                                                                     torna su

E' stato pubblicato sul S.O. n. 123 alla G.U. n. 174 del 29 luglio 2003, il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, che riordina le disposizioni a tutela della vita privata e che entrerà in vigore il 1° gennaio 2004.

-

04/08/03 INPS: contratto a termine - le prestazioni economiche in caso di malattia                             torna su

L'INPS, con circolare n. 136 del 25 luglio 2003, ha ricordato come la riforma del rapporto a tempo determinato nulla abbia modificato rispetto al passato in rodine alle prestazioni economiche di malattia introdotte, per i lavoratori a termine, dall'art. 5 della legge n. 638/1983..

04/08/03 Welfare: ripartizione dei fondi per l'obbligo formativo                                                                  torna su

Con decreto del 1° luglio 2003, pubblicato sulla G.U. del 26 luglio 2003, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha ripartito tra le varie Regioni, per l'anno corrente, 204 milioni di euro per gli interventi connessi all'obbligo formativo fino a 18 anni o al conseguimento della qualifica, previsto dalla legge n. 144/1999.

04/08/03 INPS: i versamenti contributivi nell'emersione progressiva                                                        torna su

L'INPS, con circolare n. 134 del 25 luglio 2003, ha affermato che i datori di lavoro che hanno aderito alla emersione progressiva del lavoro del tutto o ijn parte sommerso, sono tenuti a versare all'INPS la contribuzione sostitutiva di quella ordinaria, calcolata sulla retribuzione corrisposta al dipendente secondo il piano concordato.

04/08/03 Insegnati di religione cattolica: pubblicata la legge                                                                      torna su

Sulla G.U. n. 170 del 24 luglio 2003 è stata pubblicata la legge n. 183/2003 che disciplina lo stato giuridico degli insegnanti di religione cattolica degli istituti e delle scuole di ogni ordine e grado.

04/08/03 Datori lavoro domestici: modelli contributivi per la regolarizzazione prima del 10-06-02   torna su

Sul sito dell'INPS (www.inps.it), nella sezione modulistica, si trova il modello LD 15/bis per la regolarizzazione dei periodi antecedenti il 10 giugno 2002.

-

04/08/03 TFR: rivalutazione del coefficiente di giugno 2003                                                                        torna su

Per la determinazione del trattamento di fine rapporto maturato tra il 15 giugno 2003 ed il 14 luglio 2003, bisogna rivalutare la quota accantonata al 31 dicembre 2002 dell'1,694584%.

-

04/08/03 INPS: rifiuto motivato della istanza di CIGS                                                                                    torna su

Con circolare n. 130 del 14 luglio 2003, l'INPS ha sostenuto che la reiezione della domanda di cassa integrazione guadagni va congruamente motivata.

04/08/03 Bonus assunzioni: le istanze a partire dal 16 luglio 2003                                                             torna su

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 luglio 2003 la delibera del CIPE n. 16 del 9 maggio 2003, a seguito della quale i datori di lavoro possono presentare le istanze per il bonus fiscale sulle assunzioni ad incremento dell’organico, a partire dal 16 luglio. La norma di riferimento è l’art. 7 della legge n. 388/2000, come modificata dall’art. 63 della legge n. 289/2002. Il modello ICO va inviato per via telematica utilizzando il prodotto di gestione denominato “Creditoccupazione” disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.it). Il credito può essere fruito dopo l’assenso esplicito dell’Agenzia delle Entrate. Qualora entro i 30 giorni successivi al ricevimento non vi sia stato accoglimento, l’istanza si intende respinta. Si ricorda che, attualmente, il “bonus” è pari a 100 euro mensili, elevabili a 150 se l’assunto è un “over” 45 : se l’assunzione è effettuata in zone svantaggiate il beneficio è aumentato di altri 300 euro. I benefici sono previsti, nel rispetto delle condizioni individuate dalla legge, fino al 31 dicembre 2006.

-

04/08/03 INPS: i contributi degli extracomunitari che lasciano l'Italia                                                       torna su

Con circolare n. 122 dell’8 luglio 2003, l’INPS ricorda che per effetto della legge n. 189/2002 i lavoratori extra comunitari che hanno lasciato il nostro Paese possono godere degli stessi al compimento dei 65 anni di età, anche in deroga al requisito contributivo minimo previsto per il pensionamento. Non c’è più, quindi, come, in passato, la possibilità di chiedere la liquidazione dei contributi versati in loro favore. Ovviamente, in caso di convenzione tra l’Italia ed il paese di origine del la lavoratore interessato, va applicata la stessa.

Con la stessa circolare l’Istituto ricorda come in caso di instaurazione del rapporto di lavoro tra un datore di lavoro ed un extra comunitario che abbia interrotto il precedente rapporto, prima della regolarizzazione, l’obbligo della contribuzione è pienamente valido per il fatto che esso sorge sulla base della sola sussistenza del rapporto di lavoro.

04/08/03 Agenzia delle Entrate: i ristorni ai soci                                                                                             torna su

Con circolare n. 37/E del 9 luglio 2003, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti sul ristorno ai soci che interessano anche l’attività degli ispettori di società cooperative  dipendenti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Essi possono così sintetizzarsi:

a)     la cooperativa può erogare ristorni soltanto avendo quale parametro di riferimento l’attività dei soci;

b)    i ristorni possono essere cartolarizzati attraverso l’emissione di azioni di partecipazione cooperativa;

c)     il ristorno del socio lavoratore non può superare il 30%;

d)    i ristorni erogati ai soci che operano nell’esercizio di impresa sono soggetti ad IVA sebbene le somme siano destinate ad aumento del capitale sociale;

e)     le cooperative agricole possono usufruire delle agevolazioni ax art. 10 DPR n. 601/1973 a condizione che trasformino prevalentemente i prodotti conferiti dai soci;

f)      le cooperative forestali possono accantonare a riserva indivisibile il 60% degli utili;

g)     le cooperative agricole di trasformazione non applicano il ristorno se il passaggio dei prodotti da parte dei soci è avvenuto con la tecnica della consegna dei beni con prezzo da determinare (DM 15 novembre 1975);

h)     le perdite generate dalla cooperativa nel periodo in cui beneficiava dell’esenzione sono riportabili negli esercizi successivi.

i)       L’incremento del patrimonio netto rilevante ai fini Dit non utilizzato dalle cooperative per effetto di esenzioni può essere riportato negli esercizi successivi. che, nell’esercizio della loro attività.

-

04/08/03 Emilia Romagna: abolito il libretto sanitario                                                                                   torna su

E’ stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia – Romagna n. 89 del 24 giugno 2003, la legge regionale n. 11/2003  in vigore dal successivo 9 luglio. Con essa il libretto di idoneità sanitaria, già previsto dall’art. 14 della legge n. 283/1962 (che aveva modificato il R.D. n. 1265/1934) che attestava la buona salute dei lavoratori che operavano nel settore alimentare o, comunque, erano addetti alla produzione, preparazione, manipolazione e vendita di sostanze alimentari, ivi compreso il conduttore dell’esercizio ed i suoi familiari, è stato abrogato. Sono state, abrogate, anche le visite sanitarie annuali. La legge introduce percorsi formativi ed obblighi per il personale alimentarista.  Entro 120 giorni la Giunta dovrà emanare una direttiva applicativa.

Le Aziende Unità Sanitarie Locali sono, comunque, tenute a rilasciare il libretto di idoneità sanitaria ai soggetti che prestano attività lavorativa nel settore alimentare in Regioni ove lo stesso sia richiesto.

-

04/07/03 Le tabelle con gli importi degli assegni familiari al 1° luglio 2003                                              torna su

Pubblicate le tabelle relative agli importi per gli assegni familiari.

02/07/03 INPS: le modalità per godere del "bonus contributivo" ex lege n. 407/1990                           torna su

L’INPS, con circolare n. 117 del 30 giugno 2003, afferma che ai fini del riconoscimento delle agevolazioni contributive correlate alla assunzione di disoccupati da oltre 24 mesi, occorre che il lavoratore consegni al proprio datore una dichiarazione di responsabilità rilasciata allo stesso dal centro per l’impiego, attestante la propria condizione di disoccupato. La copia va accompagnata da un certificato rilasciato da quest’ultimo organo nel quale deve risultare l’assenza di “comunicazioni di assunzione” relative all’interessato nel periodo di riferimento.

02/07/03 INPS: i requisiti per il godimento della mobilità ex lege n. 81/2003                                          torna su

L’INPS, con circolare n. 116 del 30 giugno 2003, ha individuato i requisiti di cui debbono essere in possesso i lavoratori dipendenti dalle imprese con eccedenze occupazionali (circa 7.000) e che hanno presentato istanza entro il 30 giugno 2003 al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il licenziamento e la successiva collocazione in mobilità entro il 31 dicembre 2004.

02/07/03 INPS: i versamenti contributivi per gli extracomunitari regolarizzati                                        torna su

L’INPS, con circolare n. 115 del 30 giugno 2003, ha ricapitolato le modalità per il pagamento dei contributi previdenziali per il periodo antecedente il 10 giugno 2002. Sull'argomento c'erano già stati chiarimenti susseguenti ai decreti ministeriali con i quali era stata concessa la possibilità, a certe condizioni, della regolarizzazione fino a 24 mesi o 36 mesi.

02/07/03 INPS: dirigenti - preavviso non lavorato e TFR                                                                               torna su

L’INPS, con il messaggio n. 67 del 30 giugno 2003, ha precisato che per i dirigenti di azienda, ai fini del calcolo dell’imposta sul TFR, il preavviso non lavorato va considerato come anzianità convenzionale.

-

02/07/03 INPS: pagamento contributi sull'indennità sostitutiva per ferie non godute                            torna su

Con il messaggio n. 79 del 27 giugno 2003 l’INPS ha inteso fare chiarezza circa l’indirizzo fornito con le circolari n. 186/1999 e n. 15/2002 in ordine al pagamento della contribuzione sull’indennità sostitutiva per ferie non godute. Approfondimento del dr. Massi

02/07/03 Cambia la struttura centrale del Ministero del Welfare                                                                torna su

In data 27 giugno 2003, il Consiglio dei Ministri, come risulta dal comunicato ufficiale della riunione pubblicato sul sito del Governo, ha approvato, in via definitiva, una modifica al D.L.vo n. 300/1999 in base al quale sparisce nel Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la struttura per Dipartimenti. Il provvedimento è in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.