Art. 1

L'Italia è una Repubblica Democratica, fondata sul lavoro

  Cerca
             Home     Normativa      Novità      Approfondimenti      Modelli on-line      Contratti                                    











guida alla compilazione del modello




  
pagina curata da
R. Camera

>>> Home >  NormativaLa Riforma del Mercato del Lavoro

La Riforma del Mercato del Lavoro - Legge n. 92/2012

La norma entra in vigore il 18 luglio 2012

 

 


  pagina aggiornata al 26 giugno  2013      

 
 
 Ultime novità               

 Min.Lavoro: intermittente - il Decreto Direttoriale con il modello per comunicare la "chiamata"

 Articolo: Pubblicate in Gazzetta le nuove modalità di comunicazione nei rapporti di lavoro intermittenti (R.Camera)

 Min.Lavoro: le modalità di comunicazione della chiamata di lavoro intermittente

 ONG: firmato l’accordo per la regolamentazione delle collaborazioni a progetto

 INAIL: cir.11 - direttive sul lavoro accessorio dopo la legge n.92/2012

 Min.Lavoro: cir.14 - call center e collaborazioni coordinate e continuative

 INPS: cir.49 - le indicazioni operative per l'utilizzo del Lavoro occasionale accessorio

 Funzione Pubblica: non applicabile agli statali il nuovo congedo di paternità obbligatorio

 Min.Lavoro: cir.7 - ulteriori chiarimenti in materia di co.co.pro.

 Governo: sistema nazionale di certificazione delle competenze

 DPL Modena: i nuovi congedi (obbligatorio e facoltativo) per il lavoratore padre

 Min.Lavoro: pubblicato il DM per il congedo obbligatorio e del congedo facoltativo del padre lavoratore

 Articolo: Le nuove Linee Guida per i Tirocini Formativi (R.Camera)

 

 Le modalità comunicative per il lavoro a "chiamata"               

 

dal 3 luglio 2013 (vigenza del Decreto InterMinisteriale 27 marzo 2013)

E-mail nazionale: intermittenti@mailcert.lavoro.gov.it

On-line: www.cliclavoro.gov.it (guida alla modalità di comunicazione telematica)

Sms nazionale: 339-9942256 esclusivamente se la prestazione avviene entro le successive 12 ore (guida alla modalità di comunicazione con sms)

 

Esclusivamente nei casi di malfunzionamento dei sistemi informatici, è possibile effettuare la comunicazione al numero FAX della competente Direzione territoriale del lavoro. In tali ipotesi, costituisce prova dell'adempimento la comunicazione di malfunzionamento del sistema unitamente alla ricevuta di trasmissione del FAX, anche se la ricezione dello stesso non sia andata a buon fine per cause imputabili all'ufficio.

Per i lavoratori dello spettacolo la comunicazione si intende effettuata attraverso la richiesta del certificato di cui all'art. 10 dello stesso decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 16 luglio 1947, n. 708.

La copia della comunicazione, conservata dal datore di lavoro o dai soggetti abilitati, fa fede, salvo prova di falso, per documentare l'adempimento di legge.

 

 

 

 Norme di riferimento                  

 

Legge n. 92/2012 - Riforma del Mercato del Lavoro

   pubblicato sulla G.U. n.153/12

Legge n. 134/2012 - Misure urgenti per la crescita

   all'articolo 46bis vengono previste modifiche alla L.92/12

Decreto Legislativo n. 13/2013

   attuativo dell'articolo 4, co. 58 e 68, della L.92/12

Decreto Direttoriale 25 giugno 2013

   adozione del modello di comunicazione “Uni-Intermittente"

Decreto InterMinisteriale 27 marzo 2013

   le modalità di comunicazione della chiamata di lavoro intermittente

Decreto 22 dicembre 2012

   le modalità per la fruizione del congedo da parte del padre lavoratore

Decreto 20 dicembre 2012

   gli albi, registri, ecc., per la presunzione sulle c.d. Partite IVA

Decreto 10 ottobre 2012

   comunicazione prosecuzione del rapporto di lavoro oltre il termine fissato

 I Modelli 

Il modello per il lavoro intermittente

   comunicazione della "chiamata" prevista per il lavoro intermittente

 

 Circolari e note del Ministero Lavoro 

  cir.14/2013 - call center e collaborazioni coordinate e continuative

  cir.7/2013 - ulteriori chiarimenti in materia di co.co.pro.

  cir.5/2013 - i chiarimenti sull'Apprendistato

  cir.4/2013 - i chiarimenti sul Lavoro Occasionale Accessorio

  cir.3/2013 - tentativo di conciliazione su licenziamento

  cir.32/2012 - verifica della genuinità delle partite IVA

  cir.29/2012 - chiarimenti sulla genuinità delle co.co.pro.

  cir.27/2012 - "stop and go" nei contratti a termine

  nota 16639/2012 - istruzioni per la comunicazione intermittente

  nota 15322/12 - comunicazione della c.d. "prosecuzione di fatto" nel TD

  nota 18271/12 - sanzione per mancata comunicazione della chiamata

  nota 12728/12 sulla Comunicazione Lavoro intermittente

  Rettifica alla nota sulla Comunicazione Lavoro intermittente

  nota sulla Comunicazione Lavoro intermittente

  cir.20/12 - Lavoro intermittente

  cir.18/12 - sulla Riforma del Lavoro

 

 Circolari e note di altre Istituzioni 

  INAIL: cir.11 - direttive sul lavoro accessorio dopo la legge n.92/2012

  INPS: cir.49 - le indicazioni operative per l'utilizzo del Lavoro occasionale accessorio

  Fun.Pub.: nota 8629/2013 - non applicabile agli statali il nuovo congedo di paternità obbligatorio

  INPS: cir.142/12 - Indennità di disoccupazione ASpI e mini–ASpI

  INPS: mes.20830 - risoluzione consensuale 2012 e indennità disoccupazione

  INPS: mes.20774 - Indennità di disoccupazione "mini-ASpI 2012"

  INPS: cir.140/12 - ambito di applicazione e istruzioni per l'ASpI

  INAIL: cir.64/12 aspetti retributivi e contributivi per intermittenti

  FP: la nota n.38845/12 TD oltre il limite dei 36 mesi

  FP: la nota n.37562/12 sulla successione dei contratti a TD

  FP: la nota n.37561/12 sulla successione dei contratti a TD

  FP: la nota n.38226/12 sulle Partite IVA

 

 Modelli

 Modello convalida dimissioni periodi c.d. "protetti"

  Fac-simile Modello di dimissioni con convalida

 

 Le leggi modificate dalla Riforma
 
D.L.vo n. 167/2011 - TU in materia di apprendistato
 
D.L.vo n. 276/2003 - Riforma Biagi
 
D.L.vo n. 368/2001 - Lavoro a tempo determinato
 
D.L.vo n. 151/2001 - TU in materia di maternità e paternità
 
D.L.vo n. 61/2000 - Lavoro a tempo parziale
 
L. n. 68/1999 - Norme per il diritto al lavoro dei disabili
 
L. n. 300/1970 - Statuto dei Lavoratori
 
L. n. 604/1966 - Norme sui licenziamenti individuali

 

 Approfondimenti

 Le nuove modalità di comunicazione nei rapporti intermittenti (Camera)

 ONG: accordo per la regolamentazione delle collaborazioni a progetto

 DPL Modena: i nuovi congedi per il lavoratore padre

 Le nuove Linee Guida per i Tirocini Formativi (Camera)

 Lavoro intermittente e comunicazione obbligatoria (Camera)

 Contratto a tempo determinato e lavoro somministrato (Camera)

 Tutela in costanza di rapporto di lavoro (Massi)

 Assunzione di disabile: computo ed esonero parziale (Massi)

 I contratti a termine dopo la Riforma "Fornero" (Massi)

Consigliera di Parità: atti del convegno del 12-09 sulla Riforma

La legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo

 I primi chiarimenti amministrativi sulla riforma Fornero (Massi)

 Partite Iva: disciplina e prospettive di riforma (Anastasio)

 Il tentativo obbligatorio di conciliazione nei licenziamenti (Massi)

 La procedura di convalida per le dimissioni (Camera)

 La Riforma del lavoro: prospettive ed obiettivi (Massi)

Flessibilità in entrata e le modifiche della Riforma del Lavoro (Camera)

Apprendistato: conformità del piano formativo al CCNL (Massi)

La flessibilità di accesso al lavoro dopo l’intervento Fornero (Stern)

 

 Gli Interpelli del Min.Lavoro  

Min.Lavoro: intervalli contratti a tempo determinato

 

La DPL Modena non è responsabile per qualsiasi danno o problema  causato da questo servizio.

Le informazioni contenute nel sito hanno carattere unicamente informativo.