Art. 1

L'Italia è una Repubblica Democratica, fondata sul lavoro

Cerca
             Home     Normativa      Novità      Approfondimenti      Modelli on-line      Contratti                               

Anni: 2003 - 2002 - 2001

contattaci

                    ULTIME DISPOSIZIONI IMPARTITE

                               (se hai visitato in precedenza queste pagine, ricordati di aggiornarle con l'apposito pulsante)

percorso: home - news - Anno 2003 (311)

Anno 2003

30/12/03 Parlamento: pubblicata la legge finanziaria 2004

torna su

E' stata pubblicata sul supplemento Ordinario n. 196 alla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 dicembre 2003 la legge Finanziaria per l'anno 2004.

30/12/03 Governo: Decreto legge sulle ristrutturazioni di imprese

torna su

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 298 del 24.12.03 il Decreto Legge n. 347 del 23.12.03 con il quale il Governo ha varato, con urgenza, misure dirette a sostenere le grandi imprese in stato di insolvenza. Il provvedimento, che trae origine dal caso Parmalat, prevede che siano ammesse alla procedura di ristrutturazione aziendale e all'amministrazione straordinaria le imprese che abbiano contemporaneamente, un organico superiore alle 1000 unit�, compresi i dipendenti in integrazione salariale e debiti, comprese el garanzie, pari ad un ammontare non inferiore a 1 miliardo di euro.

30/12/03 INAIL: vademecum sulle sanzioni ridotte

torna su

L'INPS con circolare n. 73 del 23.12.03 specifica le situazioni in cui i datori di lavoro possono chiedere l'applicazione di sanzioni ridotte nel caso in cui il mancato o ritardato pagamento dei premi si sia verificato per "oggettive incertezze di particolare rilevanza".

-

30/12/03 INAIL: mobbing - le procedure per il riconoscimento

torna su

L'INAIL con circolare n. 71 del 17.12.03 fissa alcuni criteri procedurali per il riconoscimento dei disturbi psitici causati da fatti specifici riconducibili all'attivit� ed alla organizzazione del lavoro. Tali condizioni ricorrono in presenza di situazioni di incongruenza organizzativa definibili con l'espressione "costrittivit� organizzativa".

24/12/03 Corte Costituzionale: � delle Regioni la competenza in materia di asili nido

torna su

La Corte Costituzionale con sentenza n. 370 del 23 dicembre 2003 ha dichiarato illegittimo l'art. 70 della legge 448/2001 nella parte  in cui prevede l'istituzione di un fondo di finanziamento da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, da ripartire con successivo provvedimento tra le Regioni. La Corte � giunta a tali conclusioni sulla base della seguente osservazione: 

"Dal momento che l'attivit� dello speciale servizio pubblico costituito dagli asili nido rientra palesemente nella sfera delle funzioni proprie delle Regioni e degli enti locali, � contraria alla disciplina costituzionale vigente la configurazione di un fondo settoriale di finanziamento gestito dallo Stato, che viola in modo palese l' autonomia finanziaria sia di entrata che di spesa delle regioni e degli enti locali e mantiene allo Stato alcuni poteri discrezionali nella materia cui si riferisce.

    Appare evidente che la attuazione dell'art. 119 Cost. sia urgente al fine di concretizzare davvero quanto previsto nel nuovo Titolo V della Costituzione, poich� altrimenti si verrebbe a contraddire il diverso riparto di competenze configurato dalle nuove disposizioni; inoltre, la permanenza o addirittura la istituzione di forme di finanziamento delle Regioni e degli enti locali contraddittorie con l'art. 119 della Costituzione espone a rischi di cattiva funzionalit� o addirittura di blocco di interi ambiti settoriali.

    Sulla base di quanto detto, va dichiarata la illegittimit� costituzionale dell'art. 70, commi 1, 3 e 8, nonch� comma 4, limitatamente all'inciso "nei limiti delle proprie risorse ordinarie di bilancio e di quelle aggiuntive di cui al comma 3". La particolare rilevanza sociale del servizio degli asili-nido, relativo a prestazioni che richiedono continuit� di erogazione in relazione ai diritti costituzionali implicati, comporta peraltro che restino salvi gli eventuali procedimenti di spesa in corso, anche se non esauriti."

23/12/03 INPS: chiarimenti sulla maggiorazione dell'anzianit� contributiva

torna su

Con messaggio n. 405 dell'11 dicembre 2003, l'INPS ha dettato il proprio orientamento circa la maggiorazione dell'anzianit� contributiva per  lavoratori sordomuti o con invalidit� superiore al 74% e per i lavoratori privi di vista.  

L'INPS ha cos� ribadito che i periodi di maggiorazione vanno computati:

nell'anzianit� contributiva utile per il calcolo della quota di pensione relativa alle anzianit� maturate fino al 1992, se relativi a periodi anteriori al 1� gennaio 1993;

in quella utile per il calcolo della quota di pensione relativa alle anzianit� maturate dal 1993 in poi, se relativi a periodi successivi al 31 dicembre 1992.

Quindi, se l'anzianit� contributiva maturata fino al 31 dicembre 1995, maggiorata del beneficio in parola, � pari o superiore a 18 anni, la pensione deve essere calcolata con il sistema retributivo.

-

23/12/03 Approvata in via definitiva la Legge Finanziaria per l'anno 2004

torna su

E' stata approvata, in via definitiva, dal Senato della Repubblica, il 22 dicembre 2003, la Legge Finanziaria per l'anno 2004. Le nuove disposizioni, che sono in corso di pubblicazione sulla G.U., andranno in vigore dal prossimo 1� gennaio. Le novit� in materia di lavoro saranno oggetto, nei prossimi giorni, di una breve analisi da parte di questa Direzione.  

23/12/03 Disabili: agevolazioni per le assunzioni

torna su

L'INPS con il messaggio n. 151 del 17 dicembre 2003 ha affermato, correggendo un precedente indirizzo riportato nella circolare n. 203/2001 e nel messaggio n. 338 del 27 settembre 2002, che i benefici per le assunzioni dei disabili previste dall'art. 13 della legge n. 68/1999 sono cumulabili con le altre agevolazioni contributive. Vale la pena di ricordare come le stesse consistano:

a) nella fiscalizzazione totale, per la durata massima di 8 anni, dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti per l'assunzione di un portatore di handicap con una invalidit� superiore al 79% o con minorazioni comprese tra la prima e la terza categoria di cui alle tabelle allegate al DPR n. 915/1978;

b) nella fiscalizzazione, per la durata massima di 5 anni, nella misura del 50% dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti per l'assunzione di un portatore di handicap con una invalidit� compresa tra il 67% ed il 79% o con minorazioni comprese tra la quarta e la sesta categoria di cui alle tabelle allegate al DPR n. 915/1978.

Tali agevolazioni sono estese a tutti i datori di lavoro che, pur non essendo soggetti agli obblighi previsti dalla legge n. 68/99, procedono all'assunzione dei disabili.

L'orientamento dell'INPS � cambiato dopo due note del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rispettivamente dell'Ufficio Legislativo, datata 24 giugno 2003 e della Direzione generale per l'Impiego del 3 dicembre 2003.

E' stato precisato che "in presenza dei prescritti requisiti oggettivi e soggettivi e nei limiti stabiliti dalle norme che rispettivamente li contemplano, non sussistono elementi ostativi alla possibilit� di ritenere cumulabile, in capo al medesimo lavoratore, il regime di agevolazioni contributive previsto per l'inserimento lavorativo delle persone disabili con altri regimi di aiuto, concessi a diverso titolo e correlati ad altre forme di incentivazione alla creazione di nuova occupazione, purch� per tale via non si ecceda il 100% dell'onere contributivo a carico del datore di lavoro". 

22/12/03 Auto aziendali: aggiornamento delle tabelle per l'anno 2004

torna su

E� stato pubblicato sul S.O. n. 193 della G.U. n. 294 del 19 dicembre 2003 l�aggiornamento dei costi chilometrici di esercizio delle auto aziendali elaborate dall�ACI ex art. 3, comma 1, del D. L.vo n. 314/1997. Le tariffe, valide per il 2004, riportano i costi chilometrici (necessari per il calcolo dei rimborsi per coloro che utilizzano il proprio mezzo a favore del datore di lavoro) e il fringe benefit.

22/12/03 Corte Costituzionale: mobbing - le competenze dello Stato e quelle delle Regioni

torna su

Con sentenza n. 359 del 19 dicembre 2003 la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimit� costituzionale della legge n. 16/2002 della Regione Lazio finalizzata a contrastare il mobbing sul luogo di lavoro. La Corte ha accolto il ricorso della Presidenza del Consiglio che aveva lamentato la lesione della competenza esclusiva dello Stato in materia di ordinamento civile e di organizzazione dell�amministrazione statale e degli Enti pubblici nazionali ed aveva affermato che il mobbing rientra nella materia della salute e sicurezza del lavoro.

La Corte Costituzionale ha affermato che non si esclude �che le  Regioni possano intervenire con propri atti normativi anche con misure di sostegno idonee a studiare il fenomeno del mobbing in tutti i suoi profili ed a prevenirlo o limitarlo nelle sue conseguenze.

Deve, invece, ritenersi precluso alle Regioni di intervenire in ambito di potest� normativa concorrente, dettando norme che vanno ad incidere sul terreno dei principi fondamentali. E� quanto si � verificato nel caso di specie�.

22/12/03 Corte Costituzionale: divieto di fumo nei locali pubblici - gli orientamenti

torna su

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 361 del 19 dicembre 2003, con riferimento ad un ricorso presentato dalla regione Toscana, ha affermato che spetta allo Stato la potest� di stabilire le sanzioni amministrative relative al divieto di fumo nei locali pubblici ed alla mancata esposizione del relativo avviso.

22/12/03 INPS: i modelli per i giorni di permesso dei portatori di handicap

torna su

Con messaggio n. 1177 del 19 dicembre 2003, l�INPS ha comunicato di aver aggiornato i modelli per i permessi dei portatori di handicap. Sono state inserite le indicazioni relative al rapporto a tempo parziale orizzontale e verticale, al numero dei giorni di lavoro effettivi in relazione al numero dei giorni di lavoro effettivi ed alla articolazione dell�orario di lavoro aziendale secondo lo schema della settimana lunga o corta..

-

19/12/03 INPS: le novit� per i lavoratori esposti all'amianto

torna su

L'INPS con circolare n. 195 del 18 dicembre 2003 ha fornito alcune delucidazioni in ordine alla nuova normativa che si applica ai lavoratori esposti all'amianto dopo le modifiche introdotte dal DL 269/03, convertito con modificazioni nella Legge 236/03.

Va precisato le novit� introdotte dalla disposizione soprannominata sono suscettibili di alcuni cambiamenti attesoch� la disciplina sull'accesso ai benefici sar� ritoccata di nuovo dalla legge finanziaria per l'anno 2004. Infatti nel testo approvato dalla Camera dei Deputati, si prevede tra l'altro, l'applicazione delle disposizioni antecedenti al 2 ottobre 2003 (data di entrata in vigore del DL 269/03) ai lavoratori che hanno maturato, a quella data, il diritto alle agevolazioni e a chi presentato domanda di riconoscimento all'INAIL o ha ottenuto sentenze ottenuto sentenze favorevoli per cause iniziate prima del 2 ottobre 2003.

17/12/03 Min. Lavoro: monitoraggio degli interventi di politica occupazionale e del lavoro - anno 2003

torna su

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 15 dicembre 2003, il monitoraggio circa gli interventi di politica occupazionale e del lavoro in Italia. 

Il Rapporto � stato redatto - all'interno del Gruppo di lavoro per il Monitoraggio degli Interventi di Politica Occupazionale e del Lavoro - da un gruppo di redazione coordinato da Paolo Sestito.

Il supporto tecnico e organizzativo � fornito dalla Divisione IV della D.G. Reti Informative e Osservatorio del Mercato del Lavoro

17/12/03 Min. Economia e Finanze: contenimento della spesa pubblica per l'esercizio 2004

torna su

La Circolare n. 51/2003 raccomanda alle Amministrazioni vigilanti di seguire con opportune iniziative affinch� gli Enti pubblici vigilati impostino i propri bilanci di previsione per il 2004 in modo da contenere le spese correnti entro il livello di impegno assunti nel 2003. Tali raccomandazioni portano a realizzare comportamenti amministrativi coerenti con il raggiungimento degli obiettivi fissati dal Governo nel Documento di programmazione economico-finanziaria 2004-2007, anche ai fini del rispetto del Patto di Stabilit� Interno. Nella circolare, tutte le amministrazioni sono chiamate a collaborare fattivamente al rispetto dei criteri indicati per conseguire ulteriori risultati nella stabilizzazione della spesa pubblica.

17/12/03 Corte Costituzionale: indennit� di maternit� ai supplenti incaricati

torna su

La Corte Costituzionale, con Ordinanza del 7 novembre 2003 n. 337, giustifica l'inclusione nel diritto alla percezione dell'indennit� di maternit� anche per i docenti incaricati e supplenti.

16/12/03 INPS: chiarimenti sull'indennit� di disoccupazione agricola con requisiti ridotti

torna su

Con messaggio 1133 del 15 dicembre 2003 l'INPS ha fornito chiarimenti sulla indennit� di disoccupazione agricola con requisiti ridotti. In particolare, l'Istituto ha escluso che possano rientrare nel requisito minimo delle 78 giornate di occupazione necessarie per il riconoscimento  del diritto all'indennit� anche le giornate, rientranti nel rapporto di lavoro agricolo ma non lavorate. L'unica eccezione riguarda le ipotesi di maternit�, malattia o infortunio indennizzate ove risultino susseguenti all'attivit� agricola dipendente.

-

16/12/03 INPS: nuova modulistica on-line

 

Con il messaggio 634 del 15 dicembre 2003 l'INPS comunica che sul proprio sito (www.inps.it) � disponibile una nuova modulistica delle pensioni.

-

16/12/03 TFR: aggiornato il coefficiente

torna su

Per determinare il trattamento di fine rapporto che � maturato nel periodo compreso tra il 15 novembre 2003 ed il 14 dicembre 2003 bisogna rivalutare la quota gi� accantonata al 31 dicembre 2002 del 3,075252%.

-

15/12/03 INPS: gli aggiornamenti per pensioni ed assegni per l'anno 2004

torna su

Con circolare n. 191 del 12 dicembre 2003, l�INPS ha comunicato i valori degli assegni e delle pensioni che, per effetto della perequazione automatica determinata, in via provvisoria nella misura del 2,5% con il decreto interministeriale del 20 novembre 2003, saranno erogati dal 1� gennaio 2004. La circolare � completa con tutte le tabelle.

12/12/03 Lavoratori extracomunitari: modalit� per i conguagli fiscali

torna su

L'art. 21, comma 6-bis, della legge n. 326/2003, che ha convertito con modificazioni il decreto legge n. 269/2003, ha stabilito che "A fini di controllo, il diritto alla deduzione per i figli a carico di cittadini extra-comunitari e' in ogni caso certificato nei riguardi del sostituto di imposta dallo stato di famiglia rilasciato dal comune, se nella relativa anagrafe i figli di tali cittadini sono effettivamente iscritti, ovvero da equivalente documentazione validamente formata nel Paese d'origine, ai sensi della legge ivi vigente, tradotta in italiano ed asseverata come conforme all'originale dal consolato italiano nel Paese  di origine".

12/12/03 Imprenditori artigiani: collaborazioni occasionali con i parenti

torna su

L'art. 21, comma 6-ter, della legge n. 326/2003, che ha convertito con modificazioni il decreto legge n. 269/2003, ha stabilito che "Gli imprenditori artigiani iscritti nei relativi albi provinciali possono avvalersi, in deroga alla normativa previdenziale vigente, di collaborazioni occasionali di parenti entro il terzo grado, aventi anche il titolo di studente, per un periodo complessivo nel corso dell'anno non superiore a novanta giorni. Le collaborazioni suddette devono avere carattere di aiuto, a titolo di obbligazione morale e perci senza corresponsione di compensi ed essere prestate nel caso di temporanea impossibilit dell'imprenditore artigiano all'espletamento della propria attivita' lavorativa. E' fatto, comunque, obbligo dell'iscrizione all'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali".

12/12/03 INPS: sospensione della circolare n. 181 sull'orario di lavoro

torna su

Con messaggio n. 147 dell'11 dicembre 2003 l'INPS sospende, temporaneamente, la circolare n. 181 del 1� dicembre 2003 concernente la contribuzione aggiuntiva sulle ore di lavoro straordinario. Tale sospensione � motivata dalla necessit� di ulteriori approfondimenti con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.

12/12/03 Interessi legali al 2,5% annuo

torna su

E' stato pubblicato sulla G.U. n. 286 del 10 dicembre 2003, il decreto del Ministro dell'Economia con il quale dal 1� gennaio 2004 gli interessi legali sono pari al 2,5%.

11/12/03 Bonus per i figli ulteriori: le istruzioni dell'INPS

torna su

L'INPS con circolare n. 188 del 10 dicembre 2003 ha dettato le istruzioni operative per il godimento del bonus per gli ulteriori figli nati nel periodo 1� dicembre 2003 - 31 dicembre 2004, previsto dall'art. 21, comma 1, della legge n. 326/2003.

11/12/03 Min. Lavoro: Fondo Sociale Europeo - la gestione delle attivit� cofinanziate

torna su

Con circolare n. 41 del 5 dicembre 2003, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali indica le linee guida di riferimento in ordine alla ammissibilit� dei costi. Essi debbono essere:

a) pertinenti, ossia imputabili ad operazioni ammissibili;

b) effettivi, ossia concernenti costi reali;

c) temporali, ossia riferibili al periodo del finanziamento;

d) legittimi, ossia conformi alle disposizioni comunitarie e nazionali;

e) comprovabili, ossia supportati da documenti di spesa giustificativi;

f) contabilizzati, ossia registrati contabilmente sulla base delle disposizioni normative e sui principi contabili;

g) capienti, ossia nell�ambito dei limiti autorizzati.

La circolare n. 41 (di prossima pubblicazione anche in Gazzetta Ufficiale) contiene, poi, un�analitica indicazione della documentazione giustificativa riferita alle singole voci di costo. 

Per quel che concerne le consulenze esterne, la circolare richiama la possibilit� di ricorrere ai contratti a progetto, previsti dagli articoli 61 e ss. del D. L.vo n. 276/2003 ed alle collaborazioni occasionali, individuate dal comma 2 dell�art. 61.

Per quel che riguarda l�IVA, in linea con l�indirizzo espresso dall�Agenzia delle Entrate con la risoluzione 135/E/03, la circolare afferma che il finanziamenti del Fondo Sociale Europeo ne sono esenti, in quanto perseguono un interesse generale.

11/12/03 INPS: bagnini - inquadrabilit� nel settore dell'artigianato

torna su

L'INPS con circolare n. 187 del 10.12.2003 ritiene possibile, agli effetti previdenziali, l'inquadramento dei bagnini tra le imprese artigiane, allorquando risulta prevalente la prestazione di servizi di assistenza, sorveglianza, salvataggio e manutenzione dell'arenile.

09/12/03 Min. Lavoro: i requisiti per gli addetti alla sicurezza

torna su

Con circolare n. 39 del 3 dicembre 2003, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali offre talune interpretazioni sui requisiti professionali che debbono possedere gli addetti ed i responsabili del servizio di prevenzione e protezione, dopo il D. L.vo n. 195/2003.

Nel rispetto delle competenze delle Regioni e delle Province Autonome, disciplinate dal Titolo V della Costituzione si precisa che:

a)      in mancanza del diploma di istruzione secondaria possono continuare a svolgere  tali attivit� i soggetti che dimostrino di averle svolte per sei mesi prima del 13 agosto 2003 e che a quella data fossero ancora in corso di svolgimento, cosa che � ravvisabile in una serie di atti aziendali;

b)      i titoli accademici che esonerano dalla frequenza di corsi di formazione sono rigidi, nel senso  che l�art. 8 �bi, comma 6, del D. L.vo n. 626/1994 non � estensibile in via interpretativa;

c)       i soggetti laureati in ingegneria della sicurezza e della protezione (corso triennale), di tecnico della prevenzione nell�ambiente e nei luoghi di lavoro sono esonerati dalla frequenza di specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi, ma sono tenuti alla frequenza dei corsi di aggiornamento con cadenza quinquennale;

d)      i corsi di formazione ed aggiornamento diventeranno obbligatori dal momento in cui saranno attivati concretamente dalle singole Regioni.

09/12/03 Pensioni: gli adeguamenti per il 2004

torna su

Con decreto interministeriale dei Ministri dell'Economia e del Lavoro del 20 novembre 2003, pubblicato sulla G.U. n. 283 del 05/12/2003, � stato stabilito il parametro di aumento delle pensioni a partire dal 1� gennaio 2004. Esso � pari al 2,5%.

09/12/03 Pubblica Amministrazione: assunzioni obbligatorie

torna su

E' stata pubblicata sulla G.U. n. 283 del 5 dicembre 2003 la circolare n. 2 del 14 novembre 2003 della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica, con la quale si dettano alcune disposizioni operative in materia di assunzioni obbligatorie. In particolare la nota prevede che i parenti e le vittime del terrorismo e della criminalit� organizzata (art. 1, comma 2, legge 407/98) hanno diritto al collocamento obbligatorio con precedenza sulle altre categorie.

05/12/03 Bancari in esubero: chiarimenti sulla cumulabilit� tra reddito ed assegno straordinario

torna su

L�INPS, con il messaggio n. 26/2003, chiarisce che i criteri applicativi del D.M. n. 158/2000 concernente il trattamento integrativo in favore del personale del settore del credito in esubero, nono consentono la cumulabilit� tra assegno straordinario e reddito per quei lavoratori che svolgono attivit� in concorrenza con il vecchio datore di lavoro. La violazione di tale obbligo comporta la sospensione dell�assegno straordinario per tutta la durata dell�attivit�. L�assegno sar� nuovamente corrisposto al termine della prestazione svolta in concorrenza per un periodo complessivo pari a quello inizialmente fissato.

05/12/03 Portieri: rinnovato il contratto collettivo

torna su

E� stato rinnovato in data 4 dicembre 2003 il CCNL per i portieri di fabbricati. L�accordo, sottoscritto da Filcams CGIL, Fisascat CISL, Uiltucs UIL e Confedilizia prevede, tra le altre cose:

a)      un aumento del 6,5% della retribuzione (sia sul salario che sulle varie indennit�);

b)      una riduzione dell�orario di lavoro per i portieri con alloggio da 59 a 48 ore settimanali (nel rispetto della previsione contenuta nel D. L.vo n. 66/2003) e per i portieri senza alloggio da 47 a 45 ore settimanali;

c)      l�introduzione di nuove figure professionali come l�addetto alla vigilanza con strumentazione informatica e telematica, o come l�addetto alla vigilanza in immobili adibiti ad uso commerciale;

d)      l�attribuzione di nuove funzioni al c.d. �portiere tradizionale�, come l�assistenza per gli ascensori (con l�ovvia esclusione del servizio di controllo e di certificazione);

e)      l�introduzione dell�istituto della reperibilit�;

f)        la disciplina contrattuale del lavoro ripartito (�job sharing�), gi� prevista, in via legislativa per quel che concerne gli aspetti fondamentali dell�istituto, dagli articoli da 41 a 45 del D.L.vo n. 276/2003.

-

04/12/03 INPS-INAIL: convenzione sul documento unico di regolarit� contributiva

torna su

E' stata siglata in data 3 dicembre 2003 la convenzione tra INPS e INAIL sul documento unico di regolarit� contributiva (DURC) attraverso le quali le imprese, i consulenti del lavoro e le associazioni di categoria delegate, le Pubbliche Amministrazioni appaltanti e gli enti privati a rilevanza pubblica, potranno richiedere indifferentemente ad uno dei due istituti il documento unico di regolarit� contributiva. Esso dovr� essere rilasciato entro i 30 giorni successivi alla richiesta e la responsabilit� del procedimento graver� sul funzionario dell'Istituto che ha ricevuto l'istanza. 

Giova ricordare che per effetto dell'art. 86 del D.L.vo 276/03, anche i committenti privati debbono trasmettere la certificazione di regolarit� contributiva che chiama in causa anche le Casse Edili per le quali la convenzione lascia aperta la possibilit� di adesione all'accordo.

-

04/12/03 INPS: classificazione previdenziale dell'Agriturismo

torna su

Con circolare n. 186 del 3 dicembre 2003 l'INPS interviene su alcuni aspetti riguardanti il settore agricolo a seguito dell'entrata in vigore del D.L.vo n. 228/2001. Tra le questioni risolte � opportuno segnalare la classificazione previdenziale dell'agriturismo: esso va inquadrato nel settore agricolo.

-

04/12/03 INPS: la procedura per la riscossione dell'assegno per il secondo figlio

torna su

Com'� noto l'art. 21 della legge 326/03 riconosce un assegno di 1.000,00 euro per il secondo figlio, nato od adottato dopo il 1� dicembre 2003, in favore delle donne italiane o comunitarie. 

Sul sito www.inps.it � disponibile dal 3 dicembre 2003 la procedura informatica per l'acquisizione telematica delle richieste di pagamento e per l'invio dei mandati di pagamento. La procedura interessa anche i Comuni di residenza della coppia.

02/12/03 INPS: nuovo modello per gli extracomunitari regolarizzati in agricoltura

torna su

L'INPS con circolare n. 182 del 01/12/2003 detta alcune disposizioni attuative per la regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari agricoli. La sanatoria presuppone l'avvenuta stipula del contratto di soggiorno e non pu� estendersi, all'indietro, per pi� di 5 anni. I contributi sulla regolarizzazione del pregresso vanno calcolati in base ai nuovi modelli di dichiarazione trimestrale Dmag Unico.

02/12/03 INPS: circolare sull'orario di lavoro

torna su

L'INPS con circ. n. 181 del 01/12/03 offre la propria interpretazione sulla nuova normativa in materia di orario di lavoro prevista dal D.L.vo n. 66/03. In particolare, l'Istituto, dopo essersi soffermato sulle definizioni relative all'orario normale di lavoro, alla durata massima ed al lavoro straordinario, ricorda che nulla � cambiato per quel che concerne il contributo aggiuntivo sul lavoro straordinario previsto dall'art. 2, comma 18, della Legge n. 549/1995.

02/12/03 Ordinamento Forense: entrata in vigore la legge che vieta il part-time per i dipendenti pubblici

torna su

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 279 del 1� dicembre 2003 la legge 25 novembre 2003 n. 339 con la quale il Consiglio Nazionale Forense � autorizzato a respingere le richieste di iscrizione per i soggetti che lavorano nel settore pubblico e che intendono svolgere attivit� legale a tempo parziale. Per leggere i contenuti della legge (clicca qui).

02/12/03 Min. Attivit� Produttive: imprese - fondo per l'innovazione tecnologica

torna su

E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 26 novembre 2003 il decreto del Ministro delle Attivit� Produttive che apre un bando per l�accesso alle agevolazioni del Fondo per l�innovazione tecnologica (FIT) finalizzato alla promozione e alla diffusione nelle piccole e medie imprese (PMI) dell�innovazione basata sulle tecnologie dell�informazione e della comunicazione (ICT). Il bando tematico �Innovazione/ICT� � diretto all�intero territorio nazionale ed � destinato alle PMI, ai Centri di ricerca e ad Universit� ed Enti pubblici di ricerca in partnership con le imprese. Le domande di partecipazione potranno essere presentate al Ministero per le Attivit� Produttive dal 26 dicembre 2003 al 24 febbraio 2004.

01/12/03 Parlamento: pubblicata Legge 326/03 di conversione del D.L. 269/03

torna su

E' stato pubblicato sul Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 274 del 25 novembre 2003 la  conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, recante disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell'andamento dei conti pubblici. Per quanto riguarda la parte lavoro/previdenza gi� abbiamo evidenziato gli articoli che riguardano l'argomento (clicca qui).

27/11/03 INPS: aliquote contributive per l'anno 2003

torna su

Con circolare n. 179 del 20 novembre 2003, l'INPS ha provveduto ad aggiornare le tabelle, allegate alla stessa, relative alle aliquote contributive per l'anno 2003.

tabelle

27/11/03 Governo: interventi urgenti in materia di ammortizzatori sociali e formazione professionale

torna su

Il Governo, con decreto legge n. 328 del 24 novembre 2003, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 274 del 25 novembre 2003, fornisce le disposizioni circa gli interventi urgenti in materia di ammortizzatori sociali e di formazione professionale.

27/11/03 Min. Lavoro: indicazioni circa la repressione dell'abusivismo nella professione di consulente del lavoro

torna su

Il Ministero del Lavoro con lettera circolare del 13 novembre 2003 - prot. 1665 - ha indicato le linee operative per l'attivit� di vigilanza e repressione dell'abusivismo nella professione di consulente del lavoro.

27/11/03 Min. Interno: le festivit� ebraiche per l'anno 2004

torna su

Il Ministero dell'Interno con decreto 10 ottobre 2003, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 259 del 7 novembre 2003, ha fissato le date delle festivit� religiose ebraiche per l'anno 2004. In conseguenza di ci�, i dipendenti di religione ebraica, sia pubblici che privati, hanno diritto di fruire, su loro richiesta, del riposo sabbatico come riposo settimanale. Ovviamente, tale diritto va esercitato nel quadro della flessibilit� dell'organizzazione del lavoro. Le ore lavorative non prestate il sabato sono recuperate in altri giorni lavorativi senza diritto ad alcun compenso straordinario.

24/11/03 Min. Lavoro: aspetti sanzionatori connessi agli adempimenti sulle assunzioni e cessazioni

torna su

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con circolare n. 37 del 24 novembre 2003, fornisce le indicazioni volte ad uniformare l'attivit� delle Direzioni Provinciali del Lavoro circa l'aspetto sanzionatorio connesso alle comunicazioni di assunzione e cessazioni dei rapporti di lavoro.

21/11/03 Welfare: 1.000 euro per la nascita di figli ulteriori al primo

torna su

L'art. 21 del D.L. 269/03, convertito in via definitiva dal Parlamento il 19 novembre 2003, ha stabilito che "per ogni figlio nato dal 1� dicembre 2003 fino al 31 dicembre 2004, secondo od ulteriore per ordine di nascita, e comunque, per ogni figlio adottato nel periodo medesimo alle donne residenti e cittadine italiane o comunitarie, � concesso un assegno pari a 1.000 euro".

-

20/11/03 Min. Lavoro: circolare sull'Osservatorio Nazionale della formazione continua

torna su

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con circolare n. 36 del 19/11/03 ha dettato le modalit� applicative per la gestione delle risorse finanziarie, fissate dalla legge 388/00, concernenti l'Osservatorio Nazionale della formazione continua. In allegato alla circolare il ministero fornisce le indicazioni per il monitoraggio che i fondi sono tenuti a rispettare per relazionare sulle attivit� svolte.

-

20/11/03 Sviluppo Italia: le domande di auto-impiego inviate soltanto on-line

torna su

Coloro i quali fossero interessati ad usufruire di una delle misure di auto-impiego (franchising, prestito d'onore, microimpresa)  devono collegarsi al sito www.sviluppoitalia.it e cliccare sulla voce mettersi in proprio e compilare la domanda.

Sviluppo Italia ricorda che le istanze presentate in forma cartacea saranno rinviate al mittente.

-

20/11/03 Parlamento: convertito in via definitiva il D.L. 269/2003

torna su

E' stato convertito in Legge in data 19 novembre 2003 il Decreto Legge 269/03 di accompagnamento alla Legge Finanziaria. Il provvedimento tocca vari aspetti e, per quanto riguarda quello riferibile al settore lavoro/previdenza, sono stati approvati i contenuti gi� riportati su questo sito alla data del 06 ottobre 2003.

A tali contenuti va, inoltre, aggiunto quanto approvato attraverso un emendamento sulle collaborazioni occasionali ove si afferma che "a decorrere dal 1� gennaio 2004 i soggetti esercenti attivit� di lavoro autonomo occasionale ���.. sono iscritti alla gestione separata di cui all�art. 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, solo qualora il reddito annuale derivante da dette attivit� sia superiore ad euro 5.000. Per il versamento del contributo da parte dei soggetti esercenti attivit� di lavoro autonomo occasionale si applicano le modalit� ed i termini previsti per i collaboratori coordinati e continuativi iscritti alla predetta gestione separata�.

20/11/03 Funzione Pubblica: limiti alle co.co.co nel settore Pubblico

torna su

La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione Pubblica - con una nota del 18 novembre 2003 (prot. 8329/11), preparata dall'Ufficio per il Personale delle Pubbliche Amministrazioni, � intervenuta sulle collaborazioni coordinate e continuative delle Amministrazioni Centrali e degli enti Locali osservando che, sovente, si sono superati i limiti previsti dalle Leggi di riferimento (art. 7 del D.L.vo n. 165/01 e art. 110 del D.L.vo n. 267/00). In particolare si ricorda che le collaborazioni coordinate e continuative debbono essere caratterizzate dall'autonomia, riguardare profili professionali elevati ed inoltre, secondo un indirizzo gi� sostenuto dalla Corte dei Conti, non ci devono essere nell'organico dell'Ente Pubblico persone in servizio capaci di svolgere tali attivit�.

-

18/11/03 INAIL: denuncia delle retribuzioni 2003 dei lavoratori regolarizzati

torna su

L'INAIL con una nota del 14 novembre 2003 ha comunicato che � stata inviata ai datori di lavoro una lettera personalizzata "corredata da uno specifico modulo da utilizzare per la denuncia delle retribuzioni corrisposte nell'anno 2003" per i lavoratori regolarizzati. I premi, in attesa del rilascio dell'apposita procedura devono essere oggetto di separata regolazione rispetto all'autoliquidazione 2003/2004.

-

17/11/03 INPS: chiarimenti sulle certificazioni di malattia

torna su

Con il messaggio n. 968 del 7 novembre 2003, l'INPS ha fornito alcuni chiarimenti in ordine al requisito dello stato di incapacit� lavorativa finalizzato al godimento dell'indennit� di malattia.

17/11/03 Min. Lavoro: costo medio orario nel settore delle pulizie

torna su

Con Decreto 10 ottobre 2003, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 167 alla Gazzetta Ufficiale n. 257 del 5 novembre 2003, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale ha stabilito il costo medio dell'orario del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti attivit� di pulizia e servizi integrati, distintamente per gli operai e per gli impiegati sia a livello nazionale che a livello territoriale.

Tabelle

17/11/03 Funzione Pubblica: convegno sulla gestione nel lavoro pubblico

torna su

"Il lavoro pubblico dalla gestione amministrativa alla gestione delle risorse umane: un bilancio a dieci anni dalla privatizzazione� � il tema di un convegno organizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Formez, che si terr� a Taormina il 28 e 29 novembre 2003 presso il Centro Congressi dell'Hotel Villa Diodoro.

Per consultare il programma e scaricare la scheda di adesione clicca qui a fianco .

14/11/03 Parti sociali: firmato l'accordo per la stipula dei CFL con progetti gi� approvati o presentati prima del 24.10.03

torna su

In data 13 novembre 2003 le parti sociali hanno raggiunto un accordo per sensibilizzare il Governo a che sia possibile, anche dopo il 24 ottobre 2003, stipulare Contratti di formazione e Lavoro per progetti gi� approvati, o presentati entro il 23 ottobre 2003. Tale accordo � stato reso possibile ai sensi dell'art. 86, comma 13, del D.L.vo 276/03, che consente alle parti sociali, attraverso accordi collettivi,  di gestire anche il regime transitorio del passaggio dalla vecchia alla nuova disciplina sui contratti a contenuto formativo.

Per leggere il testo dell'accordo clicca qui a fianco.

14/11/03 TFR: rivalutato il coefficiente

torna su

Per determinare il trattamento di fine rapporto che � maturato nel periodo compreso tra il 15 ottobre 2003 ed il 14 novembre 2003 bisogna rivalutare la quota gi� accantonata al 31 dicembre 2002 del 2,761335%.

-

13/11/03 Min. Lavoro: provvedimenti a favore dei portatori di handicap

torna su

Con la direttiva 23 settembre 2003, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 263 del 12 novembre 2003, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha disciplinato i criteri e le modalit� di concessione dei finanziamenti per la realizzazione di progetti sperimentali per persone in situazione di handicap grave, prive di adeguata assistenza familiare. L�ammontare degli incentivi � pari a 15 milioni di euro.

12/11/03 INPS: iscrizione lavoratori autonomi nella gestione artigiani e commercianti

torna su

Con circolare n. 177 dell'11 novembre 2003, l'INPS, ha affermato che l'iscrizione alle gestioni dei lavoratori autonomi (artigiani e commercianti) esclude la contemporanea iscrizione come coltivatore diretto, colono e mezzadro.

12/11/03 INPS: pensioni minime - importo aggiuntivo di 154,94 � sulla rata di dicembre 2003

torna su

Con circolare n. 173 del 6 novembre 2003, l'INPS, cos� come indicato dall�articolo 70 della legge 23 dicembre 2000 n. 388 (finanziaria 2001), ha calcolato un importo aggiuntivo da corrispondere in presenza di particolari condizioni reddituali, unitamente alla rata di dicembre, ai pensionati titolari di pensioni il cui importo complessivo annuo non superi il trattamento minimo. Vengono fornite le informazioni relative alle modalit� seguite per la determinazione dell�importo aggiuntivo spettante per l�anno 2003 e per la rideterminazione dell�importo pagato provvisoriamente per l�anno 2002.

11/11/03 Min. Lavoro: criteri per lo sviluppo della formazione continua

torna su

Sulla Gazzetta Ufficiale  n. 260 del 8 Novembre 2003, il Ministro del Lavoro ha pubblicato il provvedimento del 21 luglio 2003 circa i criteri generali per lo sviluppo della prassi della formazione continua e per la promozione di piani formativi individuali, aziendali, settoriali e territoriali.

11/11/03 Min. Lavoro: ripartizione delle risorse per la realizzazione dei criteri per lo sviluppo della formazione

torna su

Sulla Gazzetta Ufficiale  n. 260 del 8 Novembre 2003, il Ministro del Lavoro ha pubblicato il decreto 8 ottobre 2003 con il quale evidenzia la ripartizione delle risorse per la realizzazione dei criteri generali per lo sviluppo della prassi della formazione continua e per la promozione di piani formativi individuali, aziendali, settoriali e territoriali.

11/11/03 Min. Lavoro: ripartizione delle risorse per le attivit� di formazione nell'esercizio dell'apprendistato

torna su

Sulla Gazzetta Ufficiale  n. 259 del 7 Novembre 2003, il Ministro del Lavoro ha pubblicato le modalit� di ripartizione delle risorse per le attivit� di formazione nell'esercizio dell'apprendistato.

06/11/03 Parlamento: dipendenti pubblici - l'attivit� forense non potr� essere esercitata part-time

torna su

La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva, in data 5 novembre 2003, la legge (in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) con la quale si afferma che i pubblici dipendenti che hanno ottenuto l'iscrizione all'albo degli avvocati a partire dal 1� gennaio 1997 (legge n. 662/1996) e risultino ancora iscritti, possono optare per il mantenimento del rapporto pubblico dandone comunicazione al consiglio dell'ordine ove sono iscritti entro un periodo di 3 anni dalla data di entrata in vigore della legge. La mancata comunicazione comporta la cancellazione d'ufficio.

La disposizione continua affermando che il dipendente pubblico, in caso di rinuncia alla professione legale ha diritto ad essere reintegrato a tempo pieno nel proprio rapporto di lavoro.

Nello stesso periodo il pubblico dipendente pu� optare per la cessazione del rapporto di lavoro, cosa che comporta il mantenimento dell'iscrizione all'albo degli avvocati.

Il dipendente pubblico a tempo parziale che ha esercitato l'opzione per la professione forense conserva per 5 anni il diritto alla riammissione in servizio a tempo pieno entro i 3 mesi successivi alla richiesta, purch� non in sovranumero, nella qualifica ricoperta al momento dell'opzione.

Ricorrendo tale ipotesi l'anzianit� resta sospesa per tutto il periodo in cui c'� stata la cessazione dal servizio e inizia nuovamente a decorrere dalla data di riammissione.

06/11/03 Min.Lavoro: novit� per i contratti di solidariet� difensivi

torna su

Con Decreto 16 settembre 2003 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblicato sulla G.U: n. 257 del 5 novembre 2003, � stato aggiunto il comma 7bis all'art. 4 del Decreto n. 31445 del 20 agosto 2002 concernente il trattamento di integrazione nelle ipotesi di contratto di solidariet� "difensiva".  

Tale nuova disposizione non consente "in via generale la possibilit� di stipulare accordi sindacali laddove venga previsto che il numero dei lavoratori interessati alla riduzione orario risulti essere uguale o inferiore al numero dei lavoratori ritenuti esuberanti. Altres�, in linea di principio, al fine di mantenere una reale tenuta produttiva dell'azienda, non possono essere ritenuti idonei i contratti di solidariet� che prevedano una riduzione oraria superiore al 50% qualora tale riduzione interessi pi� della met� dell'organico".

05/11/03 Min.Lavoro: lavoratori socialmente utili - mutui agevolati per le stabilizzazioni

torna su

Il Ministero del Welfare ha predisposto una nota contenente una scheda per la presentazione dei progetti relativi agli investimenti finalizzati alla stabilizzazione dei Lavoratori Socialmente Utili.

Dal 21 ottobre scorso i Comuni hanno 60 giorni per presentare al Ministero i progetti di stabilizzazione di LSU utilizzando i mutui a tasso agevolato che saranno loro concessi dalla Cassa Depositi e Prestiti, come previsto dalla norma contenuta nella Finanziaria 2003 all�art. 50(L. 289/2002) e successivamente definita dal Decreto Ministeriale del 2 ottobre scorso.

I progetti, corredati dalla scheda riassuntiva in allegato e dalla documentazione, devono essere inviati, pena esclusione, entro il 19 dicembre 2003 a mezzo raccomandata r/r ed in triplice copia al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale Ammortizzatori Sociali ed Incentivi all'Occupazione, Div. I � Via Fornovo 8, 00193, Roma.

05/11/03 Min.Lavoro: progetti di azioni positive - fino al 30/11/03 per la presentazione delle domande

torna su

Dal 1 ottobre al 30 novembre il Ministero del Welfare accoglie le domande di ammissione al rimborso degli oneri finanziari per l'attuazione di progetti di azioni positive. I soggetti interessati sono datori di lavoro pubblici e privati, cooperative, centri di formazione professionale accreditati, associazioni e sindacati. I progetti, secondo il Programma obiettivo del 2003, devono riguardare la promozione della presenza e la valorizzazione delle competenze professionali delle donne nei ruoli decisionali, il consolidamento delle imprese femminili, la promozione delle pari opportunit�, sperimentazione di processi formativi per donne impegnata nel lavoro a tempo parziale o atipico, la creazione di progetti integrati di rete. Le domande devono essere inviate per raccomandata al Comitato Nazionale di Parit� presso il Ministero del Welfare.

31/10/03 Garante della privacy: accesso dei dati personali del lavoratore

torna su

Nell'ultima newsletter il Garante per la protezione dei dati personali interviene in materia di lavoro.

In particolare, il Garante ha affermato che il lavoratore pu� avere accesso ai suoi dati personali detenuti dall�azienda ed ottenerne la comunicazione in forma completa e intelligibile, ma non pu� chiedere la creazione di dati non esistenti negli archivi o che gli venga fornita una rielaborazione personalizzata secondo criteri da lui indicati.

Nel caso di specie i dipendenti lamentavano l�incompletezza dei dati forniti dall�azienda presso la quale lavoravano, dai quali non sarebbe risultato il percorso professionale, l�indicazione dell�appartenenza ed i passaggi a vari settori e le mansioni svolte, nonch� i motivi del trasferimento.

Secondo il Garante, pertanto, la risposta fornita dalla societ� corrisponde a quanto previsto dalla legge sulla privacy in tema di modalit� di esercizio del diritto di accesso (art.10 del Codice della privacy). La disposizione consente infatti di ottenere la comunicazione in forma intelligibile dei dati personali detenuti negli archivi del titolare del trattamento, ma non consente il diritto di ottenere la creazione di dati non esistenti in tali archivi o l�organizzazione secondo criteri delineati dall�interessato.

(Garante per la protezione dei dati personali, Newsletter del 13 - 19 ottobre 2003).

-

30/10/03 Indennit� di maternit� per le lavoratrici professioniste

torna su

E� stata pubblicata sulla G.U. n. 251 del 28 ottobre 2003 la legge n. 289/03 con la quale, apportando modifiche agli art. 70 e seguenti del D.L.vo n. 15101, � stato disciplinato il trattamento di maternit� delle professioniste iscritte alle Casse di Previdenza degli ordini.

Il contenuto della legge � gi� stato sintetizzato sul sito web di questo ufficio, alla data del 01/10/03, dopo che il provvedimento era stato approvato in via definitiva in Parlamento.

28/10/03 Min. Ricerca Tecnologica: Direttive per l'informatizzazione della Pubblica Amministrazione

torna su

Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 249 del 25 ottobre 2003, in allegato al D.M. del Ministro per la Ricerca Tecnologica del 14 ottobre 2003, le linee guida per la informatizzazione della Pubblica Amministrazione. Le novit� principali sono ravvisabili nel fatto che dal 2004 i protocolli cartacei dovranno essere sostituiti dal protocollo informatico, che la gestione dei procedimenti amministrativi dovr� progressivamente avvenire secondo procedure informatiche e che l'utenza potr� conoscere lo stato delle proprie pratiche interrogando in tempo reale il sistema informatico della P.A.

28/10/03 Min. Lavoro: INAIL - rivalutazione delle rendite

torna su

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 248 del 24 ottobre 2003 i D.M. del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali datati 31 luglio e 1� agosto 2003 con i quali sono rivalutate le rendite INAIL del 2,4% per i settori industria ed agricoltura.

28/10/03 Min. Lavoro: rivalutato l'assegno di incollocabilit�

torna su

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 248 del 24 ottobre 2003 il D.M. 11 agosto 2003 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con il quale sono state rivalutate le misure dell'assegno di incollocabilit� con una percentuale del 2,4%.

22/10/03 Corte Costituzionale: pronuncia sulle baby pensioni siciliane

torna su

Con sentenza n. 314 del 21 ottobre 2003, la Corte Costituzionale ha annullato la delibera dell'Assemblea Regionale siciliana n. 1176 del 2 maggio 2001 con la quale erano state estese ai dipendenti di Enti Locali, Aziende Sanitarie ed Ospedaliere i principi contenuti nella legge siciliana  del 23/02/1962 che consente ai dipendenti della Regione di andare in pensione con 60 anni di et� e 15 di servizio oppure con 25 anni di versamenti contributivi (che sono 20 per le donne) a prescindere dall'et�. La Corte ha annullato tale delibera sostenendo che i requisiti per l'accesso alla pensione sono fi8ssati "da una normativa che costituisce principio fondamenta e di riforma economico-sociale della Repubblica". Tale norma � attualmente la legge n. 335/1995.

21/10/03 INPS: indennit� di disoccupazione per dimissioni dovute a giusta causa

torna su

L'INPS con circolare n. 163 del 20 ottobre 2003 ha chiarito una serie di ipotesi attraverso le quali un lavoratore dimessosi per giusta causa ha diritto alla indennit� di disoccupazione. La nota riprende concetti gi� affermati dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 269/2002.

L'Istituto elenca puntualmente le ipotesi di dimissioni di giusta causa che possono cos� sintetizzarsi:

  1. mancato pagamento della retribuzione;

  2. modifiche peggiorative delle mansioni;

  3. molestie sessuali sul posto di lavoro;

  4. mobbing;

  5. notevoli variazioni nelle condizioni di lavoro in seguito a trasferimento d'azienda;

  6. comportamento ingiurioso del superiore gerarchico;

spostamento della sede del lavoratore senza le comprovate ragioni tecnico-organizzative e produttive.

In tutti questi casi la domanda di disoccupazione va accompagnata da una dichiarazione del lavoratore (resa ai sensi del DPR 445/2000) con la quale lo stesso dichiara di volersi difendere in giudizio contro il comportamento illecito del datore con l'impegno di comunicare all'INPS l'esito della controversia.

L'INPS si riserva di recuperare la somma corrisposta qualora la soluzione della controversia, che pu� avvenire anche in sede stragiudiziale (es. conciliazione avanti alla Commissione Provinciale istituita presso la DPL), escluda la giusta causa di dimissioni.

21/10/03 Min. Lavoro: circ. n. 33/03 - modalit� applicative per la tenuta dei libri paga e matricola

torna su

Con circolare n. 33/03 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha dettato le nuove modalit� operative circa la conservazione dei documenti contabili; � stata adottata una parziale semplificazione anche per quel che concerne la comunicazione di assunzione ai Centri per l'Impiego.

Ovviamente si tratta di un fatto puramente temporaneo che sar�, a regime, sostituito dal modello unificato postulato sia dal d.l.vo 297/02 che dal d.l.vo 276/03. La circolare suddetta, specificando il contenuto dell'art. 4 del DM 30 ottobre 2002, ha affermato che nel caso in cui il libro matricola sia a fogli mobili, al lavoratore va consegnata copia del corrispondente foglio del libro stesso per adempiere all'obbligo di consegna all'atto dell'assunzione dei dati di registrazione su libro matricola. In tal caso, continua la circolare, anche la prevista comunicazione di assunzione ai Centri per l'Impiego  sar� effettuata tramite invio della copia del foglio del libro matricola sul quale sono registrati i dati del lavoratore neo assunto.

20/10/03 Garante della privacy: vietati i test genetici sui lavoratori

torna su

Con la newsletter n. 184 del 28 settembre 2003 il Garante per la privacy ha ricordato che i test genetici sui lavoratori sono vietati e non sono necessari per adempiere gli obblighi in materia sanitaria sia preassuntivi che durante lo svolgimento del rapporto. Lo �screening� genetico � possibile soltanto in casi eccezionali, previsti dalla legge, e previo consenso degli interessati.

17/10/03 Corte Europea: censura la legge 223/1991 sui licenziamenti collettivi

torna su

Con una sentenza del 16 ottobre 2003, riferita alla causa C � 32/02, la Corte Europea di Giustizia ha censurato la legge n. 223/1991 che non ha recepito completamente la direttiva comunitaria n. 98/95. In particolare, tale organo giurisdizionale ritiene che la dizione adoperata dal Legislatore italiano (�imprese� e non �datori di lavoro� come previsto dalla normativa europea) esclude dalla tutela tutti quei lavoratori che operano alle dipendenze di datori di lavoro che non sono imprenditori (es. associazioni sindacali, partiti, fondazioni, ecc.). Il ricorso presso la Corte di Giustizia Europea era stato patrocinato dalla stessa Commissione UE a seguito di specifici reclami  avanzati da lavoratori gi� dipendenti della Coldiretti e della Confcommercio.

-

17/10/03 INPS: lavoratori a domicilio e indennit� di dispccupazione

torna su

L�INPS, con una nota del 16 ottobre 2003, ha chiarito una serie di argomenti relativi al godimento del trattamento di disoccupazione. In particolare, l�Istituto si � soffermato sui lavoratori a domicilio, prendendo,  a base delle proprie considerazioni, la sentenza della Corte di Cassazione n. 14127/2002 ove si afferma che � i lavoratori a domicilio hanno diritto all�indennit� di disoccupazione involontaria sempre che il rapporto si estingua per licenziamento o dimissioni per giusta causa. L�estensione del trattamento di disoccupazione ai lavoratori precari non riguarda il rapporto di lavoro a domicilio, per il quale nessuna norma consente la corresponsione dell�indennit� durante i periodi di inoccupazione fra una commessa e l�altra, e nella perdurante esistenza del rapporto stesso�. Conseguentemente, i periodi di inattivit� (come avviene nel part � time verticale) non possono essere indennizzati. 

-

17/10/03 INPS: trattamento di mobilit� e diritto di precedenza

torna su

L�INPS, con il messaggio n. 124 del 15 ottobre 2003, � intervenuta sui riflessi concernenti la limitazione operata al diritto di precedenza con il D.L.vo n. 297/2002 (del quale si � data notizia sul nostro sito in data 17 gennaio 2003), a seguito della riduzione dello stesso da dodici a sei mesi.

-

15/10/03 TFR: rivalutato il coefficiente

torna su

Per determinare il trattamento di fine rapporto che � maturato nel periodo compreso tra il 15 settembre 2003 ed il 14 ottobre 2003 bisogna rivalutare la quota gi� accantonata al 31 dicembre 2002 del 2,573363%.

-

14/10/03 INPS: modulo per i lavoratori parasubordinati

torna su

L'INPS ha comunicato che sul sito www.inps.it, sezione "per il cittadino" � disponibile on-line il modello per i lavoratori parasubordinati destinatari della contribuzione prevista dalla gestione separata INPS (art. 2, comma 26, legge 335/1995).

13/10/03 INAIL: denuncia delle attivit� rischiose

torna su

Con circolare n. 59 del 10 ottobre 2003, l�INAIL, rifacendosi al D.M. 19 settembre 2003, pubblicato sulla G.U. n. 235 del 9 ottobre u.s. ha ricordato che:

a)      il datore di lavoro � tenuto a denunciare all�Istituto l�attivit� rischiosa contestualmente all�inizio dei lavori e non pi� nei cinque giorni antecedenti;

b)      nel caso in cui ci� non fosse possibile sia per la natura dei lavori che per situazioni oggettive, la denuncia di attivit� rischiosa pu� avvenire nei cinque giorni successivi, cos� come previsto dall�art. 12 del DPR n. 1125/1965;

c)      se c�� una variazione o una cessazione del rischio assicurato il termine di comunicazione � spostato ai 30 giorni successivi all�evento. Nello stesso termine possono essere inviate una serie di comunicazioni riferibili alla variazione della sede dei lavori, al cambio del titolare, del domicilio e della residenza.

10/10/03 Governo: pubblicato il D.L.vo di attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato lavoro

torna su

E' stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 159 della Gazzetta Ufficiale n. 235 del 9 ottobre 2003 il D.L.vo n. 276 del 10 settembre 2003 sull'attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro.

09/10/03 INPS: le contribuzioni sulle ferie retribuite

torna su

L'INPS con messaggio n. 118 dell'8 ottobre 2003 ricorda che l'effettiva erogazione del compenso per  le ferie non godute comporta l'assolvimento della relativa contribuzione sulla base del cosiddetto principio di competenza, ossia, il riferimento all'anno in cui le ferie stesse sono maturate.

Vale la pena di ricordare che l'art. 10 del D.L.vo n. 66/2003 ha stabilito che il lavoratore ha diritto a godere di 4 settimane di ferie all'anno; si tratta di un principio chiaro ma che, secondo l'INPS, non � accompagnato da una specifica sanzione. Conseguentemente, l'Istituto richiamandosi alle precedenti circolari n. 18/1999 e n. 15/2002 ricorda che permane l'obbligo contributivo sia nel caso in cui le stesse siano comunque retribuite sia nel caso in cui venga pagato il periodo eccedente le 4 settimane.

06/10/03 Governo: pubblicato D.L. 269/2003 - le principali novit� in materia di lavoro

torna su

E� stato pubblicato sul S. O. n. 157 alla Gazzetta Ufficiale n. 229 il decreto legge 30 settembre 2003, n. 269.

Il testo, che � estremamente articolato, accompagna il disegno di legge finanziaria per il 2004 e tocca diversi problemi.

Per quanto riguarda le tematiche specifiche del lavoro (soprattutto sotto l�aspetto della previdenza e delle disposizioni di controllo e antielusione correlate), occorre far riferimento al Capo III ed agli articoli compresi tra il 42 ed il 47.

Queste le novit� principali gi� entrate in vigore:

a)      i ricorsi giudiziali relativi alla invalidit� civile, alla cecit� civile, al sordomutismo, all�handicap ed alla disabilit� ai fini del collocamento obbligatorio, vanno notificati anche al Ministero dell�Economia e Finanze presso gli Uffici dell�Avvocatura dello Stato e presso le Direzioni provinciali dei Servizi vari. Il Ministero dell�Economia � litisconsorte necessario ex art. 102 cpc;

b)      a decorrere dal 1� ottobre 2003, data di entrata in vigore del provvedimento, non trovano pi� applicazione le disposizioni in materia di ricorso amministrativo avverso i provvedimenti emanati in esito alle procedure in materia di riconoscimento dei benefici relativi alle materie disciplinate nell�art. 42;

c)      a decorrere dal 1� gennaio 2004 gli associati in partecipazione che conferiscono prestazioni lavorative (con eccezione degli iscritti negli albi professionali) sono tenuti ad iscriversi in una apposita gestione INPS finalizzata alla estensione dell�assicurazione generale obbligatoria per l�invalidit�, la vecchiaia ed i superstiti. Il contributo graver� al 55% sull�associante ed al 45% sull�associato (art. 43);

d)      l�art. 44 contiene alcune norme di vario contenuto tra cui spicca l�obbligo in carico alle societ� che forniscono energia elettrica e servizi telefonici di fornire agli Istituti previdenziali i dati relativi alle utenze contenute negli archivi. Tutto questo, per contrastare il lavoro sommerso e l�evasione contributiva. Gli Enti previdenziali sono responsabili del trattamento dei dati ex art. 29 del D. L.vo n. 196/2003.

e)      Un�altra disposizione si riferisce ai datori di lavoro agricoli che assumono a tempo determinato. La norma dispone (comma 7)  che all�atto dell�avviamento al lavoro (terminologia impropria atteso che non c�� pi� un avviamento al lavoro ma un�assunzione diretta con comunicazione ai servizi per l�impiego) il  datore deve integrare i dati forniti con l�indicazione del tipo di coltura praticata e/o allevamento condotto, nonch� il fabbisogno di manodopera occorrente nell�anno calcolata sulla base dei valori medi d�impiego di manodopera ex art. 8 della legge n. 344/1968;

f)        a decorrere dall�1� gennaio 2004 l�iscrizione alle Camere di Commercio comporter� l�iscrizione automatica agli Enti previdenziali (art. 44, comma 8). Per far ci� le Camere di Commercio utilizzeranno la struttura informatica di Unioncamere. Parimenti, dovranno essere comunicate tutte le variazioni e le cancellazioni. Ci� comporta, a partire dalla stessa data, che viene meno l�obbligo per gli artigiani e commercianti di richiedere l�iscrizione agli Enti previdenziali. Nei trenta giorni successivi alla trasmissione gli Enti previdenziali sono tenuti a notificare l�avvenuta iscrizione (variazione o cancellazione) ed a chiedere, se del caso, il pagamento dei contributi dovuti. Gli Enti previdenziali sono tenuti ad aggiornare i propri archivi anche con le domande inviate alle Camere di Commercio in data antecedente al 1� gennaio 2004: tale operazione deve concludersi entro il 31 dicembre 2004. L�intervenuta abrogazione dell�ultimo periodo dell�art. 1, comma 3, della legge n. 63/1993 (comma 8) comporta la non impugnabilit� dei provvedimenti adottati dalle commissioni provinciali per l�artigianato;

g)      a decorrere dal 1� gennaio 2004 i datori di lavoro saranno tenuti a trasmettere on line  i Dm 10/2 mensili secondo le modalit� fissate dall�INPS (art. 44, comma 9);

h)      a decorrere dal 1� gennaio 2005 tutti i sostituti d�imposta pubblici e privati saranno tenuti a trasmettere mensilmente all�INPDAP (settore pubblico) e all�INPS (settore privato) i dati retributivi e le informazioni individuali necessarie per il calcolo dei contributi, l�implementazione delle posizioni assicurative e l�erogazione delle prestazioni;

i)        i produttori assicurativi di terzo e quarto gruppo rientrano, a partire dal 1� gennaio 2004, nella gestione previdenziale degli esercenti le attivit� commerciali (art. 44, comma 2). Essi non hanno l�obbligo dell�osservanza del minimale di reddito. Nei sei mesi successivi all�entrata in vigore della legge di conversione del D.L. n. 269/2003, essi possono chiedere, qualora ne ricorrano le condizioni, la regolarizzazione contributiva per i cinque anni antecedenti il 1� gennaio 2004. L�importo dei contributi regolarizzati � maggiorato di un interesse pari al tasso ufficiale di riferimento e pu� essere versato in 36 rate mensili, con il tasso di riferimento maggiorato di due punti;

j)        a decorrere dal 1� gennaio 2004 l�aliquota contributiva per gli iscritti alla gestione separata (art. 2, comma 26, della legge n. 335/1995) � stabilita in misura identica a quella prevista per la gestione pensionistica dei commercianti. Per gli anni successivi essa viene incrementata fino a raggiungere l�aliquota del 19% (art. 45);

k)      a decorrere dal 1� ottobre 2003 il coefficiente per i benefici previdenziali dei lavoratori esposti all�amianto � ridotto da 1,5 a 1,25 (art. 47, comma 1).

06/10/03 Min. Lavoro: decreto sulle risorse per il potenziamento dei servizi per l'impiego

torna su

E� stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 30 ottobre 2003 il Decreto 18 settembre 2003 relativo alla ripartizione delle risorse per il potenziamento dei servizi per l'impiego, per l'esercizio finanziario 2003.

06/10/03 Comunit� Europea: ricongiungimenti familiari degli extracomunitari

torna su

E� stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Comunit� Europea n. L 251/12 del 3 ottobre 2003, la Direttiva 2003/86/CE del 22 settembre 2003 con la quale si fissano alcuni orientamenti comuni in materia di ricongiungimenti familiari che dovranno essere adottati dagli Stati membri entro il 3 ottobre 2005. In particolare si prevede che lo straniero potr� chiedere il ricongiungimento familiare soltanto dopo un soggiorno di almeno due anni nel territorio di uno Stato della Comunit�. Il diritto al ricongiungimento spetta al coniuge ed ai figli minorenni, mentre negli altri casi (es. ascendenti, ulteriori coniugi in caso di poligamia, conviventi di fatto, ecc.) la decisione � rimandata ai provvedimenti dei singoli Stati membri.

01/10/03 Min. Lavoro: i risultati della rilevazione trimestrale sulle forze di lavoro

torna su

E' stata pubblicata il 24 settembre la rilevazione statistica sugli andamenti dell'occupazione e della disoccupazione realizzata dalla D.G. reti informative ed osservatorio del mercato del lavoro su fonti ISTAT. A luglio 2003, rispetto all'anno precedente, l'occupazione � aumentata dell'1 % interessando maggiormente le donne. In flessione i settori agricoltura e industria, in cresita invece nei servizi, grazie soprattutto al commercio. L'occupazione cresce di pi� al nord e al centro. Il tasso di occupazione tra i 16 e i 64 anni � al 56,4%, dovuto ad un incremento degli occupati over 50. Il tasso di disoccupazione � attestato all'8,3% con un calo di un punto percentuale al sud.

01/10/03 INAIL: incidenti ed infortuni sul lavoro in un'unica banca dati

torna su

A partire dal 1� ottobre prossimo sar� pi� difficile che uno stesso infortunio, avvenuto per cause lavorative o extraprofessionali ovvero a seguito di incidente stradale, possa venire indennizzato da pi� Enti o Imprese assicuratrici.

� questa la finalit� dei due protocolli d'intesa firmati oggi tra il Presidente del Casellario Centrale Infortuni (CCI) Romano Lazzareschi, il Commissario Straordinario dell'INAIL Vincenzo Mungari e il Presidente dell'ANIA Fabio Cerchiai, con l'intento di evitare possibili frodi a danno degli Enti pubblici di assicurazione sociale e delle compagnie di assicurazione.

Il Casellario Centrale Infortuni � un organismo che svolge, con autonomia gestionale e sotto la vigilanza del Ministero del Welfare, compiti di raccolta e conservazione delle informazioni relative ai casi di infortunio e malattia, professionali e non, che comportino l'invalidit� permanente o morte. In tale attivit� il Casellario, si avvale delle risorse umane, logistiche e strumentali poste a disposizione dall'INAIL.

Il Sistema Informativo del Casellario, gi� alimentato fino ad oggi dai dati relativi agli infortuni e malattie di origine lavorativa provenienti dalle banche dati del sistema pubblico di assicurazione infortuni e dal sistema assicurativo privato, verr� cos� implementato dalle notizie, relative agli incidenti stradali denunciati alle compagnie assicuratrici che, prima di liquidare i risarcimenti conseguenti, potranno conoscere se le stesse lesioni sono gi� state indennizzate da altri Istituti.

L'ANIA - in base ad apposita delega fornita dalle singole imprese assicuratrici - ha messo a disposizione i propri sistemi informatici e si � fatta carico di convogliare tutte le informazioni relative ai sinistri stradali coperti dalla garanzia RC auto, trasmettendoli mensilmente al Casellario Centrale con un unico flusso informativo.

-

01/10/03 Approvata legge sulla nuova misura delle indennit� di maternit� per libere professioniste

torna su

E� stata definitivamente approvata il 30 settembre 2003 (ed � in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale) la legge che disciplina l�indennit� di maternit� per le libere professioniste e che modifica l�art. 70 del D. L.vo n. 151/2001. La disposizione entrer� in vigore nel giorno immediatamente successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, senza attendere i rituali 15 giorni di �vacatio�. Essa continua a spettare per i due mesi antecedenti al parto e per i tre successivi, ma la nuova disposizione ne cambia completamente i contenuti.

Il primo riguarda la misura: ci� che rileva � il reddito professionale percepito e denunciato ai fini fiscali. E� su di esso, infatti, che si calcola la misura dell�indennit� per la quale il parametro di riferimento � rappresentato dalla denuncia fiscale del secondo anno precedente a quello della domanda. Il termine per la presentazione dell�istanza � fissato dal compimento del sesto mese di gravidanza ai 180 giorni successivi al parto.

La misura dell�indennit� non pu� essere superiore a cinque volte l�importo minimo, pari all�80% di 5 mensilit� del salario minimo giornaliero stabilito dalla legge n. 537/1981.

Da ultimo, si ricorda che � data facolt� alle Casse di previdenza private di innalzare l�importo massimo in relazione alle capacit� reddituali e contributive della categoria professionale.

29/09/03 Consiglio di Stato: disabili - patto di prova nella Pubblica Amministrazione

torna su

Con la sentenza n. 3978 del 3 luglio 2003, la quinta sezione del Consiglio di Stato ha affermato che � inibito alla Pubblica Amministrazione licenziare un disabile, assunto obbligatoriamente, per mancato superamento del periodo di prova, sulla base di una valutazione che non tenga conto del particolare "status" del dipendente.

L'Amministrazione � tenuta a valutare sin dall'inizio le problematiche correlate alla invalidit� e deve porre in essere tutte quelle iniziative "volte a formarne ed a supportarne la professionalit�". il periodo di prova deve rispondere "a canoni di attenuata rigidit�".

L'Amministrazione � tenuta, inoltre, a verificare prima di una eventuale risoluzione del rapporto "se, nell'ambito del servizio in cui sia stato inserito il dipendente, o se del caso, in un altro posto resosi nelle more disponibile, il medesimo non possa essere assegnato allo svolgimento di altre e pi� modeste mansioni, confacenti al suo grado di invalidit�".

25/09/03 DPL Modena: comunicazione del superamento di 48 ore di lavoro settimanale entro il 30/09

torna su

La Direzione Provinciale del Lavoro ritiene opportuno ricordare che, entro il 30 settembre p.v., i datori di lavoro privati e le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a comunicare al Servizio Ispettivo della D.P.L. il superamento delle 48 ore di lavoro settimanale attraverso prestazioni di lavoro straordinario per le unit� produttive che operano pi� di 10 dipendenti, per il periodo quadrimestrale successivo al 29 aprile 2003, data di entrata in vigore del D.L.vo n. 66/2003.

Il termine del 30 settembre � conseguente ai chiarimenti intervenuti con la nota ministeriale  n. 5/27373/70 dell�11 settembre 2003 riportata nel nostro sito alla data del 15 settembre che ha fornito chiarimenti ulteriori sui contenuti della circolare n. 27/2003.

-

25/09/03 Corte di Giustizia Europea:  soggiorno coniuge non comunitario           

torna su

Secondo la Corte di Giustizia, il cittadino di un paese terzo, coniugato con un cittadino dell'Unione, deve soggiornare legalmente in uno Stato membro nel momento in cui avviene il suo trasferimento in un altro Stato membro verso cui il cittadino dell'Unione emigra o � emigrato per poter godere dei diritti previsti dall'art. 10, nn. 1 e 3, del regolamento (CEE) del Consiglio 15 ottobre 1968, n.1612, relativo alla libera circolazione dei lavoratori all'interno della Comunit�.

In particolare, secondo tale articolo:
"Hanno diritto di stabilirsi con il lavoratore cittadino di uno Stato membro occupato sul territorio di un altro Stato membro, qualunque sia la loro cittadinanza:  

a) il coniuge ed i loro discendenti minori di anni 21 o a carico;
b) gli ascendenti di tale lavoratore e del suo coniuge che siano a suo carico".
Ai fini dell'applicazione dei paragrafi 1 e 2 il lavoratore deve disporre per la propria famiglia di un alloggio che sia considerato normale per i lavoratori nazionali nella regione in cui � occupato, senza che tale disposizione possa provocare discriminazioni tra i lavoratori nazionali ed i lavoratori provenienti da altri Stati membri.

In ogni caso l'art. 10 del regolamento n. 1612/68 non � applicabile quando il cittadino di uno Stato membro e il cittadino di un paese terzo hanno contratto un matrimonio di comodo, al fine di eludere le disposizioni relative all'ingresso e al soggiorno dei cittadini di paesi terzi.

(Corte di Giustizia delle Comunit� Europee, Sentenza 23 settembre 2003:
Libera circolazione dei lavoratori - Cittadino di un paese terzo coniugato con un cittadino di uno Stato membro - Coniuge colpito da divieto di ingresso e di soggiorno in tale Stato membro - Stabilimento temporaneo della coppia in un altro Stato membro - Stabilimento ai fini di
conferire al coniuge il diritto di ingresso e di soggiorno nel primo Stato membro in forza del diritto comunitario- Abuso).

-

19/09/03 Consiglio di Stato: Collaborazioni coordinate e Continuative negli Enti Pubblici           

torna su

Con una recente sentenza (15 settembre 2003 n. 5144), la V sezione del Consiglio di Stato  � intervenuta sul tema degli incarichi di collaborazione presso un Ente Locale, facendo alcune osservazioni estremamente importanti anche alla luce del fatto che il nuovo D.L.vo sul mercato del lavoro, attuativo della Legge 30/2003 consente agli Enti Pubblici di continuare ad operare tale schema contrattuale. Osserva il Consiglio di Stato che le co.co.co sono compatibili anche con la presenza di alcuni elementi riconducibili al rapporto di lavoro subordinato quali: il rispetto di un orario di lavoro e la firma del foglio di presenza. 

Ci� che conta ai fini della qualificazione del rapporto sono altri elementi come:

a) autonomia delle prestazioni richieste e della mancanza di un effettivo vincolo gerarchico;

b) mancanza di uno stabile inserimento nell'organizzazione dell'ente Pubblico ed assenza di figure analoghe;

c) incarico professionale congruente con l'attivit� di tipo intellettuale richiesta.

-

18/09/03 INPS:  esonero dal versamento del contributo d'ingresso alla mobilit�           

torna su

Con circolare n. 152 del 17 settembre 2003 l'INPS ha precisato le modalit� relative all�esonero dal versamento del contributo d�ingresso alla mobilit� previsto dall�art.5, co  4, della legge 223/1991, spetta anche in caso di avvio della procedura di mobilit� da parte del commissario giudiziale  nella fase anteriore all�omologazione del concordato preventivo.

18/09/03 INPS: variazione del numero dei lavoratori in trattamento straordinario di integrazione salariale           

torna su

Con circolare n. 152 del 17 settembre 2003 l'INPS ha evidenziato i nuovi criteri in merito alla variazione del numero dei lavoratori in trattamento straordinario di integrazione salariale.

16/09/03 Min. Lavoro: ripartizione del fondo nazionale per il diritto al lavoro per i disabili           

torna su

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2003 il D.M. 21 luglio 2003 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, concernente la ripartizione del fondo nazionale per il diritto al lavoro dei disabili. La quota complessiva ripartita tra le Regioni � di circa 31 milioni di euro.

16/09/03 TFR: aggiornato il coefficiente per il mese di agosto 2003           

torna su

Per la determinazione del trattamento di fine rapporto maturato tra il 15 agosto 2003 ed il 14 settembre 2003 occorre rivalutare la quota accantonata al 31 dicembre 2002 del 2,259446%.

-

15/09/03 Min. Lavoro: ulteriori chiarimenti sull'orario di lavoro           

torna su

Con nota n. 5/27373/70 dell�11 settembre 2003, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali �, nuovamente, intervenuto sull�obbligo di comunicazione relativi al superamento delle 48 ore settimanali, previsto dall�art. 4, comma 5, del D. L.vo n. 66/2003, modificando alcuni contenuti della circolare n. 27/2003. In particolare, vi si afferma che:

a)       la comunicazione pu� essere inviata alla Direzione provinciale del Lavoro � Servizio Ispezione del Lavoro � entro il mese successivo a quello di scadenza del periodo di riferimento (e non pi� entro le 48 ore successive);

b)       la definizione di �settimana lavorativa� � rimessa al datore di lavoro, nel senso che �non potendosi dar di essa una nozione rigida, ai fini dell�adempimento di che trattasi, si pu� considerare tale ogni periodo di sette giorni con conseguente possibilit� di far decorrere la settimana stessa a partire da qualsiasi giorno, ovvero considerare settimana lavorativa quella prevista dal calendario (dal luned� alla domenica) con la conseguenza, in questo caso, che il periodo di riferimento � limitato alla fine della settimana di calendario con il trasferimento dei giorni di eccedenza nel periodo successivo�.

15/09/03 Corte Europea di Giustizia: sentenza sull'orario di lavoro           

torna su

Con una sentenza del 9 settembre 2003 la Corte Europea di Giustizia si � pronunciata su taluni aspetti della Direttiva 93/104 CE, recepita nel nostro ordinamento dal D.L.vo n. 66/2003. La controversia era stata mossa da un medico tedesco, contro la normativa specifica del proprio Paese e riguardava il servizio di guardia.

La Corte ha, innanzitutto, richiamato il principio ispiratore della direttiva che � quello di "normare2 le prescrizioni minime per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del personale dipendente. In tale ottica sono state dettate disposizioni finalizzate al riconoscimento di periodi di riposo e di pausa con la previsione di un tetto massimo per la durata delle settimana lavorativa. Conseguentemente, osserva la Corte, per orario di lavoro va inteso qualsiasi periodo nel quale il prestatore sia al lavoro, a disposizione del proprio datore e nell'esercizio delle sue funzioni. Inoltre � stato osservato che la nozione di orario di lavoro alternativa a quella di riposo, l'una escludendo l'altra.

Nel caso di specie, la Corte ha operato una distinzione tra �reperibilit� e �presenza in servizio� in base alla quale soltanto nella prima ipotesi nella quale il dipendente non � sul posto di lavoro ma si dichiara disponibile ad una eventuale chiamata (e per questo percepisce una indennit�) non si pu� parlare di orario di lavoro. Nella presenza in  servizio, invece, il lavoratore � a disposizione del proprio datore, a prescindere dall�espletamento continuo o meno della sua prestazione

-

15/09/03 Min. Lavoro: l'invio delle domande per i finanziamenti degli asili nido           

torna su

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato che le istanze delle imprese per poter accedere ai finanziamenti previsti dall�art. 90 della legge n. 289/2002 e dal D.M. attuativo del 18 maggio 2003, pubblicato sulla G.U. n. 198 del 27 agosto 2003, possono pervenire, entro l�11 ottobre 2003, anche attraverso la via e � mail. A tal proposito, chi intendesse farvi ricorso � tenuto a chiedere l�abilitazione all�indirizzo nido@welfare.gov.it comunicando i propri dati. Nelle successive 24 ore si ricever� la risposta di accredito con le indicazioni per la trasmissione. In assenza di risposta si dovr� chiedere l�intervento dell�help desk  ministeriale al numero telefonico 0636019020.

L�abilitazione all�utilizzo della via elettronica comporta la necessit� della utilizzazione dello specifico modello e degli allegati A e B disponibili sul sito www.welfare.gov.it.

Si ricorda, infine, che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha anche attivato una casella di posta elettronica per le informazioni sui finanziamenti (informanidi@welfare.gov.it).

-

15/09/03 INAIL: istruzioni per il pagamento del premio per danno biologico relativo al 2000 ed al 2001           

torna su

L�INAIL, con circolare n. 54 del 10 settembre 2003, ha dettato le istruzioni operative per l�addizionale per danno biologico, riferito agli anni 2000 e 2001, a seguito del D.M. 19 maggio 2003, pubblicato sulla G.U. n. 191 del 21 agosto 2003. 

-

15/09/03 Noleggio autobus per viaggiatori con conducente           

torna su

E� stata pubblicata sulla G. U. n. 19 del 18 agosto 2003 la legge n. 11 agosto 2003, n. 218 (la cui entrata in vigore � �procrastinata�, dall�art. 12, al 16 novembre 2003) la legge che disciplina l�attivit� di noleggio. Per quel che riguarda la parte relativa al personale addetto alla guida va ricordato che l�art. 6 prevede che i conducenti possano essere sia lavoratori dipendenti (anche a tempo determinato), che lavoratori interinali che, infine, gli stessi titolari, soci e collaboratori familiari di imprese che sono in possesso dell�autorizzazione all�esercizio. Qualora si tratti di lavoratore dipendente la disposizione ricorda, mutuando concetti gi� presenti nel nostro ordinamento, che lo stesso deve essere in possesso degli estremi della registrazione sul libro matricola e di una dichiarazione del datore di lavoro di rispetto dei contratti collettivi di categoria. La qualit� di titolare, socio o collaboratore familiare che non integra gli estremi del rapporto di lavoro subordinato deve risultare dal registro delle imprese istituito presso la competente Camera di Commercio. La sanzione amministrativa prevista � compresa tra 500 e 2.000 euro (art. 6, comma 3). La singolarit� di questa disposizione � rappresentata dal fatto che la stessa, relativamente  al solo personale dipendente, appare una eccezione rispetto alla normativa generale ora prevista dall�art. 9 �bis, comma 3, della legge n. 608/1996 (sanzione amministrativa compresa tra 258 e 1549 euro), destinata ad essere sostituita a breve dall�art. 19 del decreto legislativo sul mercato del lavoro. Il  comma 2 di detto articolo punisce la violazione dell�obbligo (mancata consegna all�atto dell�assunzione di una dichiarazione sottoscritta contenente i dati di registrazione effettuata sul libro matricola, nonch� la comunicazione riferita al trattamento economico e normativo applicato) con una sanzione compresa tra 250 e 1500 euro.

Analoga sanzione amministrativa (da 500 a 2.000 euro) si applica al titolare dell�impresa che utilizza un lavoratore temporaneo, qualora lo stesso non sia in possesso di una dichiarazione sostitutiva dell�atto di notoriet� del datore di lavoro, resa ex art. 47 del DPR n. 445/2000, con la quale sia certificato lo �status� di prestatore interinale..

15/09/03 INAIL: assunzione di lavoratori in mobilit�           

torna su

Con nota del 5 settembre 2003, l�INAIL, riallacciandosi alla sentenza della Corte Costituzionale n. 291 del 4 agosto 2003, con la quale � stata dichiarata non fondata la questione di illegittimit� costituzionale dell�art. 68, comma 6, della legge n. 388/2000, ha ribadito che le agevolazioni per le assunzioni di lavoratori in mobilit� (artt. 8 e 25 della legge n. 223/1991) sono soltanto quelle relative alla contribuzione INPS (fino a dodici mesi per i contratti a termine e per diciotto mesi per i contratti a tempo indeterminato la quota a carico del datore � uguale a quella prevista per gli apprendisti.

La Corte Costituzionale, con la sentenza appena citata, ha affermato che l�interpretazione fornita dal Legislatore, sia pure �a posteriori� (art. 68, comma 6, della legge n. 388/2000), non � lesiva di valori ed interessi costituzionalmente protetti, in quanto finalizzata a dare certezza interpretativa e, conseguentemente, la riduzione non si applica ai premi assicurativi dovuti dal datore di lavoro all�INAIL 

-

15/09/03 INPS: il nuovo modello per gli assegni familiari           

torna su

Nel sito on line dell�INPS � disponibile il nuovo modello per l�assegno relativo al nucleo familiare. L�istanza va inviata alla sede dell�Istituto competente, in relazione alla residenza del richiedente.

-

15/09/03 INPS: aggiornato il software di controllo per i DM 10 ed i relativi codici           

torna su

L'INPS, con messaggio n. 437 dell'8 settembre 2003, ha aggiornato il software di controllo INPS 2000, versione 3.1.

Il nuovo pacchetto (prelevabile dal sito www.inps.it, area software), contiene l�aggiornamento normativo Dm 10 con le tabelle dei codici aggiornate al 31 agosto 2003.

-

05/09/03 Prov. Modena: bando per la concessione di contributi a sostegno degli immigrati           

torna su

La Provincia di Modena ha pubblicato il bando per la concessione di contributi a sostegno di attivit� ed iniziative di enti ed associazioni del terzo settore per l'anno 2003, a favore degli immigrati e dei loro familiari.

La scadenza per la presentazione delle domande e stabilita perentoriamente entro le ore 13.00 di mercoled� 15 Ottobre 2003.

Le domande vanno pr  Le domande vanno presentate o inviate a: Provincia di Modena - Assessorato Politiche Sociali -Via delle costellazioni 180 -  41100 � Modena - Fax. 059/209017.

05/09/03 Determinato il limite temporale dalla presentazione dell'ultimo bilancio per la nomina del Commissario Liquidatore           

torna su

Con D.M. del Ministro delle Attivit� Produttive del 17 luglio 2003 pubblicato in G.U. n. 193 del 21 luglio 2003 � stato determinato il limite temporale dalla presentazione dell'ultimo bilancio per la nomina del Commissario Liquidatore negli scioglimenti d'ufficio ex art. 2544 del codice civile di societ� cooperative.

05/09/03 Rideterminato l'importo minimo di bilancio per la nomina del Commissario Liquidatore           

torna su

Con D.M. del Ministro delle Attivit� Produttive del 17 luglio 2003 pubblicato in G.U. n. 193 del 21 luglio 2003 � stato rideterminato l'importo minimo di bilancio per la nomina di Commissario Liquidatore negli scioglimenti d'ufficio ex art. 2544 del codice civile di societ� cooperative.

05/09/03 Assegno di maternit�: i comuni che forniscono aiuto economico alla nascita o all'adozione di un figlio           

torna su

Sul sito www.italia.gov.it � presente un elenco di comuni che forniscono aiuto economico alla nascita o all'adozione di un figlio. Inoltre sono presenti le disposizioni legislative ed i moduli per la presentazione delle domande.

03/09/03 Min. Lavoro: modificata la struttura organizzativa del Ministero           

torna su

Con D.L.vo n. 241 dell'11 agosto 2003, pubblicato sulla G.U. n. 201 del 30 agosto 2003, sono state apportate alcune modifiche al D.L.vo n. 300/99. In particolare � stato completamente sostituito il comma 1 dell'art. 47. In esso � affermato che "costituiscono strutture di primo livello del Ministero del LAvoro e delle Politiche Sociali le Direzioni Generali alla cui individuazione ed organizzazione si provvede a norma dell'art. , sentite le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative".

03/09/03 Consiglio Europeo: nasce la Societ� Cooperativa Europea                                      

torna su

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea del 18 agosto 2003, L 207, il regolamento che promuove la nascita delle Societ� Cooperative Europee (SCE). Il Regolamento 1435 del 2003 stabilisce infatti che nel territorio della Comunit� possono essere costituite societ� cooperative in forma di Societ� cooperative europee (S.C.E.), dotate di personalit� giuridica, aventi per oggetto principale il soddisfacimento dei bisogni e/o la promozione delle attivit� economiche e sociali dei propri soci, in particolare mediante la conclusione di accordi con questi ultimi per la fornitura di beni o di servizi o l'esecuzione di lavori nell'ambito dell'attivit� che la SCE esercita o fa esercitare. La S.C.E. pu� inoltre avere per oggetto il soddisfacimento dei bisogni dei propri soci, promovendone nella stessa maniera la partecipazione ad attivit� economiche, come precedentemente indicato, di una o pi� S.C.E. e/o di cooperative nazionali. Il capitale sottoscritto della S.C.E. deve essere di almeno 30000 EUR. Il coinvolgimento dei lavoratori in una S.C.E. � disciplinato dalle disposizioni contenute nella direttiva 2003/72/CE.

03/09/03 Assunzione nelle Amministrazioni Pubbliche                                                          

torna su

Dal primo settembre 2003 le pubbliche amministrazioni sono state autorizzate ad assumere 6967 persone, di cui 5601 destinati a rafforzare gli organici delle forze armate, della polizia e dei vigili del fuoco. E' quanto prevede il Decreto del Presidente della Repubblica, emanato il 31 luglio 2003 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 agosto scorso, attuativo dell'art. 34 della legge finanziaria per l'anno 2003. Tra le Amministrazioni interessate allo sblocco ci sono ministeri, agenzie, enti pubblici non economici, universit� ed enti di ricerca.

03/09/03 Min. Lavoro: centralinisti non vedenti - le nuove sanzioni per i datori di lavoro      

torna su

Sono entrate in vigore il 3 settembre 2003 i nuovi importi privati delle sanzioni, gi� previsti dall'art. 10 della legge n. 113/1985, come rideterminati dal DM 29 luglio 2003, pubblicato sulla G.U. n. 191 del 19 agosto 2003.

Le mancate comunicazioni previste dall'art. 5 sono punite con una sanzione amministrativa compresa tra 105,70 euro e 2113,40 euro.

La sanzione amministrativa per i datori di lavoro che essendo obbligati non assumono centralinisti telefonici non vedenti � compresa tra 21,13 euro e 84,53 euro per ogni giorno lavorativo ed ogni posto riservato e non coperto.

02/09/03 Lavoro: costo orario dei dipendenti da imprese di servizi di igiene ambientale       

torna su

Con D.M. 12 luglio 2003 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, pubblicato sulla G.U. n. 194 del 22 agosto 2003 sono stati stabiliti i costi orari relativi ai dipendenti delle imprese di servizi di igiene ambientale e smaltimento dei rifiuti fino al novembre 2003. Gli importi, riportati in 12 tabelle allegate, prescindono da eventuali benefici previsti da norme agevolatrici.

02/09/03 Lavoro: recepita la direttiva 2001/45/CE sulla sicurezza                             

torna su

E' stato pubblicato sulla G.U. n. 198 del 27 agosto 2003 il D.L.vo n. 235/2003 con il quale � stata recepitala direttiva 2001/45/CE sulla sicurezza. Il provvedimento, che entrer� in vigore il 19 luglio 2005, fissa, tra l'altro, i requisiti minimi di sicurezza e salute per l'uso delle attrezzature di lavoro per l'esecuzione dei lavoratori temporanei in quota..

28/08/03 Min. Lavoro: pubblicati i decreti per il finanziamento degli asili nido aziendali          

torna su

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 198 del 27 agosto 2003 2 decreti del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, datati 16 maggio 2003 finalizzati ad attivare i finanziamenti, per l'anno in corso, per le imprese che realizzano asili nido e micro-nidi aziendali e ad individuare l'organo a cui vanno indirizzate le istanze di finanziamento.

Tali provvedimenti traggono origine dalla disposizione contenuta nell'art. 90 della legge 289/02. Con il primo decreto si stabiliscono i criteri e le modalit� di assegnazione dei fondi, precisando che il finanziamento massimo � di 125mila ero per i nidi e 75mila euro per i micro-nidi aziendali.

Con il secondo decreto si precisa che la domanda va indirizzata al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali - Dipartimento per le politiche sociali e previdenziali - Direzione generale per le tematiche familiari sociali e la tutela dei diritti dei minori - via Fornovo 8 - Pal. A - 00192 Roma, entro l'11 ottobre 2003.

28/08/03 Governo: pubblicata la legge di semplificazione              

torna su

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 196 del 25 agosto 2003 la legge n. 229/2003 con la quale il Governo � stato autorizzato ad intervenire su una serie di materie per superare i cosiddetti Testi Unici e per giungere ad un riassetto della legislazione in alcuni settori estremamente importanti. In particolare, per quel che concerne la materia del lavoro, l'Esecutivo dovr�, entro il 9 settembre 2004, giungere ad un riassetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro.

26/08/03 Esami per conduttori di generatori di vapore                      

torna su

E� indetta in Modena  una sessione di esami per il conferimento  dei patentini  (ex certificati di abilitazione). Gli esami avranno luogo nel mese di  Dicembre  2003 �  in  Modena alla data che sar� fissata dal  Presidente della Commissione esaminatrice.

26/08/03 Sicurezza nei cantieri edili: pubblicato il regolamento della "Merloni"    

torna su

E' stato pubblicato sulla G.U. n. 193 del 21 agosto 2003 il regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri, previsto dall'art. 31, comma 1, della legge n. 109/1994.

Esso ha una vigenza temporanea, nel senso che resta in vigore fino a quando le Regioni e le Province autonome non emaneranno loro specifiche normative.

Il regolamento individua tre documenti fondamentali:

a) il piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) coerente e fattibile con le scelte progettuali (descrizione dell'opera, indicazione dei soggetti incaricati della sicurezza, valutazione dei rischi, misure protettive, pronto soccorso, antincendio ecc.);

) il piano di sicurezza sostitutivo (PSS) � redatto dall'appaltatore ed � previsto soltanto per il settore pubblico. Va redatto prima della consegna dei lavoro;

c) il piano operativo di sicurezza (POS) � redatto dall'impresa esecutrice per ogni singolo cantiere.

Infine, il regolamento affronta il tema della stima dei costi della sicurezza che, pur se compresi nel costo totale dei lavoro, non possono essere soggetti a ribasso nelle offerte delle imprese.

22/08/03 Lavoro: determinato il premio addizionale per il danno biologico anni 2000 e 2001              torna su

Con D.M. 13 maggio 2003 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 agosto 2003, � stata determinata l'addizionale sui premi assicurativi 2000 e 2001 per la copertura degli oneri assicurativi relativi al danno biologico. 

Essi sono per l'anno 2000, per le gestioni industria e medici RX pari allo 0,88% del premio dovuto, mentre per il 2001 risultano essere pari al 2,04%.

21/08/03 Imprese di facchinaggio: pubblicato il regolamento attuativo dell'art. 17 L. 57/2001          torna su

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 20 agosto 2003 il Decreto 30 giugno 2003 n. 221 del Ministro delle Attivit� Produttive emanato di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Con il regolamento oltre alla definizione del campo di applicazione e dei soggetti che sono tenuti, per poter esercitare l'attivit� ad essere iscritti nel registro delle imprese o nell'albo delle imprese artigiane, vengono definiti  i requisiti di capacit� economico-finanziaria(art. 5), tecnico-organizzativa (art. 6), ed onorabilit� (art. 7). L'articolo 8 disciplina le fasce di classificazione delle imprese di facchinaggio in base al volume d'affari, al netto dell'IVA, realizzato in media nell'ultimo triennio nel settore specifico di attivit�. L'articolo 9 enuncia i casi di sospensione della efficacia dell'iscrizione riferendoli alla violazione della normativa sulla sicurezza, all'esercizio non autorizzato della intermediazione, alla violazione di particolare rilevanza delle norme in materia previdenziale ed assicurativa e degli obblighi in materia di lavoro derivanti da leggi, regolamenti o contratti collettivi anche territoriali, e al mancato adempimento degli obblighi relativi ai contratti cos� come previsto dall'art. 11. La procedura relativa al provvedimento di sospensione ed alla eventuale opposizione � disciplinata dallo stesso articolo 9. L'articolo 10 individua le ipotesi di cancellazione e reiscrizione. L'articolo 11 afferma che i contratti per la prestazione di servizi di importo superiore a 50.000 euro all'anno sono depositati, entro 30 giorni dalla loro stipulazione, presso la Direzione Provinciale del Lavoro competente per territorio a cura del legale rappresentante dell'impresa affidataria. Qualora i contratti si riferiscano a prestazioni da effettuare in pi� territorio, il deposito va effettuato presso ciascuna direzione Provinciale competente. Per tali contratti deve obbligatoriamente essere stipulato un contratto di assicurazione per responsabilit� civile, per l'uso di mezzi e per danni dalle cose da movimentare pari ad un terzo del valore contrattuale in modo da dare copertura idonea ai rischi. L'articolo 12 individua gli organi addetti alla vigilanza, essi sono, ognuno per la parte di loro competenza, la Camera di Commercio e gli ispettori e gli addetti alla vigilanza in materia di cooperazione del lavoro, i quali sono tenuti a riferire alla Camera di Commercio tutte quelle situazioni che potrebbero essere considerate rilevanti ai fini delle fasce di classificazione. Il responsabile del procedimento relativo ad una eventuale sospensione, cancellazione o reiscrizione, una volta che lo stesso provvedimento divenga definitivo, � tenuto a darne comunicazione alla Direzione Provinciale del Lavoro e per le societ� cooperative agli organi preposti alla loro vigilanza (Associazioni e Direzione Provinciali del Lavoro). L'articolo 13 prevede una serie di sanzioni per la cui applicazione, il comma 7, individua la Commissione Provinciale per l'Artigianato e per le altre imprese il responsabile del procedimento. 

Esse sono cos� riassumibili:

- mancata comunicazione nei termini previsti per la variazione di fascia di classificazione da 200 a 1.000 euro

- esercizio dell'attivit� senza iscrizione nel registro delle imprese o nell'albo delle imprese artigiane da 200 a 1.000 euro

- affidamento delle attivit� previste all'art. 2 ad imprese che versano in situazioni sanzionabili da 200 a 1.000 euro 

- stipula di contratti con imprese non iscritte o cancellate da 500 a 2.500 euro. Se la stipula avviene da parte di imprese o enti pubblici la sanzione amministrativa � da 5.000 a 25.000 euro

- i contratti stipulati con imprese di facchinaggio sono iscritte o cancellate dal registro delle imprese o dall'albo provinciale delle imprese artigiane sono nulli.

18/08/03 Apprendisti: ripartizione delle risorse formative tra le Regioni                                                   torna su

E� stato pubblicato sulla G. U. n. 186 del 12 agosto 2003 il D.M. 15 maggio 2003 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con il quale vengono ripartite le risorse tra le Regioni per le attivit� di formazione riferite all�apprendistato. Le risorse sono state ripartite tra le Regioni in misura proporzionale al numero degli apprendisti occupati in ciascun territorio, con il limite minimo di 516.000 euro.

18/08/03 Parit� di trattamento: pubblicato il Decreto attuativo della direttiva Comunitaria                torna su

E� stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2003, il D. L.vo n. 215/2003 che introduce le disposizioni della direttiva comunitaria 2000/43 in materia di parit� di trattamento. Il provvedimento, si propone di disporre le misure atte a fare in modo che le differenze (razza, religione, sesso, ecc.) non siano causa di discriminazione.

18/08/03 Codice della strada: pubblicata la legge di conversione                                                              torna su

E� stata pubblicata sul supplemento ordinario n. 133/L alla Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2003 la legge n. 214/2003 che ha convertito, con modificazioni il D.L. n. 151/2003.

12/08/03 Min. Lavoro: applicabilit� sanzioni per mancata richiesta nominativa (legge 68/99)           torna su

Con la nota n. 932/01.10/013 della fine di luglio 2003 la Direzione Generale dell'Impiego ha affermato che una risposta a suo tempo formulata alla Direzione Regionale dell'Abruzzo � stata da pi� parte intesa come mutamento di orientamento in materia di risposta nominativa. In proposito la Direzione Generale dell'Impiego specifica che il proprio intento non era e non voleva essere derogatorio di principi e vincoli fissati dalla legge, per altro pi� volte affermati, bens�, relativamente alla specifica, particolare fattispecie sottoposta, si intendeva richiamare ad una maggiore aderenza dell'azione degli Uffici coinvolti nell'applicazione della legge 68/99 ai principi del collocamento mirato ed alla attivazione di concreti interventi di promozione del collocamento dei soggetti disabili.

-

12/08/03 TFR: aggiornato il coefficiente per il mese di luglio 2003                                                             torna su

Per la determinazione del trattamento di fine rapporto maturato tra il 15 luglio 2003 ed il agosto 2003 occorre rivalutare la quota accantonata al 31 dicembre 2002 del 2,008501%.

-

06/08/03 INPS: assegno per il nucleo familiare - aumento dei limiti di reddito                                        torna su

Con effetto dal 1� luglio 2003 sono stati rivalutati i limiti di reddito familiare previsti per il pagamento dell�assegno per il nucleo familiare ai nuclei con e senza figli.
L�aumento, pari al 2,4%, � stabilito in base alla variazione dell�indice dei prezzi al consumo, calcolato dall�ISTAT, per le famiglie di operai ed impiegati tra l�anno 2001 e l�anno 2002. Per ottenere il pagamento dell�assegno occorre presentare la domanda utilizzando l�apposito modulo predisposto dall�INPS

-

06/08/03 INPDAP: aspetti pensionistici del CCNL per il personale non dirigente del comparto ministeritorna su

In allegato potrete scaricare l'informativa n. 40 dell'INPDAP relativa agli aspetti pensionistici previsiti dal nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale non dirigente del comparto Ministeri. 

05/08/03 Lavoro straordinario: circolare n. 27/03 sugli obblighi di comunicazione (moduli allegati)    torna su

Trasmettiamo la circolare n. 27 del 30 luglio 2003 del Ministero del Welfare (con i relativi allegati) inerente l'obbligo di comunicazione del lavoro straordinario oltre la 48^ ora, previsto dall'art. 4 comma 5 del D.L.vo n. 66/2003. 

modulo1

modulo2

04/08/03 Consiglio dei Ministri: approvato il decreto legislativo di riforma del mercato del lavoro     torna su

E' stato approvato, in via definitiva, nella seduta del 31 luglio 2003, il decreto legislativo che, dando attuazione alla legge n. 30/2003, riforma profondamente il mercato del lavoro. Il testo che si compone di 86 articoli, sar�, presumibilmente, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, nei primi giorni del mese di settembre.

Queste le principali novit�:

a) collocamento aperto ai privati;

b) fine della legge n. 1369/1960 e nuova normativa sulla somministrazione delle prestazioni lavorative;

c) staff leasing;

d) nuove regole nel passaggio di azienda;

e) modifiche alla disciplina del rapporto a tempo parziale;

f) lavoro "a chiamata";

g) job sharing;

h) nuovo apprendistato;

i) contratti di inserimento;

j) fine, pressoch� totale, delle collaborazioni coordinate e continuative;

k) certificazioni;

l) fine dell'autorizzazione della DPL per l'instaurazione del rapporto di apprendistato;

m) fine dell'obbligo dell'invio del contratto a tempo parziale alla DPL;

n) abrogazione degli articoli da 1 a 11 della legge n. 196/1997;

o) fine, pressoch� totale, dei contratti di formazione e lavoro.

-

04/08/03 Sicurezza: modifiche al D.L.vo n. 626/1994                                                                                   torna su

E' stato pubblicato sulla G.U. n. 174 del 29 luglio 2003 il D.L.vo n. 195/2003 con il quale sono state apportate alcune modifiche alla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riguardo alla parte relativa alla capacit� ed ai requisiti professionali richiesti agli addetti ed ai responsabili dei servizi di protezione e prevenzione.

04/08/03 Ag. delle Entrate: chiarimenti per la compilazione del modello sul bonus per le assunzionitorna su

L'Agenzia delle Entrate, con circolare n. 45/E del 1� agosto 2003, ha fornito una serie di chiarimenti concernenti la compilazione del modello "ICO" necessario per chiedere il credito d'imposta per l'incremento occupazione.

04/08/03 Welfare: le agevolazioni per le giovani coppie                                                                               torna su

E' stato pubblicato sulla G.U. n. 171 del 25 luglio 2003, il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il quale, in esecuzione dell'accordo siglato con le Regioni il 15 aprile 2003, sono astati ripartiti 161 milioni di euro finalizzati a facilitare l'acquisto dell'abitazione per le giovani coppie che si sposano. Il provvedimento � susseguente alla previsione contenuta nell'art. 46, comma 2, della legge 289/2002.

-

04/08/03 Privacy: pubblicato il Testo Unico                                                                                                     torna su

E' stato pubblicato sul S.O. n. 123 alla G.U. n. 174 del 29 luglio 2003, il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, che riordina le disposizioni a tutela della vita privata e che entrer� in vigore il 1� gennaio 2004.

-

04/08/03 INPS: contratto a termine - le prestazioni economiche in caso di malattia                             torna su

L'INPS, con circolare n. 136 del 25 luglio 2003, ha ricordato come la riforma del rapporto a tempo determinato nulla abbia modificato rispetto al passato in rodine alle prestazioni economiche di malattia introdotte, per i lavoratori a termine, dall'art. 5 della legge n. 638/1983..

04/08/03 Welfare: ripartizione dei fondi per l'obbligo formativo                                                                  torna su

Con decreto del 1� luglio 2003, pubblicato sulla G.U. del 26 luglio 2003, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha ripartito tra le varie Regioni, per l'anno corrente, 204 milioni di euro per gli interventi connessi all'obbligo formativo fino a 18 anni o al conseguimento della qualifica, previsto dalla legge n. 144/1999.

04/08/03 INPS: i versamenti contributivi nell'emersione progressiva                                                        torna su

L'INPS, con circolare n. 134 del 25 luglio 2003, ha affermato che i datori di lavoro che hanno aderito alla emersione progressiva del lavoro del tutto o ijn parte sommerso, sono tenuti a versare all'INPS la contribuzione sostitutiva di quella ordinaria, calcolata sulla retribuzione corrisposta al dipendente secondo il piano concordato.

04/08/03 Insegnati di religione cattolica: pubblicata la legge                                                                      torna su

Sulla G.U. n. 170 del 24 luglio 2003 � stata pubblicata la legge n. 183/2003 che disciplina lo stato giuridico degli insegnanti di religione cattolica degli istituti e delle scuole di ogni ordine e grado.

04/08/03 Datori lavoro domestici: modelli contributivi per la regolarizzazione prima del 10-06-02   torna su

Sul sito dell'INPS (www.inps.it), nella sezione modulistica, si trova il modello LD 15/bis per la regolarizzazione dei periodi antecedenti il 10 giugno 2002.

-

04/08/03 TFR: rivalutazione del coefficiente di giugno 2003                                                                        torna su

Per la determinazione del trattamento di fine rapporto maturato tra il 15 giugno 2003 ed il 14 luglio 2003, bisogna rivalutare la quota accantonata al 31 dicembre 2002 dell'1,694584%.

-

04/08/03 INPS: rifiuto motivato della istanza di CIGS                                                                                    torna su

Con circolare n. 130 del 14 luglio 2003, l'INPS ha sostenuto che la reiezione della domanda di cassa integrazione guadagni va congruamente motivata.

04/08/03 Bonus assunzioni: le istanze a partire dal 16 luglio 2003                                                             torna su

E� stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell�8 luglio 2003 la delibera del CIPE n. 16 del 9 maggio 2003, a seguito della quale i datori di lavoro possono presentare le istanze per il bonus fiscale sulle assunzioni ad incremento dell�organico, a partire dal 16 luglio. La norma di riferimento � l�art. 7 della legge n. 388/2000, come modificata dall�art. 63 della legge n. 289/2002. Il modello ICO va inviato per via telematica utilizzando il prodotto di gestione denominato �Creditoccupazione� disponibile sul sito dell�Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.it). Il credito pu� essere fruito dopo l�assenso esplicito dell�Agenzia delle Entrate. Qualora entro i 30 giorni successivi al ricevimento non vi sia stato accoglimento, l�istanza si intende respinta. Si ricorda che, attualmente, il �bonus� � pari a 100 euro mensili, elevabili a 150 se l�assunto � un �over� 45 : se l�assunzione � effettuata in zone svantaggiate il beneficio � aumentato di altri 300 euro. I benefici sono previsti, nel rispetto delle condizioni individuate dalla legge, fino al 31 dicembre 2006.

-

04/08/03 INPS: i contributi degli extracomunitari che lasciano l'Italia                                                       torna su

Con circolare n. 122 dell�8 luglio 2003, l�INPS ricorda che per effetto della legge n. 189/2002 i lavoratori extra comunitari che hanno lasciato il nostro Paese possono godere degli stessi al compimento dei 65 anni di et�, anche in deroga al requisito contributivo minimo previsto per il pensionamento. Non c�� pi�, quindi, come, in passato, la possibilit� di chiedere la liquidazione dei contributi versati in loro favore. Ovviamente, in caso di convenzione tra l�Italia ed il paese di origine del la lavoratore interessato, va applicata la stessa.

Con la stessa circolare l�Istituto ricorda come in caso di instaurazione del rapporto di lavoro tra un datore di lavoro ed un extra comunitario che abbia interrotto il precedente rapporto, prima della regolarizzazione, l�obbligo della contribuzione � pienamente valido per il fatto che esso sorge sulla base della sola sussistenza del rapporto di lavoro.

04/08/03 Agenzia delle Entrate: i ristorni ai soci                                                                                             torna su

Con circolare n. 37/E del 9 luglio 2003, l�Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti sul ristorno ai soci che interessano anche l�attivit� degli ispettori di societ� cooperative  dipendenti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Essi possono cos� sintetizzarsi:

a)     la cooperativa pu� erogare ristorni soltanto avendo quale parametro di riferimento l�attivit� dei soci;

b)    i ristorni possono essere cartolarizzati attraverso l�emissione di azioni di partecipazione cooperativa;

c)     il ristorno del socio lavoratore non pu� superare il 30%;

d)    i ristorni erogati ai soci che operano nell�esercizio di impresa sono soggetti ad IVA sebbene le somme siano destinate ad aumento del capitale sociale;

e)     le cooperative agricole possono usufruire delle agevolazioni ax art. 10 DPR n. 601/1973 a condizione che trasformino prevalentemente i prodotti conferiti dai soci;

f)      le cooperative forestali possono accantonare a riserva indivisibile il 60% degli utili;

g)     le cooperative agricole di trasformazione non applicano il ristorno se il passaggio dei prodotti da parte dei soci � avvenuto con la tecnica della consegna dei beni con prezzo da determinare (DM 15 novembre 1975);

h)     le perdite generate dalla cooperativa nel periodo in cui beneficiava dell�esenzione sono riportabili negli esercizi successivi.

i)       L�incremento del patrimonio netto rilevante ai fini Dit non utilizzato dalle cooperative per effetto di esenzioni pu� essere riportato negli esercizi successivi. che, nell�esercizio della loro attivit�.

-

04/08/03 Emilia Romagna: abolito il libretto sanitario                                                                                   torna su

E� stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia � Romagna n. 89 del 24 giugno 2003, la legge regionale n. 11/2003  in vigore dal successivo 9 luglio. Con essa il libretto di idoneit� sanitaria, gi� previsto dall�art. 14 della legge n. 283/1962 (che aveva modificato il R.D. n. 1265/1934) che attestava la buona salute dei lavoratori che operavano nel settore alimentare o, comunque, erano addetti alla produzione, preparazione, manipolazione e vendita di sostanze alimentari, ivi compreso il conduttore dell�esercizio ed i suoi familiari, � stato abrogato. Sono state, abrogate, anche le visite sanitarie annuali. La legge introduce percorsi formativi ed obblighi per il personale alimentarista.  Entro 120 giorni la Giunta dovr� emanare una direttiva applicativa.

Le Aziende Unit� Sanitarie Locali sono, comunque, tenute a rilasciare il libretto di idoneit� sanitaria ai soggetti che prestano attivit� lavorativa nel settore alimentare in Regioni ove lo stesso sia richiesto.

-

04/07/03 Le tabelle con gli importi degli assegni familiari al 1� luglio 2003                                              torna su

Pubblicate le tabelle relative agli importi per gli assegni familiari.

02/07/03 INPS: le modalit� per godere del "bonus contributivo" ex lege n. 407/1990                           torna su

L�INPS, con circolare n. 117 del 30 giugno 2003, afferma che ai fini del riconoscimento delle agevolazioni contributive correlate alla assunzione di disoccupati da oltre 24 mesi, occorre che il lavoratore consegni al proprio datore una dichiarazione di responsabilit� rilasciata allo stesso dal centro per l�impiego, attestante la propria condizione di disoccupato. La copia va accompagnata da un certificato rilasciato da quest�ultimo organo nel quale deve risultare l�assenza di �comunicazioni di assunzione� relative all�interessato nel periodo di riferimento.

02/07/03 INPS: i requisiti per il godimento della mobilit� ex lege n. 81/2003                                          torna su

L�INPS, con circolare n. 116 del 30 giugno 2003, ha individuato i requisiti di cui debbono essere in possesso i lavoratori dipendenti dalle imprese con eccedenze occupazionali (circa 7.000) e che hanno presentato istanza entro il 30 giugno 2003 al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il licenziamento e la successiva collocazione in mobilit� entro il 31 dicembre 2004.

02/07/03 INPS: i versamenti contributivi per gli extracomunitari regolarizzati                                        torna su

L�INPS, con circolare n. 115 del 30 giugno 2003, ha ricapitolato le modalit� per il pagamento dei contributi previdenziali per il periodo antecedente il 10 giugno 2002. Sull'argomento c'erano gi� stati chiarimenti susseguenti ai decreti ministeriali con i quali era stata concessa la possibilit�, a certe condizioni, della regolarizzazione fino a 24 mesi o 36 mesi.

02/07/03 INPS: dirigenti - preavviso non lavorato e TFR                                                                               torna su

L�INPS, con il messaggio n. 67 del 30 giugno 2003, ha precisato che per i dirigenti di azienda, ai fini del calcolo dell�imposta sul TFR, il preavviso non lavorato va considerato come anzianit� convenzionale.

-

02/07/03 INPS: pagamento contributi sull'indennit� sostitutiva per ferie non godute                            torna su

Con il messaggio n. 79 del 27 giugno 2003 l�INPS ha inteso fare chiarezza circa l�indirizzo fornito con le circolari n. 186/1999 e n. 15/2002 in ordine al pagamento della contribuzione sull�indennit� sostitutiva per ferie non godute. Approfondimento del dr. Massi

02/07/03 Cambia la struttura centrale del Ministero del Welfare                                                                torna su

In data 27 giugno 2003, il Consiglio dei Ministri, come risulta dal comunicato ufficiale della riunione pubblicato sul sito del Governo, ha approvato, in via definitiva, una modifica al D.L.vo n. 300/1999 in base al quale sparisce nel Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la struttura per Dipartimenti. Il provvedimento � in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

30/06/03 CIGS per le imprese telefoniche                                                                                                        torna su

Con DM del 27 maggio 2003, n. 32410, pubblicato sulla .U. n. 145 del 25 giugno 2003, � stato prorogato fino al 31 dicembre 2003, nel limite massimo di 82.500.000 euro, il trattamento di CIGS per i dipendenti dalle aziende del settore dell'installazione di reti telefoniche, cos� come previsto dall'art. 41, comma 1, della legge n. 289/2002.

-

30/06/03 Pari opportunit�: programma obiettivo per il 2003                                                                       torna su

e' stato pubblicato sulla G.U. n. 145 del 25 giugno 2003 il programma del welfare "per la promozione della presenza femminile nei livelli, nei ruoli e nelle posizioni di responsabilit� all'interno delle organizzazioni, per il consolidamento di imprese femminili, per la creazione di progetti integrati in rete".

-

30/06/03 INAIL: pagamento del premio per gli extracomunitari regolarizzati                                          torna su

Con una nota del 26 giugno 2003 della Direzione centrale rischi, l'INAIL, ha dettato le direttive per il pagamento dei premi assicurativi dei lavoratori extracomunitari regolarizzati ai sensi della legge n. 189/2002 e del D.L.vo n. 195/2002, convertito nella legge n. 222/2002.

-

30/06/03 INPS: lavoratori agricoli - le giornate per il 2002                                                                           torna su

L�INPS, con il messaggio n. 54 del 19 giugno 2003, ha portato a conoscenza che sono disponibili presso le sedi provinciali gli elenchi, relativi all�anno 2002, dei lavoratori agricoli a tempo determinato, dei piccoli coloni, dei piccoli coloni e compartecipanti familiari e dei coltivatori diretti. Gli elenchi comprendono i contributi giornalieri attribuiti ai lavoratori e sono propedeutici per la liquidazione delle prestazioni.

-

25/06/03 INPS: assegni familiari - i valori per il periodo 1� luglio 2003 - 30 giugno 2004                       torna su

Con circolare n. 110 del 24 giugno 2003 l'INPS ha comunicato che la rivalutazione annuale degli assegni familiari � pari al 2,4%.

25/06/03 INPS: assunzioni - condizioni per il godimento dell'indennit� di mobilit�                                 torna su

Con circolare n. 109 del 24 giugno 2003 l'INPS ha dettato nuove modalit� per il godimento dell'indennit� di mobilit�, in caso di assunzione di personale, prendendo lo spunto dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 15207 del 28 ottobre 2002. I benefici contributivi ex art. 8, comma 4, della legge 223/91, non spettano se l'impresa originaria, intesa nella sua globalit�, continui ad operare sia attraverso un subentrante o attraverso una cessione d'azienda. In questo senso il Ministero del Lavoro con una nota indirizzato all'Istituto il 26 febbraio 2003 ricorda che a seguito degli orientamenti prevalenti nella giurisprudenza di legittimit� � venuto meno quanto gi� affermato dallo stesso dicastero nel 1999 e ripreso nella circolare INPS n. 122 del 1� giugno 1999. Il nuovo orientamento si fonda sul principio che non c'� un reale incremento occupazionale ma, nel caso di trasferimento di azienda, ci si trova di fronte ad un obbligo previsto dall'art. 2112 del Codice Civile.

25/06/03 INPS: ammortizzatori sociali - proroghe per commercio, turismo e vigilanza                         torna su

Con circolare n. 108 del 24 giugno 2003 l'INPS ricorda che per effetto dell'art. 41 della legge 289/2002, � stato prorogato al 31 dicembre 2003 l'accesso al trattamento di CIGS e di mobilit� per i lavoratori dipendenti da imprese commerciali (con un organico ad 51 e 200 unit�), da agenzie di viaggio e turismo (con pi� di 50 dipendenti) e da imprese della vigilanza privata (con pi� di15 dipendenti). In conseguenza di ci� e di quanto previsto nel decreto interministeriale del 10 aprile 2003, � prorogato l'obbligo del versamento dei contributi CIGS e di mobilit� gi� previsto.

25/06/03 INPDAP: Enti Locali - assunzione di lavoratori socialmente utili (LSU)                                     torna su

Con circolare n. 21 del 23 giugno 2003 l'INPDAP ha comunicato agli Enti Pubblici che provvedono a stabilizzare a tempo indeterminato lavoratori socialmente utili o addetti a lavori di pubblica utilit� che incombe loro l'onere della sola comunicazione alle sedi provinciali dell'istituto della avvenuta cancellazione dei soggetti interessati dagli elenchi dei lavoratori socialmente utili (LSU).

-

24/06/03 Pensioni di anzianit�: dal 1� luglio la terza finestra del 2003                                                      torna su

Via libera all'apertura della finestra del 1� luglio per le pensioni di anzianit�; le finestre sono flessibili, sono cio� da intendere come i termini iniziali per andare in pensione.

La pensione di anzianit� decorre dal primo giorno del mese successivo alla data di presentazione della domanda: affinch� l�assegno sia effettivamente in pagamento da luglio, � indispensabile fare domanda all�INPS entro giugno. L�ultima data utile � quindi luned� 30 giugno.

I dipendenti pubblici che compiono 57 anni entro il 30 giugno 2003 ed hanno raggiunto i 37 anni di contributi oppure 35 anni di contributi e 56 anni di et� entro il primo trimestre 2003, possono andare in pensione dal 1� luglio.

Per i dipendenti che compiono 57 anni entro il 30 settembre 2003 ed hanno raggiunto 37 anni oppure 35 anni di contributi e 56 anni di et� entro il 30 giugno 2003, la finestra, l'ultima del 2003, partir� dal 1� ottobre.

-

24/06/03 Governo: pubblicato DPCM con programmazione dei flussi per lavoratori extraCEE             torna su

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 23 giugno 2003 il DPCM contenente la programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori extracomunitari nel territorio dello Stato per l'anno 2003 che prevede complessivamente la possibilit� di autorizzare l'ingresso per lavoro 19.500 unit�. Per quanto riguarda la regione Emilia Romagna sono previsti 1.355 lavoratori da adibire a rapporto di lavoro subordinato non stagionale e 1.000 lavoratori come quota di lavoratori stagionali. La ripartizione a livello provinciale sar� effettuata dalla Direzione Regionale del Lavoro.

Con circolare n. 25/2003 il Ministero del Lavoro ha fornito le modalit� operative relative al DPCM sopracitato.

23/06/03 Formez: Formazione per attivit� di Arbitro nelle controversie di lavoro pubblico                  torna su

E' stato pubblicato sul supplemento alla Gazzetta Ufficiale del 20 giugno 2003 il bando per l'assegnazione di 200 borse di studio (150 livello A e 50 livello B), dedicate in parte alla memoria di Ubaldo Poti, ed il relativo fac-simile di domanda da indirizzare al Formez.

23/06/03 Corte Europea di Giustizia: recupero degli indebiti pensionistici                                                torna su

Con una sentenza del 19 giugno 2003, la Corte Europea di Giustizia, pronunciandosi sul procedimento C -34/02, attivato con una ordinanza del Tribunale di Roma del gennaio 2002,  ha affermato alcuni principi correlati al recupero degli indebiti INPS. Si riporta, di seguito, il testo della massima: � il diritto nazionale deve rispettare il principio comunitario di equivalenza, il quale esige che le modalit� procedurali di trattamento di situazioni che trovano la loro origine nell�esercizio di una libert� comunitaria non siano meno favorevoli di quelle aventi ad oggetto il trattamento di situazioni puramente interne, nonch� il principio comunitario di effettivit�, che esige che le dette modalit� procedurali non rendano in pratica impossibile o eccessivamente difficile l�esercizio dei diritti risultanti dalla situazione di origine comunitaria. Tali principi si applicano all�insieme delle modalit� procedurali di trattamento di situazioni che trovano la loro origine nell�esercizio di una libert� comunitaria, indipendentemente dal fatto che le dette modalit� siano di natura amministrativa o giudiziaria, come le norme nazionali in materia di prescrizione e di ripetizione dell�indebito o quelle che impongono alle istituzioni competenti di prendere in considerazione la buona fede degli interessati o di controllare regolarmente la loro posizione pensionistica�.

-

23/06/03 INAIL: i premi per i Co.Co.Co.                                                                                                            torna su

Con circolare n. 36 del 17 giugno 2003 l�INAIL ha dettato i riferimenti in ordine ai quali i datori di lavoro possono calcolare i minimali per versare i premi riferiti all�anno 2003, la cui disciplina di riferimento � contenuta nella legge n. n. 389/1989. Nel mentre si rimanda al testo della circolare per quanto i contenuti relativi alle retribuzioni imponibili per i lavoratori dipendenti esclusi gli operai agricoli (e compresi i soci lavoratori con l�ulteriore rapporto qualificato come subordinato ai sensi della legge n. 142/2001), si ricorda che l�Istituto ha affermato che il premio dei collaboratori coordinati e continuativi va calcolato nel rispetto del minimale  massimale della rendita calcolato a mese e non a giorni. A tale conclusione l�INAIL giunge sottolineando che nelle collaborazioni non � prevista una prestazione a tempo e, quindi, l�imponibile non pu� alle giornate. Da ci� ne consegue che il minimale ed il massimale da applicare � relativo all�intero mese di riferimento.

19/06/03 Consiglio di Stato: Enti Locali e compiti dei dirigenti e dell'organo politico                              torna su

Con il parere n. 1350 del 13 maggio 2003, la terza sezione del Consiglio di Stato ha ribadito che la competenza gestionale spetta ai dirigenti e non all'organo politico. Tale competenza si estende agli atti discrezionali. Il dirigente non �, infatti, l'esecutore di una volont� altrui, ma esercita in pieno il potere conferitogli dalla norma. L'organo politico ha unicamente il potere di fissare gli obiettivi gestionali nell'ambito delle competente individuate dalla legge.

-

16/06/03 INPS: i contributi dei lavoratori autonomi in societ�                                                                     torna su

Con circolare n. 102 del 12 giugno 2003, l'INPS ha fissato alcuni punti relativi alla contribuzione di artigiani e commercianti che possono cos� sintetizzarsi:

a - gli artigiani ed i commercianti che siano anche soci di societ� a responsabilit� limitata, sono tenuti a versare all'INPS i contributi considerando anche il reddito d'impresa derivante dalla quota di partecipazione (� ininfluente lo svolgimento o meno dell'attivit�);

b - il reddito della societ� a responsabilit� limitata va considerato anche nella ipotesi in cui non venga distribuito;

c - il reddito d'impresa � prodotto anche dalla gestione, conduzione o affitto di beni immobili;

d - non vanno versati contributi sui redditi prodotti da societ� semplici.

16/06/03 INPS: tasso ufficiale di riferimento per la dilazione e la rateizzazione dei contributi             torna su

Con circolare n. 101 del 12 giugno 2003, l'INPS ha comunicato che il tasso ufficiale di riferimento (TUR) per le rateizzazioni e le dilazioni dei contributi e dei premi previdenziali � il 2% (provvedimento della Banca d'Italia del 6 giugno 2003). Conseguentemente, il tasso totale derivante dell'8% 2 + 6%). La maggiorazione del 6% � prevista dall'art.3, comma 4, della legge n. 402/1996. 

Come si vede il TUR � diminuito in quanto, in precedenza, era fissato al 2,5%.

16/06/03 TFR: il nuovo coefficiente di rivalutazione                                                                                       torna su

Per la determinazione del trattamento di fine rapporto maturato tra il 15 maggio 2003 ed il 14 giugno 2003, la quota accantonata al 31 dicembre 2002 va rivalutata dell'1,506612%.

-

12/06/03 Lavoratori edili dell'Emilia Romagna: novit� per la Cassa Edile                                                  torna su

E' stato siglato il 10 giugno 2003 un accordo che riguarda, tra l'altro, i lavoratori dell'edilizia che prestano la loro attivit� in trasferta in un'altra provincia, essendo iscritti ad una Cassa Edile provinciale dell'Emilia Romagna. L'accordo stabilisce che gli stessi lavoratori non dovranno pi� iscriversi alla Cassa Edile della Provincia ove si svolgono i lavori ma restano iscritti in quella della citt� di provenienza. L'accordo � stato sottoscritto tra i presidenti delle nove sezioni edili dell'ANCE dell'Emilia Romagna che aderiscono a Confindustria ed i rappresentati di CIGL, CISL e UIL di categoria di ogni provincia interessata.

-

09/06/03 Il decreto attuativo della riforma Biagi                                                                                            torna su

Il Consiglio dei ministri ha dato il proprio via libera al decreto legislativo attuativo della delega sull'occupazione e la riforma del mercato del lavoro. 

Il Decreto Legislativo si snoda in 86 articoli, il Governo conta di approvarlo definitivamente entro la fine di luglio, dopo il confronto con le Regioni e le parti sociali e il parere delle commissioni parlamentari.

La Relazione di accompagnamento al decreto di attuazione della riforma Biagi

06/06/03 Indennit� di disoccupazione in caso di dimissioni forzate                                                           torna su

L'INPS con circ. n. 97 del 4 giugno 2003 ha fatto proprio l'indirizzo espresso dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 269/2002 nella quale pur non dichiarando fondata la questione di legittimit� costituzionale sollevata per l'art. 34, comma 5, della legge n. 448/98,  ha affermato il principio che le dimissioni per giusta causa non discendono da una scelta libera del lavoratore ma sono causate da circostanze estranee alla sua volont� che rendono impossibile la prosecuzione del rapporto di lavoro (esempio: mancato pagamento della retribuzione, molestie sessuali, ecc.). Con tale chiarimento l'INPS afferma che l'indennit� ordinaria di disoccupazione (anche non agricola) scatta allorquando la cessazione del rapporto avviene per giusta causa (art. 2119 C.C.). Si ricorda infine che anche in caso di dimissioni per giusta causa il termine ultimo per la presentazione della domanda � fissato  a 68 giorni dalla data di cessazione del rapporto.

03/06/03 Ag.Entrate: qualificazione dei redditi prodotti dalle societ� tra avvocati costituite ai sensi del D.L.vo 69/01                                                                                                                                                          torna su

L�Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 118/E del 28 maggio 2003, ha precisato che i redditi derivanti dall'attivit� di avvocato esercitata attraverso il nuovo modello della Stp (societ� tra professionisti) vanno inquadrati tra quelli di lavoro autonomo (art. 49 del Tuir) e sono soggetti a ritenuta d'acconto (art. 25 del D.P.R. n. 600/1973).

03/06/03 INPS: CIG - dichiarazione aziendale per l'aliquota contributiva                                                  torna su

L'INPS, con circolare n. 89 del 20 maggio 2003 ha adottato misure semplificative per la determinazione dell'aliquota per la CIG (1,9% o 2,2%) delle imprese industriali e del settore edile e lapideo. La dichiarazione va effettuata solo all'inizio dell'attivit� o allorch� la variazione numerica, influisce sulla percentuale di contribuzione.

Vale la pena di ricordare che la norma di riferimento si trova nella legge n.164/1975 e che il discrimine numerico per l'importo contributivo � quello di 50 dipendenti (oltre scatta al 2,2%). L'art. 13 della legge (sul quale � intervenuta la semplificazione dell'INPS) prevedeva che il numero dei dipendenti fosse determinato, con effetto dal 1� gennaio di ogni anno, sulla base della media dei dipendenti in forza all'impresa nell'anno precedente, quale risultava dalla dichiarazione aziendale da presentare annualmente all'Istituto.

03/06/03 INAIL: misure delle rendite                                                                                                                 torna su

L'INAIL, con circolare n. 29 del 12 maggio ha comunicato la misura delle rendite che dal 1� luglio 2002 sono corrisposte, in sede di prima liquidazione, per l'invalidit� permanente e per i superstiti.

03/06/03 INAIL: inabilit� temporanea dei Co.Co.Co.                                                                                      torna su

Con una nota dell'8 maggio 2003, l'INAIL ha stabilito che per la liquidazione dell'indennit� di inabilit� temporanea dei collaboratori coordinati e continuativi siano prese, come riferimento, le retribuzioni effettive e non il massimale contributivo.

-

03/06/03 Ministero del Lavoro: contributo per studi e ricerche in materia di infortuni                           torna su

Con decreto ministeriale pubblicato sulla G.U. n. 113 del 17 maggio 2003, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fissato la procedura per la concessione dei contributi per lo sviluppo ed il perfezionamento degli studi delle discipline antinfortunistiche e di medicina sociale ad Enti, lettera c), DPR n. 1124/1965. Il contributo � pari all'80% del costo dello studio o della ricerca.

03/06/03 Garante Privacy: relazione annuale 2002 - capitolo dedicato al rapporto di lavoro               torna su

Un intero capitolo della Relazione annuale sulla privacy � dedicato al Rapporto di lavoro e presenta tre paragrafi di estremo interesse:

a) Tutela dei dati personali dei lavoratori

Sul controllo a distanza dei lavoratori effettuato con strumenti informatici e telematici, con particolare riferimento al controllo delle navigazioni in Internet e del traffico di posta elettronica sul luogo di lavoro, il Garante ha ricordato che tale complessa tematica � stata affrontata dal Gruppo di lavoro istituito in applicazione dell�articolo 29 della Direttiva 95/46/CE, il quale ha adottato il 29 maggio 2002 un importante documento di lavoro riguardante la vigilanza sulle comunicazioni elettroniche sul posto di lavoro. In relazione alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani riguardante l�articolo 8 della Convenzione per la protezione dei diritti umani e delle libert� fondamentali, nonch� di altri pertinenti testi di diritto internazionale e delle disposizioni della suddetta Direttiva, il documento offre precisi indirizzi interpretativi ed esempi concreti su ci� che pu& ograve; costituire attivit� legittima di controllo e circa i limiti giuridicamente configurabili di vigilanza sui dipendenti esercitata dal datore di lavoro.

b) Controllo a distanza dei lavoratori

In materia trova da tempo applicazione l�art. 4 dello Statuto dei Lavoratori che, nel vietare il controllo a distanza dell�attivit� dei lavoratori (anche come mera possibilit� di controllo ad insaputa del prestatore), disciplina distintamente le due ipotesi dell�impianto di apparecchiature finalizzate al controllo a distanza (primo comma) e di apparecchiature per fini produttivi, ma tali comunque da presentare la possibilit� di fornire anche il controllo a distanza del dipendente (secondo comma). Il Garante � intervenuto sul tema in un caso concernente il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Un lavoratore aveva segnalato all�Autorit� l�esistenza di un sistema di video sorveglianza dotato di una telecamera a circuito chiuso, idonea a sorvegliare l�attivit� dei lavoratori. A seguito della richiesta di chiarimenti, il CNR ha confermato la presenza di una telecamera con ampio angolo visuale, in grado di riprendere il passaggio delle persone che entrano nel relativo campo visivo ma non rivolta al controllo dell�attivit� dei dipendenti. Sebbene si trattasse di una telecamera ben visibile, la sua presenza non era stata segnalata in alcun modo; all�Istituto il Garante ha contestato la violazione della normativa sulla protezione dei dati personali per non aver preventivamente informato il pubblico e i lavoratori, attraverso cartelli o avvisi, della presenza della telecamera e per non aver inserito nelle notificazioni presentate al Garante la video sorveglianza e la video registrazione, quali modalit� di trattamento dei dati.

c) Annunci di lavoro, riforma del collocamento e del sistema informativo in materia di lavoro

L'Autorit� ha ricordato che nel corso del 2002 ha contestato a diverse societ� violazioni della privacy in relazione ad annunci di lavoro. Tali annunci non recavano un�idonea informativa: oltre a non essere spesso indicata l�identit� del titolare del trattamento, mancavano informazioni sulle modalit� con le quali venivano utilizzati i dati e gli eventuali scopi ulteriori per i quali vengono raccolti. Non veniva inoltre chiarito se il conferimento dei dati era obbligatorio o facoltativo, n� era specificato se i dati venivano divulgati o meno a terzi (non era quindi indicata nemmeno l�eventuale societ� per conto della quale veniva svolta la selezione o la ricerca del personale). Mancavano poi indicazioni sui diritti di accesso ai dati o relativi al loro aggiornamento, rettifica, cancellazione e opposizione al loro successivo utilizzo per altri scopi, cos� come non era indicata la persona cui rivolgersi per esercitare tali diritti. La promulgazione della l. 14 febbraio 2003, n. 30, recante Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro, ha previsto la riforma della materia mediante la realizzazione di un sistema di strumenti intesi a garantire trasparenza ed efficienza al mercato del lavoro e a migliorare le capacit� di inserimento professionale dei disoccupati e di quanti sono in cerca di una prima occupazione, nel rispetto delle competenze affidate alle regioni in materia di tutela e sicurezza del lavoro dalla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, con particolare riferimento al sistema del collocamento, pubblico e privato. La nuova disciplina legislativa del 2003 prevede il mantenimento da parte dello Stato delle competenze in materia di conduzione coordinata ed integrata del sistema informativo di lavoro e la ridefinizione del regime del trattamento dei dati relativi all�incontro tra domanda e offerta di lavoro, nel rispetto della l. n. 675/1996. Ci� anche al fine di favorire le esigenze di monitoraggio statistico, di prevenire forme di esclusione sociale e vigilanza sugli operatori, con previsione del divieto assoluto per gli operatori privati e pubblici di qualsivoglia indagine o comunque trattamento di dati ovvero di preselezione dei lavoratori, anche con il loro consenso, in base all�affiliazione sindacale o politica, al credo religioso, al sesso, all�orientamento sessuale, allo stato matrimoniale, o di famiglia, o di gravidanza, nonch� ad eventuali controversie con i precedenti datori di lavoro. Viene inoltre vietata la raccolta, la memorizzazione o la diffusione di informazioni sui lavoratori che non siano strettamente attinenti alle loro attitudini professionali e al loro inserimento lavorativo.

-

29/05/03 D.L.vo n. 115/2003 sulla tutela e sul sostegno della maternit� e della paternit�                  torna su

E� stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 121 del 27 maggio 2003, il decreto legislativo 23 aprile 2003, n. 115, con il quale sono state apportate modifiche al D. L.vo n. 151/2001 (il c.d. �Testo Unico� in materia di sostegno e tutela della maternit� e della paternit�). La nuova disposizione � entrata in vigore il 28 maggio.

28/05/03 Corte Costituzionale: non copertura INAIL per il dipendente in permesso sindacale            torna su

Con ordinanza n. 136/2003 la Corte Costituzionale ha dichiarato la manifesta infondatezza della questione di legittimit� posta ex art. 4 del DPR n. 1124/1965 sostenendo, in sostanza, che l�occasionalit� del rischio non giustifica la copertura assicurativa del giorno di permesso goduto per motivi sindacali.    

-

28/05/03 INPS: i criteri per il conteggio della indennit� di maternit� per i parasubordinati                   torna su

Con circolare n. 93 del 26 maggio 2003, l�INPS fornisce una serie di precisazioni sulle modalit� di calcolo per l�indennit� di maternit� relativa ai lavoratori parasubordinati. La circolare � estremamente tecnica e ad essa si rimanda.

28/05/03 INPS: piano di emersione e contratti di riallineamento retributivo                                            torna su

Con circolar n. 92 del 26 maggio 2003, l�INPS offre una serie di valutazioni concernenti l�intreccio tra i piani di riallineamento retributivo, previsti dall�art. 5 della legge n. 608/1996, e l�emersione disciplinata dalla legge n. 383/2001, successivamente modificata dalla legge n. 266/2002.  

28/05/03 INPS: diritto ad assentarsi nell'anno successivo all'ingresso del bambino in famiglia           torna su

Con circolare n. 91 del 26 maggio 2003, l�INPS si � adeguata alla sentenza della Corte Costituzionale n. 104 del 1� aprile 2003 (gi� annotata sul nostro sito alla data del 2 aprile 2002 alla voce �novit� in materia di lavoro�) con la quale era stato ritenuto incostituzionale l�art. 45 del D.L.vo n. 151/2001 nella parte in cui limita il diritto di assentarsi dal lavoro per riposi giornalieri, al primo anno di et� del bambino. L�Istituto, rifacendosi anche ad un altro indirizzo giurisprudenziale, afferma, nell�ottica della sentenza della Corte, che il diritto di assentarsi � collegato all�ingresso del minore nella famiglia, a prescindere dal primo anno di vita e, conseguentemente, il diritto a due ore giornaliere ai lavoratori a tempo pieno � riconosciuto per non oltre un anno dall�ingresso in famiglia del minore, indipendentemente dalla sua et�, per i genitori adottivi od affidatari.

28/05/03 Consiglio di Stato: Concorsi pubblici - motivazione dei punteggi                                               torna su

Con la recente sentenza n. 2331/2003, la VI sezione del Consiglio di Stato, cambiando la linea interpretativa gi� espressa dalla IV e V sezione ha affermato che nei pubblici concorsi le commissioni esaminatrici nel rispetto del �principio di trasparenza cui l�intera attivit� amministrativa deve conformarsi devono rendere percepibile l�iter logico seguito nell�attribuzione del punteggio, se non attraverso diffuse esternazioni verbali relative al contenuto delle prove, quanto meno mediante taluni elementi che concorrano ad integrare e chiarire la valenza del punteggio, esternando le ragioni dell�apprezzamento sinteticamente espresso con l�indicazione numerica�. 

-

20/05/03 INPS: circolare sulla sanatoria fiscale e previdenziale ex artt. 7 e 8 della legge 289/02      torna su

L�INPS, con circolare n. 88 del 16 maggio 2003, ha fornito chiarimenti sugli articoli 7 e 8 della legge finanziaria per il 2003, come modificata dalla legge n. 27/03. Si ricorda che l�art. 7 consente la regolarizzazione dei contributi nel limite del 60% del reddito determinato secondo parametri e studi di settore, soltanto ai lavoratori autonomi e che l�art. 8 prevede la regolarizzazione contributiva sui maggiori imponibili, oggetto della dichiarazione integrativa, sia per i lavoratori autonomi, sia per le aziende con lavoratori dipendenti. 

20/05/03 Corte di Cassazione: Diritto a difesa nelle procedure disciplinari                                               torna su

Con una recente sentenza Sezioni Unite (Cass. S.U. n. 6900/2003) la Cassazione ha affermato che � il termine di cinque giorni dalla contestazione dell�addebito, prima della cui scadenza � preclusa, ai sensi dell�art. 7, quinto comma, della legge n. 300 del 1970, la possibilit� di irrogazione della sanzione disciplinare, � funzionale soltanto ad esigenze di tutela dell�incolpato, mentre deve escludersi, in difetto di qualsiasi dato testuale, che la previsione di tale spazio temporale sia stata ispirata dall�intento di consentire al datore di lavoro un�effettiva ponderazione in ordine al provvedimento da adottare e un possibile ripensamento; ne consegue che il provvedimento disciplinare pu� essere legittimamente irrogato anche prima della scadenza del termine suddetto allorch� il lavoratore abbia esercitato pienamente il proprio diritto di difesa facendo pervenire al datore di lavoro le giustificazioni, senza manifestare alcuna esplicita riserva di ulteriori produzioni documentali o motivazioni difensive�.

-

20/05/03 Legge n.104/92: riposo retribuito, per figlio disabile, in favore dell'unico genitore che lavora

Secondo un recente indirizzo della Corte di Cassazione (Cass. 7707/2003) i genitori che hanno un figlio con problemi di handicap possono usufruire di permessi retribuiti anche se sono sposati e l�altro coniuge non lavora. Secondo la Corte lo scopo della legge � quello dell�assistenza all�handicappato: conseguentemente, se per una ragione qualsiasi chi vi � addetto continuamente, non pu� assisterlo convenientemente, la disposizione ammette una sua sostituzione almeno temporanea. Se questo soggetto � un lavoratore dipendente � �ovvio e necessario� che possa godere di brevi permessi retribuiti.

-

20/05/03 TFR: il nuovo coefficiente per la rivalutazione sulla base dell'indice ISTAT                              torna su

Ai fini della determinazione del trattamento di fine rapporto maturato tra il 15 aprile ed il 14 maggio 2003, occorre rivalutare la quota accantonata al 31 dicembre 2002 dell�1,318640.

-

13/05/03 INAIL: la fusione per incorporazione non necessit� della DNA                                                   torna su

Con nota del 6 maggio 2003, l�INAIL ha affermato che in caso di fusione per incorporazione di un�azienda in un�altra, non trova applicazione l�art. 14, comma 2, del D.L.vo n. 38/2000 che prevede la denuncia nominativa degli assicurati (DNA), trattando di una ipotesi nella quale il rapporto di lavoro � continuato senza soluzione di continuit�.

-

08/05/03 Ministero del Lavoro: mancata assunzione di disabile nella quota nominativa                      torna su

Con una nota del 18 marzo 2003, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rispondendo ad un quesito della Direzione Regionale del Lavoro dell�Abruzzo, ha affermato un principio estremamente interessante che ha una valenza generale e che pone fine ad alcune interpretazioni non conformi allo spirito ed al dettato della legge n. 68/1999.

I servizi per il collocamento dei disabili di alcune Province (tali Enti locali hanno competenza sulla materia a partire dal 26 novembre 1999, per effetto del D. L.vo n. 469/1997), avevano sostenuto, interessando le Direzioni provinciali del Lavoro, che potessero essere oggetto di sanzione amministrativa ex art. 15 della legge n. 68/1999, quei datori di lavoro che, pur potendo esercitare la c.d. �richiesta nominativa�, non avevano ottemperato. La sanzione, secondo tale interpretazione, sarebbe dovuta scattare anche in assenza di qualunque provvedimento di avviamento, anche numerico, da parte dell�organo a ci� deputato.

Di tale avviso non � stata la Direzione Generale per l�impiego che, confortata dall�analogo orientamento espresso dal �coordinamento dell�ispezione del lavoro�, ha affermato che, a fronte di un comportamento omissivo del datore il quale non richiede nominativamente le unit� previste a seguito della percentuale riservata  per legge,  non vi sono �motivi ostativi agli avviamenti d�ufficio, numerici e con qualsiasi qualifica nel rispetto del collocamento mirato�.

Al contempo, la Divisione VII della Direzione Generale del Personale che si occupa dell�attivit� ispettiva ha, chiaramente, affermato che �non appare possibile adottare provvedimenti sanzionatori  nell�ipotesi in cui il datore di lavoro non effettui la richiesta nominativa� e che � valendo l trasmissione del prospetto informativo come richiesta di avviamento, sembra difficile imputare al datore di lavoro la mancata copertura dell�aliquota d�obbligo, essendo comunque possibile l�avviamento numerico da parte del servizio per l�impiego competente�.

-

05/05/03 Enti locali: vincoli ridotti per le nuove assunzioni                                                                          torna su

Con la circolare n. 1 del 28 aprile 2003 del dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell�Interno riferita alle �problematiche interpretative dell�art. 34 della legge n. 289/2002�, � stata fornita una interpretazione �morbida� e non assolutamente vincolistica per le assunzioni degli Enti locali.

La nota interpretativa chiarisce, innanzitutto, che sono fuori dai vincoli posti dalla legge Finanziaria le assunzioni a tempo indeterminato frutto di �mobilit� volontaria� e che sono, al contempo, consentite le assunzioni correlate al passaggio di funzioni e competenze agli Enti locali, quelle relative a figure professionali non fungibili (al massimo una unit�) e le categorie protette di cui alla legge n. 68/1999 (od altre disposizioni equiparate).

La circolare affronta, poi, il problema delle assunzioni a termine. Gli Enti che hanno rispettato il patto di stabilit� non hanno limiti, gli altri lo possono fare nel limite del 90% della spesa media annua sostenuta nel triennio 1999 � 2001. Tale spesa va considerata cumulativamente a prescindere dalla tipologia contrattuale utilizzata. Viene chiarito che non  rientrano nel limite del 90% le spese sostenute per la nomina del Direttore Generale, per la copertura dei posti dei responsabili dei servizi, per la utilizzazione dei lavoratori interinali ex art. 2 del CCNL, per le assunzioni temporanee attuative di progetti finanziati con fondi regionali, statali o comunitari e per i contratti di formazione e lavoro. Anche la assunzioni a termine, finalizzate a stabilizzare i lavoratori socialmente utili e quelle per la polizia municipale (legata a fatti temporanei connessi, ad esempio, ad esigenze turistiche) non rientrano nel blocco.

La circolare affronta, infine, i problemi relativi alle piante organiche ed ai contratti di formazione e lavoro in essere.

Per il primo si afferma che fino al provvedimento di rideterminazione, gli organici sono fissati in misura pari ai posti coperti alla data del 31 dicembre 2002 e vi rientrano anche quelli per i quali sono in corso di espletamento le procedure di reclutamento.

Quanto ai contratti di formazione e lavoro si ricorda che la conversione a tempo indeterminato � sospesa � ex lege� fino al 31 dicembre 2003.

-

05/05/03 Societ� cooperative: il contributo dovuto per il biennio 2003-2004                                          torna su

E� stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile 2003 il provvedimento del Ministero delle Attivit� Produttive con il quale � stato definito il contributo dovuto dalle societ� cooperative per le ispezioni ordinarie relative al biennio 2003 � 2004.

Rispetto al passato � stato introdotto un quarto scaglione, per cui i lavori sono, ora, i seguenti:

numero soci               capitale versato                      fatturato                                      contributo

 

fino a 100                  fino a 5.160 euro                    fino a 75.000 euro                      230,00 euro

da 101 a 500              da 5.161 a 40.000 euro            da 75.001 a 250.000 euro           570,00 euro

oltre 500                    oltre 40.000 euro                    da 250.001 a 2.000.000 euro    1.140,00 euro

oltre 500                    oltre 40.000 euro                    oltre 2.000.000 euro               1.880,00 euro

 

La permanenza in ciascuno dei primi tre scaglioni � correlata al rispetto dei tre limiti dimensionali in contemporanea (soci, capitale e fatturato): il mancato rispetto di uno solo determina l�applicazione del contributo dovuto per lo scaglione pi� elevato.

Restano salve le maggiorazioni gi� previste per le cooperative sociali, per quelle soggette ad ispezione annuale e le  cooperative edilizie che hanno avviato o realizzato un programma edilizio.

Il pagamento del contributo va effettuato alle centrali di appartenenza per le cooperative associate, mentre, per le altre che non sono associate, l�obbligo va assolto attraverso il conto corrente postale n. 11854015 presso la Tesoreria provinciale dello Stato di Viterbo.

05/05/03 Corte dei Conti: lesione all'immagine della Pubblica Amministrazione                                     torna su

Con sentenza n. 10 del 23 aprile 2003, le Sezioni Riunite della Corte dei Conti hanno affermato che la Pubblica Amministrazione come un qualunque cittadino pu� subire, per effetto della condotta di un proprio dipendente, un danno all�immagine (inteso come danno esistenziale) che va risarcito. La Corte offre una interpretazione estensiva della responsabilit� amministrativa che va al di l� della tutela patrimoniale della Pubblica Amministrazione, spingendosi ad affermare che in una societ� moderna, tesa all�efficienza degli apparati amministrativi, va salvaguardato anche il diritto all�immagine.

-

05/05/03 Min. del Lavoro: bando di gara per il SIL (sistema informativo per il mercato del lavoro)    torna su

E� stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile 2003 il bando di gara per l�appalto � concorso per �lo sviluppo e la conduzione del sistema informativo per il mercato del lavoro e le politiche attive ed il supporto alla conduzione tecnica dei centri servizi SIL del Ministero�.

La scadenza delle domande � fissata al 15 maggio 2003.

-

29/04/03 Le tariffe di facchinaggio per la provincia di Modena per il 2003                                                torna su

Sono disponibili le tariffe minime per le operazioni di facchinaggio applicabili nella provincia di Modena per l'anno 2003.

Il file � in Acrobat Reader, se sprovvisti di questo programma potete scaricarlo dalla sezione "Utilit�" - "Area dowload" presente sulla home page del nostro sito.

29/04/03 INPS:  le condizioni per l'assegno della maternit� anticipata                                                      torna su

Con messaggio n. 343 del 28 aprile 2003 l'INPS ha affermato che le lavoratrici che hanno ottenuto dalla Direzione Provinciale L l'autorizzazione per anticipare il periodo di astensione dal lavoro per maternit� ed il cui rapporto � successivamente cessato, possono continuare a percepire l'indennit� di maternit� solo se l'autorizzazione � stata concessa "a causa di gravi complicanze della gravidanza e di preesistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza".

L'INPS ricorda che sull'argomento c'� gi� stata un parere del Consiglio di Stato in data 19/11/1986 con il quale era stato riconosciuto il diritto a percepire l'indennit� di maternit� purch� ricorressero i presupposti previsti per l'interdizione. 

Con il medesimo messaggio la sede centrale dell'INPS ha invitato le sedi periferiche a segnalare la cessazione del rapporto di lavoro alla DPL affinch� il provvedimento venga revocato ove sia modificata la durata.

-

28/04/03 Pubblicata la legge a tutela delle crisi occupazionali                                                                    torna su

E' stata pubblicata sulla G.U. n. 91 del 18/04/2003 la legge n. 81/03 con la quale  � stato convertito, con modificazioni, il D.L. n. 23/03. Con tale provvedimento il Parlamento ha approvato disposizioni finalizzate ad attutire l'impatto della crisi presso complessi industriali di notevoli dimensioni (s. FIAT) e loro indotto.

28/04/03 Agenzia delle Entrate: il regime fiscale per l'indennit� di trasferimento                                  torna su

L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 95/E del 23 aprile 2003, ricorda che il particolare regime fiscale previsto dall'art. 48, comma 7, del T.U.I.R., per le indennit� di trasferimento di prima sistemazione e per le spese di viaggio e di trasporto si applica per i dipendenti gi� in forza (e non per i neoassunti) nel caso di cambiamento della sede di lavoro.

Si ricorda che ai sensi della norma appena citata non concorrono alla formazione del reddito:

a - il 50% dell'indennit� di trasferimento, limitatamente ai primi 12 mesi e per un importo complessivo annuo non superiore a 1549,37 euro se in Italia e a 4.648,11 euro se all'estero;

b - le spese di viaggio, anche relative ai familiari a carico, le spese di trasporto, le spese per l'eventuale recesso dal contratto di affitto dell'appartamento se ci� avvenuto in seguito al trasferimento, se rimborsate dal datore di lavoro o se documentate..

-

28/04/03 INAIL: l'assicurazione per gli insegnanti e gli studenti                                                                 torna su

Con circolare n. 28 del 23 aprile 2003, l'INAIL precisa che mentre nei confronti degli insegnanti l'assicurazione �, come per tutti gli altri lavoratori, "piena", nel senso che sono tutelati tutti i rischi collegati alle finalit� ed alle condizioni lavorative, per gli alunni delle scuole pubbliche e private la tutela per gli infortuni e le malattie professionali � riconosciuta soltanto quanto svolgono esercitazioni di carattere pratico nel corso dell'attivit� didattica.

28/04/03 Min. Lavoro: approvati gli standard per i micro-nidi nei luoghi di lavoro                                  torna su

Definiti, dal Ministero del Lavoro, gli standard minimi organizzativi per i micro-nidi nei luoghi di lavoro.

22/04/03 Contratto a termine: legittima la disparit� tra pubblico e privato                                              torna su

Con ordinanza n. 89 del 27 marzo 2003, la Corte costituzionale, esaminando un ricorso sollevato dal tribunale di Pisa, ha affermato che, nonostante la privatizzazione del lavoro pubblico, non si pu� parlare di piena assimilabilit� tra impiego privato ed impiego pubblico. va, infatti considerato, che il principio fondamentale in materia di instaurazione del rapporto di impiego alle dipendenze della Pubblica Amministrazione � quello, del tutto estraneo alla disciplina del lavoro privato, dell'accesso mediante concorso, enunciato dall'art. 97, comma 3, della Costituzione. L'esistenza di tale principio di per se rende palese la non omogeneit� delle situazioni e giustifica la scelta del Legislatore (art. 36, comma 2, del D.L.vo n. 165/2001), di ricollegare alle violazioni di norme imperative riguardanti l'assunzione o l'impiego dei lavoratori da parte delle Amministrazioni Pubbliche conseguenze di carattere esclusivamente risarcitorio, in luogo della conversione in rapporto a tempo indeterminato prevista per i lavoratori privati.

-

22/04/03 Ministero del Lavoro: agevolazioni per le giovani coppie che si sposano                                 torna su

Con decreto del Ministro del Lavoro del 18 aprile 2003, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, � stato recepito l'accordo Stato-Regioni con il quale vengono stanziate le agevolazioni previste dall'art. 46, comma 2, della legge 289/2002 per l'acquisto della prima casa per le giovani coppie sposate. Tra i punti salienti si segnala il fatto che le regioni potranno stipulare accordi con le banche per garantire l'erogazione dei mutui agevolati oppure concedere il contributo ai giovani in procinto di sposarsi. Il fondo di erogazione degli incentivi � dotato di 161 milioni di euro.

-

22/04/03 Accompagnamento per i disabili attraverso gli obiettori di coscienza                                      torna su

La circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 16090/III.3 ha disciplinato le modalit� con le quali deve essere svolta l'assistenza, attraverso gli obiettori di coscienza ed i volontari del servizio civile in favore dei pensionati di guerra con medaglia d'oro, degli invalidi per servizio, dei sordomuti e dei ciechi civili che svolgono un'attivit� lavorativa e che debbono essere accompagnati. a disposizione trae origine dall'art. 40 della legge 289/2002, gli interessati devono presentare domanda all'ufficio nazionale per il servizio civile, via san Martino della Battaglia 6, 00185 Roma, indicando, qualora lo conoscano, il nome dell'accompagnatore prescelto.

-

17/04/03 Mobilit� lunga: convertito il decreto legge n. 23/03                                                                     torna su

E' stato definitivamente approvato il 16 aprile 2003 ed � in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il provvedimento legislativo con cui � stato convertito, con modificazioni, il decreto legge n. 23/03. Esso interessa circa 7000 lavoratori.

-

17/04/03 INPS: lavoratori extracomunitari agricoli oggetto di regolarizzazione                                      torna su

Con messaggio n. 18 del 14 aprile 2003 l'INPS ha precisato che le aziende agricole tenute alla presentazione della dichiarazione trimestrale della manodopera, relativa al primo trimestre 2003, dovranno inserire nella dichiarazione (quadro P) tutti i lavoratori extracomunitari oggetto della regolarizzazione ex legge 222/02.

16/04/03 Pubblicata la nuova normativa sull'orario di lavoro                                                                      torna su

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 87 del 14 aprile 2003 il D.L.vo n. 66 dell'8 aprile 2003 con il quale il Governo ha recepito le direttive della Comunit� Europea in materia di orario di lavoro. 

Le nuove disposizioni entreranno in vigore a partire dal 29 aprile 2003.

Queste sono le novit� pi� importanti:

a - il decreto si applica a tutti i settori pubblici e privati fatta eccezione della gente di mare, del personale di volo, dell'aviazione civile e dei cosiddetti "lavoratori mobili" ove troveranno applicazione specifiche normative;

b - la nuova normativa si applica anche alle Forze Armate, alla Polizia, alla Protezione Civile, ai Vigili del fuoco, alle Guardie Penitenziarie ed al personale dei musei e delle aree archeologiche. Tuttavia entro il 27 agosto 2003, appositi decreti esplicativi chiariranno quali settori o servizi non rientrano nella disciplina generale.

c - la normativa non individua pi� il limite della giornata lavorativa ma, come gi� previsto dall'art. 13 della legge 196/97, fa riferimento ad un orario normale settimanale pari a 40 ore. Ovviamente i contratti collettivi possono stabilire una durata inferiore (come gi� del resto avviene) e riferire il limite settimanale ad una media annuale;

d - la nuova disposizione fissa il limite del riposo giornaliero in 11 ore consecutive in un arco temporale di 24 ore;

e - le nuove disposizioni fissano altres�, fatto salvo un periodo maggiore fissato dai contratti collettivi, la pausa di durata minima di almeno 10 minuti dopo 6 ore di lavoro;

f - le nuove disposizioni fissano anche la durata del periodo feriale: fatta salva la riserva per i contratti collettivi di stabilire condizioni di miglior favore, il periodo feriale non pu� essere inferiore a 4 settimane che, nel silenzio della norma, vanno intese di calendario.

Si fa riserva di fornire ulteriori approfondimenti.

15/04/03 TFR:  aggiornamento del coefficiente di rivalutazione                                                                  torna su

Ai fini della determinazione del TFR  maturato tra il 15 marzo 2003 ed il 14 aprile 2003 bisogna rivalutare la quota di accantonamento al 31 dicembre 2002 dell'1,067695%.

-

11/04/03 INPS: serve l'intenzionalit� per l'evasione contributiva                                                               torna su

Con circolare n. 74 del 10 aprile 2003, l�INPS ha affermato che per configurare l�evasione contributiva va considerato il concetto di intenzionalit� cosa che comporta una diversa interpretazione per quel che riguarda, ad esempio, la trasformazione in rapporto di lavoro subordinato, a seguito di accertamento ispettivo, di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa. L�istituto osserva che nel caso di specie, considerato che il lavoratore � stato, comunque, registrato non si possa parlare di evasione contributiva ma di omissione contributiva, con la conseguente applicazione dell�art. 116, comma 8, lettera a).  

11/04/03 INPS: riduzione contributiva per le assunzioni in edilizia                                                             torna su

Con circolare n. 73 del 10 aprile 2003, l�INPS, a seguito del  decreto interministeriale 25 febbraio 2003 (G.U. n. 76 del 1� aprile 2003) emanato in esecuzione dell�art. 29, comma 2, della legge n. 341/1995, ricorda che fino al 31 dicembre 2006 � stato confermata la riduzione dell�11,50% dell�aliquota contributiva riferita agli operai edili occupati con orario di lavoro di 40 ore settimanali. L�INPS precisa, inoltre, che tale riduzione non spetta in caso di occupazione a tempo parziale.

11/04/03 TAR Lazio: rimozione del dirigente                                                                                                    torna su

Con sentenza n. 3277 dell�8 aprile 2003, la seconda sezione del Tar del Lazio � intervenuta sulla legge n. 145/2002 osservando che tale provvedimento deve essere finalizzato a garantire continuit� ed imparzialit� all�azione amministrativa e che, conseguentemente, i governi non sono affatto liberi di sostituire i dirigenti �ad libitum�, ma devono motivare i propri provvedimenti e garantire ai dirigenti da revocare la possibilit� di intervenire nel procedimento.

-

11/04/03 Corte Costituzionale: mansioni superiori a tempo                                                                        torna su

Con sentenza n. 115 del 10 aprile 2003, la Corte Costituzionale, dichiarando infondati i dubbi di costituzionalit� della legge n. 25/1990 della Regione Lombardia, ha affermato che �il principio costituzionale di proporzionalit� della retribuzione richiede che il temporaneo svolgimento delle mansioni superiori sia sempre aggiuntivamente compensato, rispetto alla retribuzione della qualifica di appartenenza, ma non impone la piena corrispondenza al complessivo trattamento economico di chi sia titolare di quelle funzioni appartenendo ad un ruolo diverso ed essendo stata accertata oggettivamente con apposita selezione concorsuale la maggiore qualificazione professionale, significativa di una pi� elevata qualit� del lavoro prestato�.

-

11/04/03 Pubblico impiego: nessuna maggiorazione per festivit� ricadenti di domenica                      torna su

Con circolare del 31 marzo 2003, la Presidenza del Consiglio dei Ministri � Dipartimento della Funzione Pubblica ha affermato che ai dipendenti della Pubblica Amministrazione retribuiti in misura fissa mensile non spetta la quota retributiva aggiuntiva alla normale retribuzione, nel caso di coincidenza di una festivit� nazionale con la domenica, cos� come previsto dall�art. 5, comma 3, della legge n. 260/1949 per la generalit� dei salariati con retribuzione fissa.  La nota fa, comunque, salvi i contratti collettivi che dovessero disporre la materia in modo diverso.

-

11/04/03 Min. Lavoro: circ. 12/03 sulle assunzioni e sulle sanzioni (ex D.L.vo n. 297/02)                   torna su

E� stata pubblicata in data 7 aprile 2003 la circolare n. 12/03 del Ministero del Lavoro con la quale sono stati dettati i primi chiarimenti concernenti le modalit� di assunzione ed il profilo sanzionatorio scaturente dal D. L.vo n. 297/02.

11/04/03 Min. Lavoro: circ. 10/03 sulla certificazione relativa ai disabili (art.17 L.68/99)                   torna su

Il Ministero del Lavoro  con circolare n. 10 del 28 marzo 2003 ha ricordato che, per effetto dell�art. 77 � bis della legge n. 3/2003 (in combinato con il successivo art. 78) non � pi� richiesta la certificazione postulata dall�art. 17 della legge n. 68/1999 alle imprese che partecipano a bandi per appalti pubblici o intrattengono rapporti convenzionali o di concessione con pubbliche amministrazioni. A seguito di ci� si ritiene sufficiente l�attestazione del legale rappresentante circa l�ottemperanza agli obblighi assuntivi, con verifica successiva, da parte delle Pubbliche Amministrazioni interessate, presso i servizi provinciali che esercitano le funzioni di collocamento. Per i datori di lavoro che occupano da 15 a 35 dipendenti e che non hanno effettuato nuove assunzioni la dichiarazione di responsabilit� non necessita di verifica da parte delle Amministrazioni interessate in quanto i servizi provinciali non sono in possesso del prospetto informativo.

Si ricorda che di tale novit� era gi� stata data notizia in data 11 febbraio 2003 su questo sito ed � rinvenibile alla casella �novit�.

08/04/03 Min. Lavoro: precisazioni sulla circolare n. 2 del Ministero dell'Interno inerente la sanatoriatorna su

Il Ministero del Lavoro con circolare n. 13 dell'8 aprile 2003 ha posto alcune precisazioni in merito alla circolare n. 2 del 3 aprile 2003 del ministero dell'Interno, in particolare sulla cessazione dell'originario rapporto di lavoro prima della conclusione della procedura di regolarizzazione.

Il passaggio pi� importante della circolare n. 13 � il seguente: "Il datore di lavoro che intende assumere il cittadino extracomunitario deve darne comunicazione scritta alla Prefettura secondo le modalit� indicate nella circolare n. 2 del Ministero dell'Interno e rimanere in attesa della convocazione da parte della Prefettura medesima; attesa che secondo la circolare stessa � ridotta in tempi molto ristretti, giacch� � previsto un esame prioritario mediante una postazione di lavoro dedicata. Nelle more della conclusione della procedura di regolarizzazione , il rapporto di lavoro non potr� pertanto avere corso, potendosi instaurare soltanto all'atto della stipula del contratto di soggiorno per lavoro"

04/04/03 Consiglio dei Ministri: approvato il decreto legislativo sull'orario di lavoro                             torna su

E� stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri venerd� 4 aprile 2003 il decreto legislativo contenete le nuove regole sull�orario di lavoro di cui � imminente la pubblicazione in G.U.

-

04/04/03 Min. Interno: sanatoria lavoratori extraCEE - subentro di un nuovo datore di lavoro           torna su

In data 3 aprile 2003 il Ministero dell'Interno con circolare n. 2 concede l'opportunit� di instaurare un nuovo rapporto di lavoro con un diverso datore di lavoro ad un lavoratore extracomunitario in attesa di regolarizzazione per il quale si � interrotto il rapporto di lavoro originario prima della conclusione della procedura si regolarizzazione. 

04/04/03 Min. Lavoro: nuovi criteri per la concessione dei trattamenti di integrazione salariale        torna su

In data 28 marzo 2003 il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 8 in merito alla modifica ed all'aggiornamento dei criteri per la concessione dei trattamenti di integrazione salariale, in attuazione della direttiva generale annuale emanata per l'anno 2002 (decreti ministeriali n. 31445, n. 31446 e n. 31447).

02/04/03 Corte Costituzionale: diritto al riposo dal lavoro per i genitori di bambini adottati                torna su

E' Con sentenza n. 104 del 1� aprile 2003 la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimit� costituzionale dell'art. 45 comma 1, del D.L.vo n. 151/01 nella parte in cui la norma prevedeva che i riposi spettassero ai genitori solo entro il primo anno di vita del bambino. La Consulta ha ritenuto tale disposizione in contrasto con il principio di uguaglianza ed ha sostenuto che anche i genitori di bambini adottati o dati in affidamento hanno diritto ai riposi giornalieri dal lavoro entro il primo anno dall'ingresso del minore in famiglia.

-

02/04/03 INPS: iscrizione delle imprese artigiane all'albo                                                                            torna su

Con circolare n. 69 del 31 marzo 2003 l'INPS afferma che il riconoscimento della qualifica artigiana dell'impresa scatta dopo la conclusione del procedimento di iscrizione all'albo delle imprese artigiane, come previsto dall'art. 5 della legge 443/1985. Le funzioni di pubblicit� certificatorie riguardanti le imprese artigiane sono correlate all'iscrizione all'albo. Esse si realizzano in via complementare con l'annotazione nella sezione speciale del Registro delle Imprese. Ci� avviene automaticamente con la comunicazione della Commissione Provinciale dell'Artigianato all'ufficio del Registro delle Imprese. Nel caso in cui, per disguidi correlati al ritardo della comunicazione tra i 2 enti interessati, ci� non avvenga tempestivamente, l'INPS deve seguire ogni utile accorgimento finalizzato all'accertamento della situazione reale.

28/03/03 ARAN: siglato l'accordo di proroga delle procedure arbitrali                                                       torna su

E' stato siglato in data 19 marzo 2003 l'accordo di proroga del CCNQ in materia di procedure di conciliazione ed arbitrato nel settore del Pubblico Impiego

28/03/03 Assunzioni d'urgenza dei Comuni (art. 31 comma 22 legge 289/02): i chiarimenti del ministero   torna su

Il Ministero del Lavoro ha emanato in data 27 marzo 2003 la circolare n. 7 inerente chiarimenti sulle assunzioni di urgenza fatte dai Comuni.

28/03/03 INPS: pensionamento di vecchiaia o di anzianit� per i lavoratori in mobilit� lunga                torna su

L'INPS con circolare n. 63 del 27 marzo 2003 fa il punto sulla disciplina della mobilit� lunga ai fini della pensione di vecchiaia ed anzianit�.

28/03/03 INPS: trattamenti di maternit�, malattia e tubercolosi                                                                torna su

L'INPS con circolare n. 62 del 26 marzo 2003 ha comunicato gli importi giornalieri da prendere in considerazione per la liquidazione dell'indennit� di malattia, maternit� e tubercolosi, la cui misura va calcolata con riferimento ai periodi di paga compresi nell'anno 2003.

28/03/03 INAIL: versamento del premio per la sanatoria di regolarit� fiscale e contributiva               torna su

L'INAIL con una nota del 27 marzo del 2003 ricorda che il datore di lavoro che si avvale della cosiddetta "integrativa semplice" per sanare le irregolarit� di natura fiscale e contributiva riguardanti le retribuzioni corrisposte in nero ai propri dipendenti deve effettuare entro il 16 aprile 2003 una specifica comunicazione all'istituto. Entro tale data il datore di lavoro � tenuto a calcolare e versare il premio dovuto sulle retribuzioni integrate maggiorato dell'addizionale dell'1%, cos� come previsto dall'art. 181 del T.U. n. 1124/1965. Entro la stessa data deve presentare alla sede competente una comunicazione contenente gli elementi di calcolo oltre al proprio codice fiscale, alla voce di rischio cui si riferiscono le retribuzioni integrate, distinte per anno, all'importo delle retribuzioni riferite a ciascun anno oggetto di regolarizzazione ed alla comunicazione di avvenuta presentazione della dichiarazione integrativa.

-

27/03/03 INPS: part-time a tempo indeterminato verticale                                                                         torna su

Con il messaggio n. 253 del 25 marzo 2003, l�INPS si adegua al pronunciamento delle S.U. della Corte di Cassazione che, con sentenza n. 1732 del 6 febbraio 2003, aveva negato al lavoratore con contratto a tempo parziale �verticale� l�indennit� di disoccupazione per i periodi di inattivit�. La Corte ha giustificato il diniego osservando  che �la stipulazione di un contratto di lavoro a tempo parziale su base annua dipende dalla libera volont� del lavoratore contraente e perci� non d� luogo a disoccupazione involontaria, ossia indennizzabile, nei periodi di pausa�. Tale decisione pone fine ad un contrasto giurisprudenziale tra varie sezioni della stessa Corte ( Cass., 1� febbraio 1999, n. 1141, in senso favorevole all�accoglimento, Cass., 28 marzo 2000, n. 3746, in senso contrario).

-

24/03/03 I contributi di colf e badanti per il 2003                                                                                           torna su

Con circolare n. 57 del 21 marzo 2003 l'INPS ha comunicato i contributi per i lavoratori domestici per l'anno 2003.

I contributi per le colf italiane o straniere per il 2003 (in euro):

 

Retribuzione effettiva oraria (1) Retribuzione convenzionale oraria Importo contributivo orario
con Cuaf (2) senza Cuaf
fino a 6,30 5,59 1,21 (0,26) 1,07 (0,26)
oltre 6,30 e fino a 7,69 6,30 1.37 (0,30) 1,20 (0,30)
oltre 7,69 7,69 1,67 (0,36) 1,47 (0,36)
orario di lavoro superiore a 24 ore settimanali 4,07 0,88 (0,19) 0,78 (0,19)

Nota: la cifra tra parentesi � la quota contributiva a carico del lavoratore domestico.

(1) da indicare sul bollettino di versamento rilasciato dall'INPS.

(2) il contributo per la Cassa unica assegni familiari (Cuaf) non � dovuto soltanto nel caso di rapporto di lavoro tra coniugi e tra parenti e afini entro il terzo grado che risultino conviventi con il datore di lavoro. Si tratta dei figli, fratelli o sorelli e nipoti (parenti) oppure dei cognati, del genero e della nuova (affini).

 

21/03/03 I contributi degli operai agricoli per il 2003                                                                                     torna su

Con circolare n. 56 del 21 marzo 2003, l'INPS ha comunicato i contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai agricoli a tempo determinato ed a tempo indeterminato.

Essi aumentano, in generale, dello 0,20%.

21/03/03 Lavoratori extracomunitari: attribuzione del codice fiscale                                                        torna su

Con circolare n. 17 del 21 marzo 2003, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito che i lavoratori extracomunitari in attesa della regolarizzazione possono chiedere all'ufficio territoriale dell'Agenzia l'attribuzione del codice fiscale presentando una copia della domanda di regolarizzazione e del tagliando di presentazione. L'Agenzia continua affermando che ai fini del rilascio, non rileva la mancanza del visto di ingresso o il visto d'ingresso scaduto, cos� come � considerato valido il passaporto o l'attestazione diplomatica - consolare scaduta. Il codice fiscale attribuito sar� confermato al momento della regolarizzazione.

21/03/03 Min.Lavoro: precisazioni per l'accesso ai finanziamenti per i progetti di azioni positive per la flessibilit�                                                                                                                                                                  torna su

Con circolare n. 4 del 10 marzo 2003 il Ministero del Lavoro fornisce ulteriori precisazioni sulle modalit� di accesso ai benefici previsti e sui costi ammissibili al finanziamento dei  progetti di azioni positive per la flessibilit� di cui all�art. 9 legge 8 marzo 2000 n. 53 e  decreto interministeriale  15 maggio 2001.  allegato a - allegato b

-

21/03/03 Approvata la legge sulla semplificazione amministrativa                                                           torna su

E� stata approvata, in via definitiva il 20 marzo 2003, la legge delega per la semplificazione della normativa in nove settori, cosa che dovrebbe portare alla razionalizzazione per una serie di materie, attraverso l�emanazione di �codici�, con l�eliminazione diretta ed indiretta di provvedimenti gi� esistenti. 

La legge sta per essere pubblicata in Gazzetta Ufficiale e riguarder� i seguenti settori:

a)       assicurazioni;

b)       incentivi alle imprese;

c)       tutela dei consumatori;

d)       sicurezza sul lavoro;

e)       internazionalizzazione delle imprese;

f)        metrologia legale;

g)       informatizzazione della Pubblica Amministrazione;

h)       vigili del fuoco;

i)        prodotti alimentari (con particolare attenzione alla salute).

-

21/03/03 Corte dei Conti: controllo sulle trattative private                                                                          torna su

Con la determinazione n. 9 del 4 marzo 2003 la Corte dei Conti ha chiarito la portata dell�art. 24 della legge n. 289/2002 circa la possibilit� da parte delle Pubbliche Amministrazioni di fare ricorso, per casi eccezionali e motivati, previa indagine di mercato, alla trattativa privata, in alternativa alla individuazione effettuata attraverso l�aggiudicazione pubblica avvenuta attraverso la CONSIP SpA. La Corte ha affermato che, fermo restando in via generale l�invio della comunicazione alla Sezione regionale della Corte dei Conti competente per territorio, nel caso in cui il ricorso alla trattativa privata riguardi importi superiori a 50.000 euro, la stessa va inviata alla Sezione Controllo sugli Enti e non alle Sezioni regionali. Tale obbligo riguarda tutte le amministrazioni pubbliche, anche quelle non comprese nel campo di applicazione previsto dall�art. 1 del D. L.vo n. 165/2001.

-

20/03/03 INPDAP: informativa per periodi di maternit� intervenuti fuori dal rapporto di lavoro          torna su

Con l�emanazione delle informative n. 8 e 15 del 2003 l�INPDAP d� indicazioni in merito alle procedure per la valutazione, ai fini pensionistici, dei periodi di maternit� intervenuti al di fuori del rapporto di lavoro per i dipendenti della pubblica amministrazione.

Le lavoratrici interessate (e, relativamente ai periodi di astensione facoltativa, anche i lavoratori), sono quelle che hanno avuto una o pi� maternit� avvenute fuori del rapporto di lavoro e che possono far valere, all�atto della domanda, almeno cinque anni di contribuzione versata in costanza di effettiva attivit� lavorativa. Vi  trasmettiamo, in allegato, il testo delle informative sopra citate.

18/03/03 Part-time nel pubblico impiego                                                                                                         torna su

Con una sentenza del 6 dicembre 2002 il Tribunale di Modena  � intervenuto sul problema della trasformazione automatica del rapporto da tempo pieno a tempo parziale  e sul sistema di computo della percentuale (nel caso di specie il riferimento � il 25% previsto dal CCNL del comparto Sanit�) osservando che la trasformazione � automatica �ex lege n. 662/1996� e che l�Amministrazione pu� soltanto differirla, per un massimo di sei mesi, nel caso di grave pregiudizio alla funzionalit� del servizio. Per quel che concerne, invece le modalit� di calcolo della percentuale del 25% rispetto al personale a tempo indeterminato, il Tribunale ha affermato che esso va calcolato sulla dotazione organica complessiva del profilo professionale al quale appartiene il lavoratore e non sull�organico della singola struttura sanitaria al quale il medesimo � addetto.

-

18/03/03 Pubblicata la legge delega per la modernizzazione del settore agricolo                                  torna su

E' stata pubblicata sulla G.U. n. 61 del 14 marzo 2003 la legge 7 marzo 2003 n. 38 con la quale il governo � stato delegato ad emanare entro 1 anno uno o pi� decreti legislativi per completare il processo di modernizzazione del settore agricolo, della pesca, dell'acqua coltura, dell'agro alimentare, dell'alimentazione e delle foreste. Il provvedimento contiene principi che dovrebbero completare la riforma gi� iniziata con i decreti legislativi n. 226, 227 e 228 del 2001.

I punti fondamentali della delega riguardano:

a - forma societaria: le innovazioni dovrebbero prevedere un concetto di imprenditore agricolo a titolo principale individuato sulla base dell'oggetto sociale il cui contenuto dovr� essere riferito all'esercizio dell'attivit� agricola in via esclusiva;

b - attivit� collaterali: le prestazioni di servizi accessori e di trasformazione dei prodotti agricoli acquistati presso terzi avranno natura agricola a fini civilistici ma non fiscali;

c - agevolazioni: � prevista l'emanazione di una disciplina tributaria agevolata per la costituzione di unit� produttive, finalizzata anche a favorire l'accorpamento delle unit� aziendali per la gestione comune dei terreni.

17/03/03 Prorogato il termine per le agevolazioni all'imprenditoria femminile                                        torna su

Con decreto 12 marzo 2003 (pubblicato sulla G.U. n. 62 del 15 marzo 2003) � stato prorogato al 15 aprile 2003 il termine di presentazione delle domande per l'accesso alle agevolazioni in favore dell'imprenditoria femminile.

Il Ministero delle Attivit� Produttive ha considerato inadeguata la precedente scadenza del 13 marzo 2003, in quanto tale termine non avrebbe consentito alle imprese di formulare le dovute valutazioni in ordine all'opportunit� di utilizzare altri strumenti agevolativi, come quelli previsti a sostegno dell'imprenditoria giovanile dal decreto legislativo n. 185/2000, di cui � imminente l�avvio operativo.

La proroga consente, alle imprese un adeguato periodo di tempo per acquisire le necessarie conoscenze in merito agli strumenti agevolativi a disposizione e operare scelte pi� adeguate alle proprie esigenze di sviluppo, ci� al fine altres� di ottimizzare l'utilizzo delle risorse disponibili per gli aiuti pubblici.

14/03/03 Lavoratori interinali: quando scatta la trasformazione                                                                torna su

Con la sentenza n. 3020 del 27 febbraio 2003 la Corte di Cassazione � intervenuta sulla correlazione esistente tra il contratto di fornitura ed il contratto che lega l'Agenzia interinale ed il dipendente temporaneo. La Suprema Corte ha osservato che nel caso in cui le date di utilizzazione del lavoratore fissate nei due contratti non corrispondano ed il lavoratore continui a prestare la propria opera presso l'impresa utilizzatrice dopo la data fissata nel contratto stipulato con l'agenzia interinale, il rapporto di lavoro � trasformato a tempo indeterminato presso il datore di lavoro che ne ha effettivamente utilizzato la prestazione.

-

14/03/03 TFR: aggiornato il coefficiente di rivalutazione 2003                                                                    torna su

ai fini della rideterminazione del trattamento di fine rapporto maturato nel periodo compreso tra il 15 febbraio 2003 ed il 14 marzo 2003 la quota accantonata al 31 dicembre 2002 va rivalutata dello 0,690806%.

-

14/03/03 Aziende agricole: differimento termine per versamento contributi 3� trimestre 2002          torna su

L'INPS, con messaggio n. 13 del 13 marzo 2003 ha disposto il differimento del termine dal 17 marzo al 16 aprile 2003 per il versamento dei contributi relativi al 3� trimestre 2002. Ci� � stato determinato in seguito all'introduzione del nuovo modello Dmag-unico di dichiarazione trimestrale della manodopera occupata ed alla predisposizione di nuove modalit� di trasmissione via internet.

-

13/03/03 INPS: ricongiunzione dei periodi assicurativi                                                                                  torna su

Con circolare n. 50 del 10 marzo 2003, l�INPS ha affermato che i periodi assicurativi per i quali non sono stati versati , seppur dovuti, i contributi, possono essere ricongiunti presso altri enti previdenziali, in applicazione del principio dell�automatismo delle prestazioni. Ovviamente, si deve trattare di contribuzione non prescritta.

13/03/03 INPS: adeguamento sulle retribuzioni convenzionali per i lavoratori all'estero                      torna su

L�INPS, con circolare n. 46 del 10 marzo 2003, ha affermato che le imprese che per i mesi di gennaio e febbraio hanno operato in modo difforme, possono effettuare le relative regolarizzazioni contributive. Si tratta della contribuzione da applicare sulle retribuzioni valide per i nostri lavoratori operanti in Paesi extra � comunitari non legati da accordi in materia di sicurezza sociale o per le assicurazioni obbligatorie non previste in questi accordi, se esistenti.

13/03/03 INAIL: tenuta dei libri paga e matricola                                                                                           torna su

L'INAIL ha fornito le prime istruzioni operative in relazione al decreto del 30 ottobre 2002 del ministero del lavoro e delle politiche sociale, che, in attuazione dell'articolo 119, comma 4, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, ha stabilito le condizioni e modalit� per la tenuta dei libri paga e matricola mediante l'utilizzo di fogli mobili e tramite supporti magnetici.  

07/03/03 Min.Lavoro: istruzioni operative per l'abolizione delle sanzioni in materia previdenziale e formale sul collocamento                                                                                                                                          torna su

Il Ministero del Lavoro ha comunicato le istruzioni operative relative all'art. 116, comma 12, della legge 388/00 in merito all'abolizione delle sanzioni in materia previdenziale nonch� formali sul collocamento.

07/03/03 Consiglio UE: raccomandazione sulla protezione della salute e sicurezza sul lavoro            torna su

Il Consiglio dell'Unione Europea ha emanato in data 18 febbraio 2003 la Raccomandazione n. 2003/134/CE, relativa al miglioramento della protezione della salute e della sicurezza sul lavoro dei lavoratori autonomi, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 18 febbraio 2003, L 53.

La raccomandazione � diretta ad assicurare il miglioramento della protezione della salute e della sicurezza sul lavoro dei lavoratori autonomi. In particolare il provvedimento raccomanda gli Stati membri:

- di promuovere, nel quadro delle loro politiche di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, la sicurezza e la salute dei lavoratori autonomi, tenendo conto dei particolari rischi esistenti in settori specifici e della natura specifica della relazione tra le imprese contraenti e i lavoratori autonomi;

- di scegliere, nel promuovere le misure di salute e sicurezza per i lavoratori autonomi, le misure che ritengono pi� opportune, quali, ad esempio, una o pi� delle misure che seguono: provvedimenti legislativi, incentivi, campagne d'informazione e incoraggiamento delle parti interessate;

- di adottare le misure necessarie, comprese le campagne di sensibilizzazione, per garantire che i lavoratori autonomi possano ottenere, presso i servizi e/o gli organismi competenti, nonch� presso le loro organizzazioni rappresentative, informazioni e consigli utili riguardo alla
prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali;

- di adottare le misure necessarie perch� i lavoratori autonomi possano avere accesso a una formazione sufficiente per ottenere qualifiche adeguate in materia di sicurezza e di salute.

-

05/03/03 Enti locali: possibile assunzione diretta fino a 15 giorni senza sanzione                                  torna su

Si ricorda che l'art. 31, comma 22, della Legge n. 289/02 ha stabilito che le disposizioni relative alle sanzioni per ritardata comunicazione agli organi del collocamento non si applicano "per le esigenze dirette a sopperire, per in periodo non superiore a 15 giorni, alle necessit� di erogazione dei servizi pubblici essenziali da parte degli Enti Territoriali".

Ci� significa che entro tale termine si ritengono ammissibili, senza alcuna sanzione relativa agli obblighi in materia di collocamento, i contratti a termine per bidelli, netturbini, ecc.

-

03/03/03 CCNL Ministeri:  il testo e le tabelle del nuovo contratto                                                              torna su

E' stato siglato in data 28 febbraio 2003 il nuovo contratto Collettivo per il comparto Ministeri il quale prevede aumenti tabellari medi nella misura di 106,00 euro.

27/02/03 Governo: lavoratori dipendenti da imprese in crisi - assunzioni agevolate                             torna su

Con il D.L. 14 febbraio 2003, n. 23, pubblicato sulla G.U. n. 39 del successivo 17 febbraio, � stato emanato un provvedimento destinato ad agevolare la ricollocazione dei lavoratori dipendenti da imprese in crisi che si trovino in amministrazione straordinaria nella ipotesi in cui esistano �compratori� destinati a subentrare (art. 63, D.L.vo n. 270/1999).

Il testo emanato prevede la possibilit� di un trasferimento solo parziale alle dipendenze dell�acquirente ma lo subordina ad alcune precise condizioni:

a) l�impresa �cedente� che si trova in stato di crisi deve avere un organico superiore a 1.000 unit�;

b) il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pu� concedere benefici agevolativi (sotto forma di sgravi contributivi) all�impresa acquirente per un massimo di 550 lavoratori;

c) tra l�impresa �cedente� e quella �acquirente� non vi devono essere assetti proprietari coincidenti. Si ricorda che per effetto di una interpretazione gi� presente nel nostro ordinamento sin dal 1994, si pu� parlare di �coincidenza proprietaria� allorch� un�azienda  possiede la maggioranza del capitale dell�altra, o � l�azienda di riferimento, o esercita, in vario modo, una influenza dominante;

d) il trasferimento dei lavoratori deve discendere da un accordo collettivo siglato presso il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali entro il 30 aprile 2003.

Il D.L. n. 23/2003 richiama, ai fini della determinazione degli incentivi, gli articoli 8, comma 4, e 25, comma 9, della legge n. 223/1991. Ci� significa che l�impresa subentrante �gode� (art. 8, comma 4) del 50% dell�indennit� di mobilit� che sarebbe stata corrisposta al lavoratore per un massimo di 12 mesi ( fatti salvi i �prolungamenti temporali� legati all�et� ed alla ubicazione geografica dell�azienda) e di una contribuzione ridotta (art. 25, comma 9) per 18 mesi, nella misura fissa prevista per gli apprendisti. Vale la pena di ricordare, infine, il valore del contributo fisso settimanale per gli apprendisti dipendenti da imprese non artigiane relativo all�anno 2002: esso � stato pari ad euro 2,65 (senza assicurazione INAIL) e ad euro 2,75 (con assicurazione INAIL.

 

26/02/03 Ag.Entrate: non riconoscibilit� del bonus per le assunzioni in caso di dimissioni da un precedente rapporto                                                                                                                                                   torna su

Con la risoluzione n. 36 del 21 febbraio 2003, l'Agenzia delle Entrate ha ritenuto di non dover riconoscere il bonus fiscale ex art. 7 della Legge 388/2000 nella ipotesi in cui un lavoratore, che nei 24 mesi precedenti aveva instaurato un rapporto a tempo indeterminato con altro datore di lavoro, aveva cessato la propria attivit� durante il periodo di prova. Come � noto il riconoscimento dell'incentivo (anche nella nuova versione prevista dall'art. 65 della legge 289/2002) presuppone alcune condizioni:

a - lavoratore con oltre 25 anni di et�;

b - non sussistenza di rapporto a tempo indeterminato nei 24 mesi antecedenti;

c - applicazione del trattamento economico del CCNL a tutti i dipendenti in forza;

d - -valutazione dei rischi ex D.L.vo 626/1994.

L'Agenzia delle Entrate ha argomentato tale proprio orientamento partendo dal "nomen" del contratto, osservando che lo stesso era a tempo indeterminato sin dall'inizio, sia pure sottoposto alla condizione del superamento del periodo di prova.

-

 

25/02/03 INPS: autocertificazione per l'indennit� di disoccupazione                                                         torna su

Con il messaggio n. 160 del 24 febbraio 2003 l�INPS ha dettato le nuove modalit� per l�accertamento dello stato di disoccupazione dopo l�entrata in vigore del D. L.vo n. 297/2002. L�iscrizione nelle liste di disoccupazione che prima era una condizione necessaria per il pagamento dell�indennit� ordinaria (anche per i lavoratori rimpatriati) � sostituita dalla dichiarazione di responsabilit�, oltremodo necessaria per determinare il diritto e la decorrenza delle prestazioni. Ci� scaturisce dal fatto che le nuove disposizioni non prevedono pi� alcuna revisione dello �status� per mantenere la disoccupazione: gli interessati privi di lavoro (anche autonomo) debbono fornire ai centri per l�impiego la loro disponibilit� ad essere avviati o coinvolti nelle iniziative formative proposte dagli stessi. Di conseguenza, l�Istituto ritiene opportuno chiedere la dichiarazione di responsabilit� da allegare alla domanda di disoccupazione. Nel messaggio l�INPS riepiloga alcune situazioni relative alla materia cos� sintetizzabili:

a)       lavoratori rimpatriati: in base a quanto previsto dalla legge n. 402/1975 il trattamento di disoccupazione � corrisposto a coloro che si siano dichiarati disponibili (attraverso l�autocertificazione) entro i 30 giorni successivi dal rientro;

b)       indennit� ordinaria: la stessa � corrisposta a partire dall�ottavo giorno successivo alla cessazione se la domanda viene presentata entro sette giorni dall�inizio della disoccupazione, mentre, se � presentata dopo, la decorrenza � fissata al quinto giorno successivo alla presentazione della domanda. Anche in questo caso � necessaria l�autocertificazione;

c)       disoccupazione speciale nel settore edile: il trattamento � corrisposto dalla data nella quale i soggetti interessati rendono la dichiarazione di disponibilit� ai centri per l�impiego. Se la stessa � resa nei sette giorni successivi  al licenziamento, il trattamento speciale � corrisposto dal primo giorno;

d)       soci di cooperative di lavoro: l�art. 24, comma 3, della legge n. 196/1997 aveva affermato che ai fini dell�erogazione dell�indennit� di disoccupazione ordinaria o speciale la perdita dello �status� di socio, su iniziativa della cooperativa o del singolo socio,  � equiparata rispettivamente al licenziamento o alle dimissioni. E�, poi, intervenuto l�art. 1 � quater della legge n. 176/1998 che ha previsto come l�iscrizione nelle liste del collocamento, ai fini dell�erogazione dell�indennit� di disoccupazione, non dia luogo alla perdita dello stato di socio.   In conseguenza di ci� l�INPS ha precisato che i soci possono usufruire dell�indennit� in seguito alla risoluzione del rapporto sia quando perdono la qualifica di socio che quando la mantengono, purch� vi sia la dichiarazione di responsabilit�;

e)       frontalieri italiani in Svizzera: in base alla legge n. 147/1997 il trattamento � corrisposta dalla data in cui il soggetto interessato ha reso la dichiarazione di responsabilit� e per un massimo di 360 giorni.

-

 

21/02/03 Min. Lavoro: lettera n. 219 del 19/02/03 sull'istituzione del c.d."attestato di conducente" torna su

Il Parlamento Europeo istituisce il c.d. "attestato di conducente" destinato a certificare che, �nel quadro di un trasporto su strada in virt� di licenza comunitaria, il conducente cittadino di un paese terzo che effettua tale trasporto � assunto nello Stato membro di stabilimento del trasportatore conformemente alle disposizioni legislative, regolamentari o amministrative e, se del caso, ai contratti collettivi secondo le norme applicabili in detto Stato membro, in materia di condizioni di lavoro e di formazione professionale dei conducenti, per effettuarvi trasporti su strada�.

circolare n. 219/2003

richiesta attestato per conducente

ulteriore richiesta

19/02/03 TFR: aggiornato il coefficiente di rivalutazione                                                                              torna su

Ai fini della determinazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) maturato nel periodo compreso tra il 15 gennaio 2003 ed il 14 febbraio 2003 occorre rivalutare la quota accantonata al 31 dicembre 2002 dello 0,376889.

-

18/02/03 Cassazione: part-time verticale e a tempo indeterminato e indennit� di disoccupazione   torna su

Con una sentenza del 6 febbraio 2003 n. 1732 le Sezioni unite della Cassazione hanno affermato che chi � assunto a tempo indeterminato e presta la propria attivit� soltanto in alcuni periodi dell'anno (part-time verticale) non ha diritto alla indennit� di disoccupazione per il periodo di intervallo da una prestazione e l'altra. Ci� in quanto la sua disoccupazione non � "involontaria" ma � la conseguenza di una dislocazione temporale della sua prestazione concordata a monte con il proprio datore di lavoro.

-

17/02/03 COOP: comunicate le sanzioni per ritardato o omesso versamento del contributo biennaletorna su

Il Ministero delle Attivit� Produttive, con circolare n. 1556830 del 13 febbraio 2003, ha comunicato il nuovo regime sanzionatorio applicabile alle cooperative che ritardano oppure omettono in tutto o in parte il pagamento del contributo biennale.

17/02/03 Comunicati gli aumenti delle retribuzioni per le Colf e le Badanti                                              torna su

La Commissione paritetica nazionale ha comunicato gli aumenti delle retribuzioni per collaboratrici familiari e badanti stabilite a partire dal 1� gennaio 2003.

17/02/03 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: iniziato l'iter per la modifica organizzativa    torna su

E' stato approvato dal Consiglio dei ministri in data 14 febbraio 2003, uno schema di provvedimento modificativo del decreto legislativo  30 luglio 1999 n. 300, con il quale il Governo intende apportare alcune modifiche alla struttura del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, onde rendere pi� efficace i collegamenti tra il centro e strutture periferiche. Il provvedimento sar� ora inviato alle competenti Commissioni delle Camere per il prescritto parere. Successivamente, dovr� tornare in consiglio dei Ministri per l'approvazione definitiva. 

-

14/02/03 Agenzia delle Entrate: circolare n. 11/E sul bonus fiscale per l'occupazione                          torna su

Con circolare n. 11/E del 13 febbraio 2003 l'Agenzia per le Entrate ha dettato i chiarimenti concernenti il bonus fiscale per l'occupazione che nell'ultimo periodo ha subito alcuni cambiamenti (D.L. 209/02 e poi art. 63 della legge 289/02). 

13/02/03 ENPALS: minimali retributivi per l'anno 2003 per i lavoratori dello spettacolo                        torna su

Con circolare n. 5 del 03/02/03 l'ENPALS ha comunicato i limiti minimi di retribuzione necessari per il calcolo sia della contribuzione previdenziale ed assistenziale dei lavoratori dello spettacolo che del contributo apprendisti.

-

13/02/03 Ministero del Lavoro: circolare  n. 3/03 sui flussi migratori                                                        torna su

Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 3 del 12 febbraio 2003 sui flussi migratori per lavoratori extracomunitari.

1) proroga dei termini dei flussi d'ingresso dei lavoratori extracomunitari nel territorio dello Stato per l'anno 2002; 

2) programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori extracomunitari nel territorio dello Stato per l'anno 2003

12/02/03 INPS: i contributi per il 2003 per artigiani e commercianti                                                          torna su

L'INPS con circolare n. 34 dell'11 febbraio 2003 ha comunicato i contributi che gli artigiani e commercianti debbono versare per il 2003.

C'� un aumento dello 0.2%.

12/02/03 INPS: rimborsi per i Contratti di Formazione e Lavoro                                                                 torna su

L'INPS con circolare n. 33 dell'11 febbraio 2003 ha comunicato le modalit� per usufruire dei benefici contributivi relativi a quelle imprese che operano nelle circoscrizioni che nel 2002 hanno presentato un rapporto tra gli iscritti alla prima classe delle liste di collocamento e la popolazione residente in et� da lavoro superiore al 18.4%. Ovviamente la disposizione riguarda quelle imprese (con esclusione dei datori di lavoro che non sono imprese) che hanno versato contributi maggiori di quanto dovuti.

Si ricorda che le circoscrizioni interessate sono:

ROMA - CIVITAVECCHIA - COLLEFERRO - FRASCATI - MONTEROTONDO - POMEZIA - TIVOLI - -POGGIO MIRTETO - VITERBO - CIVITACASTELLANA - TARQUINIA - ASCOLI PICENO - LA SPEZIA.

11/02/03 Novit� sulle certificazioni rese alle Pubbliche Amministrazioni (riflessi art.17 L. n.68/99) torna su

L�art. 15 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, pubblicata sul S.O. n. 5/L alla G.U. n. 15 del 20 gennaio 2003, introduce alcuni chiarimenti in ordine alla semplificazione amministrativa. Di particolare importanza � la lette b) del comma 1 che introducendo l�art. 77-bis nel �corpus� del DPR n. 445/2000, afferma che �le disposizioni in materia di documentazione amministrativa contenute nei capi II e III si applicano a tutte le fattispecie in cui sia prevista la certificazione od altra attestazione, ivi comprese quelle concernenti le procedure di aggiudicazione e affidamento di opere pubbliche o di pubblica utilit�, di servizi e di forniture, ancorch� regolate da norme speciali, salvo che queste siano espressamente richiamate dall�articolo 78�.

La norma appena richiamata consente di superare i problemi correlati all�applicazione dell�art. 17 della legge n. 68/1999 che riguarda l�obbligo di certificazione di regolarit� in ordine alle disposizioni che regolano l�inserimento dei disabili, cui sono tenute le imprese che partecipano ad appalti pubblici o intrattengono rapporti convenzionali o di concessione con Pubbliche Amministrazioni.

Poich� la norma specifica non � richiamata dall�art. 78, si ritiene che le imprese interessate non siano pi� tenute a presentare alcuna certificazione, potendo sostituire la stessa con una dichiarazione di responsabilit�: sar�, poi, l�Amministrazione Pubblica interessata ad effettuare i necessari accertamenti presso gli Uffici della Provincia competenti, che gestiscono il collocamento obbligatorio.

-

11/02/03 Criteri di approvazione dei programmi di CIGS per crisi aziendale e cessazione di attivit� torna su

Con D.M. 18 dicembre 2002, pubblicato sulla G.U. n. 32 del 08/02/03, sono stati approvati i nuovi criteri per la concessione di CIGS per crisi aziendale. Le principali novit� sono:

- la concessione dello stato di crisi � estesa alle aziende che dimostrano di essere state colpite da una crisi aziendale conseguente ad un evento improvviso ed imprevisto, esterno alla gestione aziendale (� il caso, ad esempio, delle imprese dell'indotto FIAT);

- viene riconosciuto il trattamento di CIGS anche alle imprese che non hanno bilanci negativi, ma che cessano l'attivit� per volont� dei proprietari (esempio multinazionale che chiude l'attivit� in Italia).

11/02/03 Misure per accelerare la regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari                 torna su

Con una ordinanza del 31 gennaio 2003, pubblicata sulla G.U. n. 32 del successivo 8 febbraio, il Presidente del Consiglio ha emanato alcune disposizioni finalizzate ad una accelerazione delle procedure di regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari per i quali � stata presentata istanza alle Prefetture-UTG.

Esse sono:

a) utilizzazione di 1250 lavoratori interinali per le attivit� connesse alla regolarizzazione. Essi saranno ripartiti tra il Ministero dell'Interno (900 unit�) e il Ministero del Lavoro (350 unit�). Le Amministrazione interessate sono state autorizzate alla trattativa diretta e privata;

b) autorizzazione alle Amministrazioni dell'Interno e del Lavoro ad instaurare trattative private per i locali destinati alla regolarizzazione per l'ottimizzazione dei collegamenti informatici e per ogni altra attivit� utile al funzionamento;

c) autorizzazione per 1070 unit� del Ministero dell'Interno e per 350 unit� del Ministero del Lavoro impegnate nella regolarizzazione ad effettuare prestazioni di lavoro straordinario per un massimo di 40 ore mensili fino al termine delle operazioni di regolarizzazione.

-

10/02/03 Pubblicata in G.U. la "legge comunitaria 2002"                                                                torna su

E' stata pubblicata, sul S.O. n. 19 della G.U. n. 31 del 7 febbraio 2003, la legge 3 febbraio 2003, n. 14, riguardante le "disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alla comunit� Europea". Tra le varie norme va ricordato l'art. 21 con il quale � stato ammesso nelle ore notturne l'impiego degli apprendisti maggiorenni nelle aziende artigiane della panificazione e nei settori del turismo e dei pubblici esercizi. Tale ultima notizia � stata gi� commentata sul nostro sito (clicca qui per il commento)

10/02/03 INPS: rimborsi previdenziali per gli extracomunitari rimpatriati                                   torna su

Con il messaggio n. 16 del 7 febbraio 2003 l'INPS ha comunicato che per effetto della legge n. 189/2002, le domande di rimborso dei contributi presentate dopo il 9 settembre 2002, pur in presenza di tutti i requisiti richiesti fino a tale data, saranno respinte. tale orientamento � susseguente al cambio della normativa: l'extracomunitario che rimpatria conserva i diritti previdenziali e al compimento del 65� anno di et� pu� godere della pensione di vecchiaia contributiva prescindendo da un eventuale accordo di reciprocit� e dal possesso di almeno 5 anni di contributi. Le disposizioni precedenti prevedevano una possibilit� di rimborso da parte dell'INPS ed erano contenute nell'art. 3, comma 13, della legge n. 335/1995 e circolare INPS n. 224/1996, negli artt. 22, comma 11 e 25, comma 5 del T.U. n. 286/1998 quale risultava prima delle modifiche introdotte dalla "Bossi-Fini".. 

-

07/02/03 INPS: minimali contributivi per il 2003                                                                               torna su

Con circolare n. 26 del 6 febbraio 2003 l'INPS ha comunicato i minimali contributivi per il 2003 valevoli per la generalit� dei lavoratori. L'adeguamento annuale �p stato calcolato dall'INPS sulla base della variazione percentuale ai fini della perequazione automatica delle pensioni che l'ISTAT ha quantificato nella misura del 2,4%. 

07/02/03 Le tabelle contributive e i salari per le cooperative di pulizia e facchinaggio dal 01/01/03    torna su

Sono operative, dal 1� gennaio 2003, le tabelle contributive e i salari convenzionali per le cooperative di pulizia e di facchinaggio operanti nella provincia di Modena. Le tabelle sono state fornite dalla Confcooperative Unione provinciale di Modena.

06/02/03 Approvata dal Parlamento la legge delega sul mercato del lavoro                              torna su

E' stato approvato, in via definitiva dal Senato il 05/02/2003, il disegno di legge di delega in materia di occupazione e mercato del lavoro. Il provvedimento, che sta per essere pubblicato in G.U., prevede , tra le altre cose, una revisione della disciplina del collocamento con l'apertura generalizzata ai privati (societ� di lavoro interinale, consulenti del lavoro, enti bilaterali); l'abolizione della legge 1369/60 e la sua sostituzione con il cosiddetto staff leasing; il riordino dell'apprendistato e del tirocinio; modifiche al lavoro a tempo parziale; nuove tipologie contrattuali (job sharing, job on call, collaborazioni coordinate e continuative, occasionali, ecc.); la certificazione dei rapporti di lavoro; modifiche al tentativo obbligatorio di conciliazione.

La norma prevede, altres�, una razionalizzazione delle norme ispettive in materia di previdenza sociale e di lavoro con il coordinamento nei confronti degli Istituti Previdenziali affidato alle Direzione Regionali e Provinciale del Lavoro.

Tutto questo avverr� attraverso decreti legislativi che dovranno essere emanati nei prossimi mesi.

L'articolato prevede inoltre modifiche alla normativa dei soci delle cooperative con una valorizzazione del rapporto associativo.

06/02/03 Infortunio sul lavoro per i lavoratori a part-time con pi� rapporti di lavoro               torna su

Il Ministero del Lavoro con circolare n. 2/2003, rispondendo ad un quesito dell'INAIL, ha affermato che i lavoratori a tempo parziale con pi� rapporti di lavoro, nel caso in cui subiscano un infortunio, hanno diritto ad una indennit� giornaliera corrisposta dall'INAIL che deve tener conto di tutte le retribuzioni percepite e non soltanto di quelle corrisposte dal datore di lavoro presso cui si � verificato l'infortunio.

-

05/02/03 IL LIBRO BIANCO PER IL WELFARE: proposte per una societ� dinamica e solidale   torna su

Il 4 febbraio 2003 � stato presentato, dal Ministero del Lavoro Maroni, il libro bianco sul Welfare; importante documento che riconosce il valore e la centralit� della famiglia.

05/02/03 Zone del Centro-Nord ove spettano i maggiori sgravi contributivi per i CFL              torna su

E' stato pubblicato sulla G.U. n. 27 del 3 febbraio 2003 il D.M. 14/01/2003 del Ministero del Lavoro con il quale sono individuate, per l'anno 2002, le aree del Centro Nord che beneficiano dei maggiori sgravi contributivi sui CFL per effetto del rapporto tra iscritti alla 1^ classe del collocamento e la popolazione in et� da lavoro superiore alla media nazionale.

05/02/03 INAIL: chiarimenti sui vecchi premi non versati                                                               torna su

L'INAIL con circolare n. 6 del 28 gennaio 2003 si � adeguata all'indirizzo gi� seguito dall'INPS con la circolare n. 191/02: pertanto a partire dal 1� gennaio 2001 le sanzioni amministrative per omissione totale o parziale del versamento dei premi INAIL non si applicano anche se l'illecito si � verificato o � stato accertato in epoca anteriore. L'orientamento dell'INAIL scaturisce da quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 7524 del 22/05/02. In tale decisione la Suprema Corte, al termine di in ragionamento logico, aveva affermato che a far data dal 01/01/01 � venuto meno, per effetto dell'art. 116 comma 12 della legge 388/00, la categoria delle sanzioni amministrative anche per le condotte illecite pregresse.

04/02/03 INAIL: permane, momentaneamente, l'obbligo della denuncia nominativa degli assicurati  torna su

L'INAIL con la nota del 31 gennaio 2003 ricorda che i datori di lavoro devono continuare ad effettuare la denuncia degli assicurati all'INAIL entro 24 ore dalla instaurazione del rapporto di lavoro. Ci� fino a quando non verr� approvato il nuovo modello di comunicazione "unificato" previsto dal D.L.vo n. 297/2002.

-

03/02/03 60.000 lavoratori extracomunitari stagionali per l�anno 2003                                      torna su

E� stato pubblicato sulla G.U. n. 25 del 31 gennaio 2003 il DPCM 20 dicembre 2002 con il quale sono stati programmati i flussi d�ingresso dei lavoratori extracomunitari stagionali per il corrente anno. Le quote, ripartite a livello regionale, debbono, ora, essere suddivise su base provinciale. I datori di lavoro interessati ad attivit� stagionale (in genere, pubblici esercizi ed agricoltura) possono presentare, da subito, domanda agli sportelli delle Direzioni provinciali del Lavoro, specificando l�eventuale diritto di precedenza acquisito dal lavoratore straniero in base all�attivit� svolta nell�anno precedente.

03/02/03 Proroga dei  termini DPCM sui flussi migratori 2002                                                             torna su

Il termine del 31 dicembre 2002 fissato dal DPCM sui flussi migratori del 2002 � prorogato, nei limiti delle quote disponibili, al 31 marzo 2003: cos� ha stabilito il provvedimento del Presidente del Consiglio pubblicato sulla G.U. n. 25 del 31 gennaio 2003.

03/02/03 Le nuove aliquote per i pensionati co.co.co.                                                                     torna su

Con circolare n. 21 del 30 gennaio 2002, l�INPS ha ricordato quali sono le aliquote che i titolari di pensione che svolgono attivit� di collaborazione coordinata e continuativa sono tenuti a versare alla gestione separata prevista dall�art. 2, comma 26, della legge n. 335/1995. Esse sono:

10% per i soggetti gi� iscritti ad una gestione previdenziale obbligatoria e per i titolari di pensione ai superstiti (indiretta o di reversibilit�);

12,50% per i soggetti titolari di pensione diretta (vecchiaia, anzianit�): tale percentuale � aumentata per effetto dell�art. 44, comma 6, della legge n. 289/2002. Dal 1� gennaio 2004 l�aliquota salir� al 15%;

14% per i soggetti privi di altra copertura previdenziale e non pensionati..

03/02/03 Retribuzione convenzionale per i dipendenti che operano all�estero                           torna su

Con decreto 13 gennaio 2003 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, pubblicato sulla G.U. n. 22 del 28 gennaio 2003, � stato fissato l�importo, per il 2003, delle retribuzioni convenzionali da usare per la determinazione del reddito imponibile dei lavoratori che operano all�estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto per oltre 183 giorni nell�anno. Il decreto, che contiene in allegato le retribuzioni di riferimento, riguarda i periodi di paga in corso tra il 1� gennaio 2003 ed il successivo 31 dicembre. L�imponibile forfetario esclude i compensi in natura come l�uso dell�automobile o l�abitazione. Si ricorda che le retribuzioni convenzionali vanno usate per il calcolo dei contributi previdenziali per i lavoratori italiani che prestano la loro attivit� in quei Paesi con i quali non ci sono accordi di sicurezza sociale. Negli altri Paesi (e tra questi ci sono quelli appartenenti alla Comunit� Europea) la contribuzione avviene sulla retribuzione effettiva.

03/02/03 Autoliquidazione premi INAIL  (scadenza del 17 febbraio 2003)                                  torna su

L�INAIL, con circolare n. 5 del 28 gennaio, ha fornito ai datori di lavoro le indicazioni operative per poter pagare i premi assicurativi in favore di talune categorie di lavoratori. Ci� � stato possibile in quanto nei giorni scorsi � stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.M. 31 ottobre 2002 del quale � stata gi� data notizia su questo sito in data 29 gennaio 2003.

-

03/02/03 Importi massimali mensili  per CIG, mobilit� e indennit� ordinaria di disoccupazionetorna su

Con circolare n. 19 del 29 gennaio 2003 l�INPS ha aggiornato gli importi massimi mensili da corrispondere ai lavoratori titolari di trattamenti di integrazione salariale, mobilit� e disoccupazione.

 - Integrazione salariale in generale

Gli importi massimi mensili tengono conto, dal 1� gennaio 2003, dell�80% dell�incremento ISTAT e della riduzione del 5,54% fissata dall�art. 26 della legge n. 41/1986:

 Importo lordo                                                      Importo netto             Retribuzione mensile di riferimento all�1/1/03

791,21                                                                  747,38                       inferiore a 1711,71

950,95                                                                  898,27                       oltre 1711,71

 - Integrazione salariale in edilizia

Gli importi sono maggiorati del 20% e sono:

 Importo lordo                                                      Importo netto             Retribuzione mensile di riferimento all�1/1/03.  

 949,45                                                                  896,85                      inferiore a 1711,71

1.141,14                                                               1.077,92                    oltre 1711,71

 - Indennit� di mobilit�

Anche in questo caso gli importi sono soggetti alla riduzione del 5,54% e riguardano le prestazioni da liquidare per i primi 12 mesi nei licenziamenti successivi al 31 dicembre 2002:

 Importo lordo                                                   Importo netto             Retribuzione mensile di riferimento all�1/1/2003

791,21                                                                 747,38                        inferiore a 1711,71

950,95                                                                 898,27                        oltre 1711,71

 - Disoccupazione ordinaria non agricola

                                                                        Importo netto             Retribuzione mensile di riferimento all�1/1/03

                                                                            791,21                        inferiore a 1711,71

                                                                            950,95                        oltre 1711,71

 - Disoccupazione per l�edilizia

Tale indennit� spetta ai lavoratori che hanno diritto al trattamento speciale di disoccupazione per l�edilizia, per effetto dell�art. 11, comma 2, della legge n. 223/1991 e dell�art. 3, comma 3, della legge n. 451/1994:

 Importo lordo                                                      Importo netto             Retribuzione mensile di riferimento all�1/1/03

791,21                                                                 747,38                        inferiore a 1711,71

950,95                                                                 898,27                        oltre 1711,71

 - Disoccupazione speciale per l�edilizia

Tale indennit� spetta qualora ricorrano le ipotesi previste dalla legge n. 427/1975. L�importo lordo � decurtato della riduzione del 5,54%.

Importo lordo                                                       Importo netto

579,49                                                                     547,39

29/01/03 INAIL: minimi retributivi per il periodo 1� luglio 2002 - 30 giugno 2003                               torna su

Con D.M. del Ministro del Lavoro 31 ottobre 2002 pubblicato sulla G.U. n. 21 del 24 gennaio 2003 sono stati individuati i minimali ed i massimali di rendita necessari per effettuare le operazioni di autoliquidazione dei premi INAIL (settore industria entro il prossimo 7 gennaio 2003. L'art. 1 del Decreto fissa la retribuzione minimale nella misura di 11.823 euro e quella massimale nella misura di 21.957 euro.

29/01/03 INPS: cumulo pensione lavoro                                                                                                 torna su

Con circolare n. 16 del 27/01/2003 l'INPS vengono esplicitate le norme relative a quanto previsto dall'art.44 della legge 289/02 e vengono altres� dettate le indicazioni per la sanatoria in favore di coloro che non hanno adempiuto agli obblighi previsti in materia di divieto totale o parziale di cumulo.

-

23/01/03 Liste di mobilit� e CIGS: chiarimenti dell'INPS                                                                     torna su

Con circolare n. 10 del 22/01/2003 l'INPS affronta alcune questioni relative all'occupazione alla luce delle novit� introdotte con la legge 289/02. In particolare, l'Istituto ricorda come per effetto dell'art. 41, comma 2, sia possibile fino al 31 dicembre 2003 iscrivere nelle liste di mobilit� i lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo da aziende sotto dimensionate alle 15 unit� per le quali non � stato possibile attivare la procedura di mobilit�. Ci� significa che in caso di assunzione di tali lavoratori i datori possono godere di una defalcazione contributiva in quanto la stessa � equiparata, per il periodo individuato dalla legge n.223/91, a quella prevista per gli apprendisti. Altra novit� riguarda la CIGS e la mobilit� per le aziende commerciali con un organico tra 51 e 200 dipendenti, le agenzie di viaggio e turismo e le imprese di vigilanza: la finanziaria non ha stabilito la loro proroga per il 2003.

23/01/03 Extracomunitari regolarizzati dalle imprese: contribuzione antecedente il 10 giugno 2002  torna su

Con D.M. 28 ottobre 2002, pubblicato sulla G.U. n. 17 del 22/01/2003, sono state individuate le modalit� di pagamento dei contributi  antecedenti il 10 giugno 2002 che le imprese debbono pagare per i lavoratori subordinati per i quali � stata avviata la procedura di regolarizzazione. Il provvedimento ricalca quello gi� emanato per le colf e le badanti, in quanto i datori di lavoro potranno versare l'importo in un'unica soluzione, oppure in 24 o 36 rate mensili di uguale importo. Fino al 24� mese le rate sono maggiorate degli interessi legali nella misura del 3%, dal 25� mese fino al 36� bisogner� aggiungere agli interessi legali appena citati gli interessi di dilazione (6,25%), per un totale complessivo del 9,25%.

21/01/03 Consiglio dei Ministri: approvata la riforma del diritto societario                                         torna su

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in data 10 gennaio 2003, su proposta del Ministro della Giustizia, la riforma del diritto societario. 

Il D.L.vo, approvato in via definitiva, entrer� in vigore il primo gennaio 2004.

20/01/03 INPS: chiarimenti in ordine ai congedi parentali                                                                     torna su

Con circolare numero 8 del 17 gennaio 2003, l'INPS � intervenuta nuovamente sui congedi correlati alle maternit� ed alle paternit� cos� come disciplinati dal D.L.vo n. 151/01. Si tratta di 13 chiarimenti tra i quali spicca quello del cosiddetto "genitore solo", riscontrabile anche nel caso di non riconoscimento del figlio da parte di un genitore. Quando ricorre tale ipotesi il genitore che richiede il maggior periodo di congedo parentale (10 mesi) � tenuto a rilasciare una dichiarazione di responsabilit�-

17/01/03 Agenzia delle Entrate: circolare n. 3/e del 15/01/2003 in materia di condono                       torna su

L'Agenzia delle Entrate con circolare n. 3/e del 15 gennaio 2003 ha dettato le modalit� operative per poter usufruire delle varie forme di condono previste dalla legge 289/02. In particolare, si ritiene opportuno sottolineare come il condono che ha effetto anche sulla parte dei contributi  previdenziali �, principalmente, disciplinato in quella parte della direttiva che � compresa tra il punto 2.2 ed il punto 2.11.4.

17/01/03 Il libretto di lavoro va in pensione                                                                                            torna su

Per effetto dell'art. 8 del D.L.vo n. 297/2002, a partire dal 30 gennaio 2003 viene abrogata la legge 112/1935 sul libretto di lavoro; conseguentemente sia i Comuni per i cittadini italiani e comunitari che le Direzione Provinciali del Lavoro per i cittadini extracomunitari, non dovranno pi� rilasciare il libretto di lavoro .

-

16/01/03 Il nuovo collocamento                                                                                                               torna su

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 11 del 15 gennaio 2003 � stato pubblicato il Decreto Legislativo n. 297  del 19 dicembre 2002 con disposizioni modificative e correttive del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181, recante norme per agevolare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, in attuazione dell'articolo 45, comma 1, lettera a) della legge 17 maggio 1999, n. 144 .

16/01/03 Privacy in azienda: gli archivi con i dati dei dipendenti devono essere costantemente aggiornati     torna su

Aziende private e pubbliche amministrazioni devono aggiornare i propri archivi con le qualifiche professionali ed i titoli di studio acquisiti dai lavoratori. Tale operazione deve essere tempestiva ed effettuata in ogni altro pertinente data base dell�azienda. La normativa sulla privacy prevede, infatti, che i dati personali oggetto di trattamento siano esatti e aggiornati.

Il principio � stato ribadito dall�Autorit� Garante che ha accolto il ricorso di un laureato insoddisfatto dell�operato della ditta alla quale aveva chiesto invano, in base alle disposizioni della legge n. 675 del 1996, l�aggiornamento dei dati relativi al titolo di studio appena conseguito e l�attestazione che la variazione fosse stata portata a conoscenza di tutti coloro ai quali i dati erano stati comunicati. L�archivio dati personali dell�azienda non risultava, infatti, allineato all�organigramma consultabile sulla intranet della societa, nel quale il dipendente veniva indicato con il titolo di "dottore". L�interessato chiedeva inoltre che le spese del ricorso venissero addebitate al datore di lavoro.

L�azienda, invitata dal Garante a soddisfare le richieste del dipendente, si dichiarava disponibile a eseguire l�operazione appena in possesso del certificato di laurea, ancora non pervenuto alla direzione competente.

In sede di istruttoria del ricorso, il Garante riconosceva anzitutto la legittimit� della richiesta del ricorrente all�aggiornamento dei dati personali ed accertava, inoltre, che il certificato di laurea era stato gi� trasmesso all�azienda che aveva in parte adempiuto alle richieste del lavoratore. Il nominativo del ricorrente risultava, infatti, preceduto dal predetto titolo di studio nell�organigramma aziendale pubblicato via web, oltre che in altri documenti prodotti dallo stesso interessato.

Non risultava, invece, aggiornato l�archivio dati personali ove veniva indicato il solo titolo di studio di ragioniere perito commerciale.

Accogliendo l� istanza del ricorrente il Garante ha disposto che la societ� ne aggiorni i dati, con particolare riferimento al conseguimento del diploma di laurea, fornendo l�attestazione che tale variazione � stata comunicata a tutti coloro ai quali erano stati comunicati i dati del dipendente. Le spese del procedimento, determinate nella misura forfettaria di 250 euro, dovranno essere versate direttamente dal datore di lavoro al ricorrente.

-

16/01/03 Corte Costituzionale: ammissibile il referendum sull'art. 18 della legge 300/70                   torna su

Si porta a conoscenza che la Corte Costituzionale, in data 15 gennaio 2003, ha ritenuto ammissibile il referendum abrogativo sull'art. 18 della Legge 30070 sui licenziamenti individuali.

-

16/01/03 INPS: messaggio 49 del 15/01/2003 - rimborso della CIGS anticipata dal datore di lavoro torna su

Con il messaggio n. 49 del 15 gennaio 2003 l'INPS ha affermato che il rimborso dell'importo di Cassa Integrazione e Guadagni Straordinaria anticipata dal datore di lavoro non � soggetta ad alcun termine di decadenza, in quanto � operante la prescrizione decennale.

-

16/01/03 Assunzione dei dirigenti, nessuna comunicazione all'INPS                                                    torna su

Com'� noto, dal 1� gennaio 2003 l'INPDAI � confluita nell'INPS per effetto dell'art. 42 della legge 289/02; in ordine a tale problema, � stato precisato che non esiste nessun nuovo adempimento per le assunzioni di dirigenti industriali effettuate dal 01/01/2003.

-

16/01/03 INPS: recupero dei contributi per CFL nulli                                                                            torna su

Con sentenza n. 23 del 7 gennaio 2003 la Corte di Cassazione ha affermato che in caso di Contratti di formazione lavoro nulli (in quanto il lavoratore era gi� stato formato per quella qualifica), non � necessaria la preventiva diffida dell'ispettore del lavoro prevista dall'art. 8, comma 8, della legge 407/90, in quanto si tratta di contratto "ab origine" nullo per i quali � ininfluente il discorso formativo..

-

15/01/03 TFR: aggiornamento del coefficiente per la rivalutazione                                                      torna su

Ai fini della determinazione del Trattamento di Fine Rapporto maturato nel periodo compreso dal 15/12/2002 al 14/01/2003, occorre rivalutare la quota accantonata al 31/12/2001 del 3,504310.

-

09/01/03 INPS: circolare n.2/2003 Sgravio totale triennale per i nuovi assunti nel Mezzogiorno       torna su

L'INPS con circolare n. 2 del 7 gennaio 2003 ha fornito le modalit� operative per la fruizione dello sgravio totale triennale previsto dall'art 44 della legge 448/2001 dopo che la Commissione Europea si � espressa positivamente circa il riconoscimento dello stesso trattandosi di un aiuto di Stato. Lo sgravio totale triennale si applica alle imprese operanti nelle regioni: Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. Mentre in Abruzzo, in Molise e nel territorio ricompreso nell'ambito di competenza del Centro per l'Impiego di Cassino � riconosciuto nel limite del cosidetto "de minimis", e riguarda le assunzioni effettuate ad incremento della base occupazionale (occorre far riferimento alla media dei lavoratori dell'impresa, occupati nei dodici mesi precedenti). Esso � riconosciuto per le assunzioni a tempo pieno ed indeterminato dei lavoratori, disoccupati, in mobilit�, o in CIGS da 24 mesi.

08/01/03 INPS: non sanzionabilit� delle omissioni contributive verificatesi al 31 dicembre 2000       torna su

Con circolare n. 191 del 31 dicembre 2002 l'INPS, uniformandosi ad un indirizzo seguito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 7524 del 22 maggio 2002  ha ritenuto di dover modificare il proprio orientamento circa la sanzionabilit� delle omissioni contributive verificatesi fino al 31 dicembre 2000. L'istituto ha affermato che "considerato che la Sentenza attribuisce rilevanza alla data di emissione dell'Ordinanza-Ingiunzione, quest'ultima sar� inefficace se emessa dopo l'entrata in vigore della legge n. 388/2000; entrata in vigore fissata al 1� gennaio 2001. Da ci� discende non solo che non dovranno pi� essere emesse ordinanze per periodi contribuitivi successivi all'entrata in vigore della norma ma anche per periodi contributivi anteriori. Ne consegue altres� che per le violazioni di cui ai commi 2 e 3 dell'art. 35 della legge n. 689/81 non dovr� pi� procedersi alla redazione ed alla notifica de3i processi verbali di contestazione di illecito amministrativo. Le ordinanze-ingiunzione emesse in difformit� delle presenti istruzioni e non ancora passate in giudicato dovranno essere revocate d'ufficio e, nell'ipotesi di pendenza di giudizio in opposizione, lo stesso dovr� essere abbandonato".

08/01/03 INPS: interessi di differimento e dilazione dall'11 dicembre 2002                                         torna su

L'INPS ha comunicato, con circolare n. 187 del 30 dicembre 2002, che l'interesse sulle rateazioni contributive concesse dopo l'11 dicembre 2002 � pari all'8,75% (2,75% a titolo di tasso di riferimento pi� 6 punti percentuali).

07/01/03 Direttiva per la programmazione strategica della Pubblica Amministrazione                       torna su

E� stata pubblicata sulla G.U. n. 2 del 3 gennaio 2003 la Direttiva per la programmazione strategica della Pubblica Amministrazione, emanata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri l'8 novembre 2002.

La programmazione, anche in vista del semestre di presidenza U.E., � finalizzata ad armonizzare i processi di programmazione strategica dei Ministeri ed a proseguire nell�azione intrapresa per migliorarne la struttura, la coerenza e la chiarezza comunicativa.

La programmazione � articolata, sostanzialmente su:

a)      formulazione delle priorit� politiche, individuate dal Ministro alla luce delle scelte operate dal Governo nel documento di programmazione economico � finanziaria, della legge finanziaria e di bilancio, delle leggi pi� recenti di settore e delle iniziative legislative �in itinere�. Questo atto di indirizzo va comunicato ai titolari dei Centri di responsabilit� amministrativa (CRA);

b)      proposta degli obiettivi strategici: i titolari dei Centri di responsabilit� amministrativa (CRA) propongono al Ministro un numero contenuto di obiettivi strategici, anche pluriennali, destinati a concretizzare le priorit� politiche, indicando sia gli obiettivi operativi che i programmi di azione. Tali proposte debbono tenere conto sia delle risorse umane disponibili, che di quelle finanziarie, strumentali e tecnologiche;

c)      consolidamento degli obiettivi strategici: il Ministro emana la direttiva generale sull�attivit� amministrativa per l�anno 2003, con la quale definisce il quadro delle priorit� politiche e le traduce in obiettivi strategici dell�azione amministrativa, articolati in obiettivi operativi e in programmi di azione, con l�indicazione delle risorse umane e finanziarie necessarie. In tale quadro vanno sviluppate la politica della semplificazione amministrativa, lo snellimento dell�organizzazione, la digitalizzazione delle amministrazioni, il massimo utilizzo delle reti telematiche anche come forma di accesso e di consulenza per il cittadino nell�ottica di un miglioramento della qualit� dei servizi, l�utilizzo dell�e � procurement, l�uso delle nuove tecnologie per la razionalizzazione dei processi operativi.

In tale ottica vanno valorizzati i Servizi di Controllo Interno (SECIN), i quali debbono fornire al Ministro l�assistenza tecnica necessaria per attivare ed orientare il processo di programmazione nelle varie fasi.

Tutte le Amministrazioni, inoltre, dovranno dotarsi di efficaci sistemi di valutazione dei Dirigenti, nonch� dei sistemi di controllo di gestione, base propedeutica per la corretta e puntuale valutazione.

La Direttiva afferma, inoltre, che la qualit� delle direttive dei singoli Ministri dipender� dalla loro coerenza �esterna� (raccordo con le priorit� politiche) e dalla loro coerenza �interna� (coordinamento e compatibilit� del complesso degli obiettivi).

I passaggi successivi di quest�ultima sono:

a)      le priorit� politiche vengono tradotte in obiettivi strategici dell�azione e della gestione amministrativa;

b)      gli obiettivi strategici vengono articolati in obiettivi operativi, assegnati, poi, a singole strutture;

c)      gli obiettivi operativi danno luogo a programmi di azione i cui parametri di riferimento risultano essere i risultati attesi, i oggetti coinvolti, i tempi di completamento, le attivit� pianificate, gli indicatori adottati per la misurazione degli obiettivi e le risorse da impiegare.

La Direttiva del Presidente del Consiglio termina indicando alcuni strumenti per migliorare i livelli di coerenza sia esterna che interna: attivit� formative della Dirigenza pubblica, nell�ottica dello sviluppo delle competenze in materia di programmazione, controllo e valutazione, composizione equilibrata dei Servizi di controllo interno (SECIN) tale da garantire le necessarie competenze gestionali ed organizzative, costruzione di una base di conoscenza comune sugli strumenti tecnici a supporto dei processo di programmazione, dotazione di sistemi, risorse, strumenti e procedure per attivare concretamente il processo di programmazione e controllo della gestione.

07/01/03 Settore ceramico: siglato il nuovo contratto nazionale                                                           torna su

E� stato siglato il nuovo CCNL per il settore dell�industria delle piastrelle di ceramica e dei materiali refrattari che interessa migliaia di operatori ed imprese operanti nella provincia di Modena.

Tra le novit� principali si segnalano:

a)      l�aumento delle retribuzioni di 90 euro, erogabile in tre rate nel prossimo biennio;

b)      l�innalzamento delle aliquote di contribuzione al FONCER (fondo di pensione complementare), pari allo 0,20%;

c)      la maggiorazione di tre punti per il lavoro notturno;

d)      la ..riduzione di otto ore per i dipendenti che lavorano a ciclo continuo.

Maggiori informazioni possono essere richieste alle associazioni di categoria dei lavoratori e all�Assopiastrelle, firmatarie dell�accordo.

-

07/01/03 Ag. Entrate: bonus fiscale per le assunzioni - codici tributi periodo 01/01/03 - 31/12/06      torna su

Con la risoluzione n. 2 del 3 gennaio 2003, l�Agenzia delle Entrate ha fornito i codici tributi (6751, 6752, 6753, 6754, 6755, 65756, 6757) che possono essere utilizzati sul modello F24 per la compensazione del credito d�imposta, a seguito del riconoscimento del �bonus fiscale�, ad incremento degli organici, previsto dall�art. 63 della legge n. 289/2002. Va ricordato che la fruizione del �bonus� non �, come in passato, automatica. Infatti il datore di lavoro deve presentare l�istanza al centro operativo dell�Agenzia delle Entrate di Pescara nella quale vanno evidenziati i dati occupazionali, la tipologia, la decorrenza ed i dati del soggetto neo � assunto. L�Agenzia delle Entrate ha 30 giorni di tempo per esprimere il proprio assenso anche alla luce delle c.d. �proiezioni economiche� sugli esercizi finanziari successivi. Il credito d�imposta sar� disponibile soltanto dopo l�assenso.

Con l�art. 63 della legge 289/02 � stato nuovamente disciplinato il bonus fiscale sulle assunzioni ad incremento dell�organico che, gi� previsto dall�art. 7 della legge n. 388/2000, aveva subito uno �stop� nel mese di luglio scorso, per essere, successivamente, disciplinato dal D.L. n. 209/2002, poi convertito nella legge n. 265/2002.

Il quadro che esce ora dalla nuova formulazione � un po� composito, perch� sopravvivono diverse modalit� di incentivo che per chiarezza provo a riassumere.

Innanzitutto i requisiti: si deve trattare di un lavoratore con pi� di venticinque anni, che non ha prestato attivit� a tempo indeterminato da oltre ventiquattro mesi e l�azienda deve corrispondergli il trattamento economico e normativo previsto dal CCNL (come, del resto, a tutti gli altri dipendenti) e deve essere in regola con il D.L.vo n. 626/1994.

   > Periodo 1� gennaio 2001 � 7 luglio 2002

I nuovi assunti sono computati se ad incremento della media occupazionale del periodo 1� ottobre 1999 � 30 settembre 2000. Il bonus fiscale � di 413,17 euro mensili e sale a 619, 75 euro mensili nelle aree svantaggiate.

   > Periodo 8 luglio 2002 � 31 dicembre 2002

I nuovi assunti sono computati solo se sostituiscono lavoratori oggetto di agevolazione fino al 7 luglio 2002. Il bonus fiscale � di 413,17 euro mensili e sale a 619,75 euro mensili nelle aree svantaggiate.

   > Periodo 1� gennaio 2003 � 31 dicembre 2003

Se i nuovi assunti rimpiazzano le unit� �agevolate� individuate alla data del 7 luglio 2002 il bonus fiscale � di 413,17 euro mensili e sale a 619,75 euro mensili nelle aree svantaggiate. Se i nuovi assunti incrementano il numero delle unit� agevolate calcolate al 7 luglio 2002, il datore di lavoro potr� usufruire, previa autorizzazione del centro operativo di Pescara dell�Agenzia delle Entrate, di un bonus mensile pari a 100 euro che diventano 150 se il neo dipendente ha pi� di 45 anni. Se l�assunzione � fatta in zona svantaggiata il bonus mensile sale a 400 euro (450 euro per gli ultraquarantacinquenni).

   > Periodo 1� gennaio 2004 � 31 dicembre 2006

Per tutti i datori di lavoro i nuovi assunti sono computati se incrementano la base occupazionale calcolata sulla media del periodo 1 agosto 2001 � 31 luglio 2002. Il bonus fiscale � di 100 euro mensili che diventano 150 se il neo dipendente ha pi� di 45 anni. Se l�assunzione � fatta in zona svantaggiata il bonus mensile sale a 400 euro (450 euro se il lavoratore ha pi� di 45 anni). Anche in questo caso l�istanza va presentata al centro operativo di Pescara dell�Agenzia delle Entrate, utilizzando un modello che dovrebbe essere pronto entro il 31 gennaio 2003.

03/01/03 Ministero del Lavoro: circolare n. 64 sui CLES e regolamento per il suo funzionamento   torna su

02/01/03 La legge finanziaria 2003                                                                                                          torna su

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2002 la legge n. 289 del 27 dicembre 2002 con oggetto: disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003).

02/01/03 Grandi invalidi: assegno sostitutivo in mancanza di accompagnatore                                   torna su

La legge n. 288/02, pubblicata sulla G.U. n. 305 del 31/12/02, ha disposto che a partire dal 1� gennaio 2003 debba essere corrisposto un assegno mensile, esente dalle imposte, pari a 878 euro qualora gli Enti preposti non siano in grado di assegnare per accompagnamento al grande invalido un militare in servizio obbligatorio di leva o un soggetto in servizio civile.

02/01/03 INPS: ampliamento dei termini per la denuncia delle colf regolarizzate                     torna su

Con comunicazione del 20 dicembre 2002, l�INPS ha chiarito che per le colf e le badanti per le quali � in corso la procedura di regolarizzazione, i datori di lavoro possono presentare la denuncia anche dopo il 10 gennaio senza incorrere in sanzioni Per le comunicazioni dei dati all�INPS va utilizzato il nuovo modello �LD09� distribuito presso tutte le sedi dell�Istituto.

-

02/01/03 ISTAT: aggiornamento dell'indice TFR                                                                                  torna su

Con un comunicato del 16 dicembre 2002, l�ISTAT ha precisato che ai fini del computo del trattamento di fine rapporto maturato nel periodo compreso tra il 15 novembre 2002 ed il 14 dicembre 2002 la quota accantonata a titolo di TFR al 31 dicembre 2001 deve essere rivalutata del 3,314655.

-

02/01/03 Min. Lavoro: circ. 62/02 sospensione delle procedure per le autorizzazioni all�ingresso degli extracomunitari      torna su

Con circolare n. 62 il Ministero del Lavoro del 20 dicembre 2002, rettificando la circolare n. 59 del 6 dicembre 2002, ha sospeso le nuove procedure (e la relativa modulistica) ipotizzata dopo l�entrata in vigore della legge n. 189/2002, in attesa dell�emanazione del Regolamento di attuazione, richiamando, �in toto�, le disposizioni amministrative impartite con la circolare n. 55 del 28 luglio 2000 (vecchia procedura). 

02/01/03 Ag. delle Entrate: bonus fiscale per le assunzioni ripristino dei codici  per il periodo 01/07 � 31/12/ 02                   torna su

Con la risoluzione n. 399/E l�Agenzia delle Entrate ha ripristinato i codici tributo 6732 e 6733 utili per poter usufruire dei crediti d� imposta collegati agli incrementi occupazionali verificatisi nel periodo 1� luglio � 31 dicembre 2002, utilizzabili anche in compensazione attraverso il modello F24, in tre rate, a partire dal 1� gennaio 2003. Tale utilizzazione � conseguente alla previsione contenuta nell�art. 2 della legge n. 265/2002.

-

02/01/03 Art. 2 legge n. 284/02: computabilit� di orfani, coniugi superstiti e profughi nell�aliquota complessiva dei disabili torna su

E� stata prorogata alla data di entrata in vigore di una disciplina specifica per le categorie degli orfani, dei coniugi superstiti e dei profughi e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2003, la possibilit� di computare nell�aliquota complessiva ( 7% + 1% nelle imprese con un organico superiore alle 50 unit�) e non in quella di riferimento (1%) tali lavoratori . Ci� � possibile in virt� dell�art. 2 della legge n. 284/02 che ha convertito in legge, con modificazioni, il D.L. n. 236/02.  

-

02/01/03 Pensioni: abolizione del divieto di cumulo                                                                                torna su

Con l�art. 44 della legge finanziaria 2003 viene ampliata la platea dei soggetti che possono cumulare la propria pensione con i redditi derivanti da lavoro dipendente o da lavoro autonomo. La disposizione va correlata anche con l�altra che prevede un condono per il pensionato che, soggetto all�incumulabilit� totale o parziale, ha omesso di comunicare al proprio istituto previdenziale i redditi.

-