Articolo 1

L'Italia è una Repubblica Democratica, fondata sul lavoro

Cerca

             Home    Normativa     Novità     Approfondimenti     Modelli on-line     Contratti                              

 

 

 

>>> Home > Novità > Notizie dalla Magistratura

Notizie dalla Magistratura (Consulta, Cassazione, Tar, ecc.):

i testi pubblicati non hanno carattere di ufficialità


2014

24-04 Tribunale di Milano: costituzione di rapporto di lavoro alle dipendenze del committente

Il Tribunale di Milano ha affermato che i termini per il ricorso giudiziale finalizzato ad ottenere la costituzione di un rapporto di lavoro alle dipendenze del committente è sempre soggetta al temine di decadenza previsto dall’art. 32, comma 4, della legge n. 183/2010.

 

11-04 Tribunale Brescia: nullità del contratto a termine

La Corte di Appello di Brescia è intervenuta sulla nullità di un contratto a termine per superamento della percentuale prevista in rapporto ai lavoratori assunti a tempo indeterminato (nel caso di specie il 15%), osservando che...

 

09-04 Tribunale Modena: obbligo per il datore di lavoro di richiedere il certificato del casellario giudiziale - modalità operative

Pubblichiamo l’Ordine di servizio emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Modena in ordine al nuovo adempimento documentale previsto dall'articolo 2 del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 39 a carico dei datori di lavoro che impiegano personale che ha contatti diretti e regolari con minori.

 

17-03 Cassazione: comportamento discriminatorio per la Fabbrica Italia Pomigliano spa

Con la sentenza n. 5581 dell'11 marzo 2014, è giunta a conclusione la vicenda relativa alle assunzioni presso lo stabilimento di Pomigliano ove la nuova società aveva escluso l'assunzione dei lavoratori con tessera FIOM.

 

10-03 Corte di Giustizia Europea: C-458/12 - cessione di ramo d’azienda

La Corte Europea di Giustizia ha affrontato il tema della conformità alla Direttiva comunitaria della disposizione, contenuta nell’art. 2112 c.c., della cessione di ramo d’azienda inteso come funzionalmente autonomo di un’attività economica organizzata, identificata come tale dal cedente e dal cessionario al momento del suo trasferimento.

 

07-03 Corte di Giustizia Europea: C-595/12 - assenza per congedo parentale ed esclusione dai corsi di formazione

La Corte di Giustizia Europea ha stabilito che un trattamento meno favorevole riservato ad una donna per ragioni collegate alla gravidanza o al congedo per maternità costituisce una discriminazione basata sul sesso.

 

03-03 Corte di Giustizia Europea: C-588/12 - congedo parentale e part-time - indennità piena in caso di licenziamento illegittimo

La Corte di Giustizia Europea, con sentenza C-588/12 pubblicata il 27 febbraio 2014, ha stabilito che che il risarcimento per illegittimità del licenziamento è sempre dovuto per intero anche nel caso in cui il lavoratore percepisca una retribuzione inferiore perché occupato con un orario ridotto in forza di un congedo parentale.

 

20-02 Tribunale Brescia: maxisanzione per lavoro nero - inidoneità del mod. 770 a denunciare un rapporto di lavoro

La Corte d’Appello di Brescia, con la sentenza n. 262/2013, afferma che il mod. 770, quale dichiarazione fiscale attestante le ritenute fiscali operate dal sostituto d’imposta ed il versamento delle ritenute d’acconto IRPEF operate sui lavoratori autonomi occasionali, non rappresenta una scriminante ai fini dell’eventuale applicazione della maxi-sanzione per lavoro nero.

 

15-02 Corte di Giustizia Europea: legittima la mobilità per i dirigenti

La Corte di Giustizia Europea ha dichiarato l'illegittimità della normativa italiana sui licenziamenti collettivi (legge 223/1991), nella parte in cui esclude dalla procedura la categoria dei dirigenti.

 

17-01 Tribunale di Roma: somministrazione a termine con qualsiasi motivazione

Il Tribunale di Roma ha affermato la piena legittimità del contratto di somministrazione a tempo determinato “a fronte di qualsiasi motivazione, anche di natura non temporanea, riferita all’attività produttiva”.

 

2013

18-12 Corte Appello Milano: giudice diverso tra fase sommaria e giudizio di opposizione nel licenziamento

Con sentenza n. 1577 del 13 dicembre 2013, la Corte di Appello di Milano ha affermato che il giudice della fase sommaria e quello del giudizio in opposizione , dopo la riforma introdotta con la legge n. 92/2012, in materia di licenziamento individuale, non può essere la stessa persona, in quanto, in caso contrario, sarebbe violato il principio di imparzialità.

 

16-12 Corte di Giustizia Europea: compatibilità norme comunitarie sull’indennità per i contratti a termine

La Corte di Giustizia Europea ha pronunciato un interessante principio relativo alla indennità di natura risarcitoria in presenza di una conversione di un contratto a termine ingiustamente risoltosi.

 

16-12 Tribunale: tre sentenze in materia di pensionamento

Dottrina Per il Lavoro pubblica tre recenti sentenze in materia di pensionamento alla luce della Riforma Fornero sulle pensioni.

 

09-12 Tribunale di Torino: assemblea ai sensi dell’articolo 20 dello Statuto dei Lavoratori

Il Tribunale di Torino ha dichiarato inammissibile, ex art. 28 della legge n. 300/1970 (condotta antisindacale del datore di lavoro), il ricorso della FIOM, atteso che si tratta di un problema di RSU che non coinvolge l'azienda.

 

11-10 Tribunale di Roma: nullità del contratto di somministrazione presso una Pubblica Amministrazione

Il Tribunale di Roma ha affermato che pur in presenza di un contratto di somministrazione di manodopera nullo che ha riguardato, in qualità di utilizzatore, una Pubblica Amministrazione, non operano né la conversione del rapporto a tempo indeterminato alle dipendenze di quest’ultima, né il diritto al godimento di un’indennità risarcitoria forfettaria.

 

11-10 Tribunale di Salerno: nullità del contratto di somministrazione presso società comunali partecipate

Il Tribunale di Salerno ha affermato che la nullità del contratto di somministrazione tra l’agenzia del lavoro temporale e la società pubblica comunale partecipata, non comporta l’assunzione a tempo indeterminato presso quest’ultima.

 

18-09 Tribunale: valore del repechage in una causa di licenziamento

Pubblichiamo due ordinanze dei Tribunali di Roma e Varese. Nei due casi i Giudici, pur ritenendo non adempiuto l'obbligo di repechage da parte dell’azienda, dichiarano risolto il rapporto di lavoro affermando espressamente che il mancato adempimento dell'obbligo di repechage esuli propriamente  dal concetto di "fatto posto a fondamento del licenziamento" e debba essere ricollegato alle "altre ipotesi" in cui il Giudice, pur accertando profili di illegittimità del licenziamento, dichiara comunque risolto il rapporto di lavoro e limita la condanna al risarcimento del danno.

 

23-07 Consulta: libertà sindacale e legittimità dell'art. 19 dello Statuto dei Lavoratori

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 231 del 2013, ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell'articolo 19, 1° comma, dello Statuto dei lavoratori (Legge n. 300/1970, nella parte in cui...

 

19-07 Consulta: disabili - congedo per i parenti o affini di terzo grado

La Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell'art. 42, comma 5, del Decreto Legislativo n. 151/2001, nella parte in cui non include nel novero dei soggetti legittimati a fruire del congedo ivi previsto,, il parente o l'affine entro il 3° grado convivente.

 

19-07 Consulta: rilascio del p.s. allo straniero che ha esercitato il diritto al ricongiungimento familiare

La Corte Costituzionale ha dichiarato la parziale illegittimità costituzionale dell'art. 5 co. 5 del Decreto Legislativo n. 286/1998, nella parte in cui prevede che la valutazione discrezionale, in esso stabilita, si applichi solo allo straniero che "ha esercitato il diritto al ricongiungimento familiare" o al "familiare ricongiunto", e non anche allo straniero "che abbia legami familiari nel territorio dello Stato".

 

05-07 Consulta: illegittimità dell’art. 19 della legge n. 300/1970

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 19 della legge n. 300/1970 nella parte in cui non prevede che la Rappresentanza Sindacale Aziendale sia costituita anche da associazioni sindacali che, pur non avendo sottoscritto contratti collettivi applicati nell’azienda, abbiano partecipato alla trattativa.

 

05-07 Consulta: incostituzionale la riforma delle Province

La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale la riforma ordinamentale delle Amministrazioni provinciali attuata attraverso il c.d. D.L. “Salva Italia” e quello sulla “spending review”, in quanto lo strumento adottato, quello della decretazione d’urgenza, “ non è utilizzabile per realizzare una riforma organica e di sistema quale quella prevista dalle norme censurate nel presente giudizio”.

 

24-06 Tar Lazio: prosecuzione rapporto nella PA oltre i 65 anni

Il TAR del Lazio ha annullato la circolare n. 2/2012 della Funzione Pubblica per la parte in cui si interpretava la Legge Fornero, disponendo che per i dipendenti che avevano maturato al 31 dicembre 2011 le quote per il pensionamento di anzianità, l'età limite per il pensionamento per vecchiaia, rimaneva, secondo la previdente normativa, quella di 65 anni d'età anche dopo il 1°gennaio 2012.

 

07-06 Consulta: ricorso al Comitato Regionale Rapporti di Lavoro

Con sentenza n. 119 del 5 giugno 2013, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 17 comma 3, del Decreto Legislativo n. 124 del 2004, nella parte in cui dispone che il ricorso al Comitato regionale per i rapporti di lavoro sospende anziché interrompe il termine di cui all'articolo 22 della Legge n. 689/81.

 

07-06 Consulta: illegittimo il prelievo fiscale sulle pensioni d’oro

Con sentenza n. 116 del 22 maggio 2013, la Corte Costituzionale, ha dichiarato l'illegittimità del contributo di solidarietà imposto alle c.d. pensioni d'oro in quanto, integrando un prelievo di natura tributaria vìola il principio di uguaglianza e di capacità contributiva realizzando "un intervento impositivo irragionevole e discriminatorio ai danni di una sola categoria di cittadini".

 

30-05 Consulta: indennità di disoccupazione per gli apprendisti e fondi bilaterali

La Corte Costituzionale ha affermato che il riconoscimento dell’indennità di disoccupazione per un massimo di 90 giorni in caso di licenziamento o sospensione dell’attività per crisi occupazionali od aziendali, subordinato al “concorso” integrativo dell’Ente bilaterale non inferiore al 20% dell’ammontare complessivo dell’indennità, non presenta caratteri di incostituzionalità.

 

30-05 Consulta: contratto a termine per ragioni sostitutive

La Corte Costituzionale ha affermato che il criterio di identificazione personale del prestatore sostituito risponde a criteri di trasparenza ma che non si può escludere, in presenza di realtà aziendali complesse, la individuazione di criteri alternativi, rigorosamente oggettivi, tali da raggiungere lo stesso fine di trasparenza.

 

29-05 Consiglio di Stato: mancata effettuazione del riposo settimanale e relativo danno

Il Consiglio di Stato in adunanza plenaria ha affermato che dipendente pubblico che ha lavorato per un periodo temporalmente lungo, anche nei giorni feriali e senza usufruire del riposo compensativo, ha diritto ad un risarcimento del danno.

 

15-05 Tribunale Roma: respinto il ricorso Fiom contro il CCNL del 15 dicembre 2012

La Terza Sezione Civile del Tribunale di Roma, con ordinanza del 13 maggio 2013, ha respinto il ricorso presentato dalla Fiom Cgil contro il contratto nazionale di lavoro del 5 dicembre 2012 firmato da Fim Cisl, Uilm e Federmeccanica Assistal.

 

12-05 Consulta: collocamento a riposo dei professori e dei ricercatori universitari

La Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’articolo 25 della Legge 240/2010 che dispone in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario stesso.

 

12-05 Consulta: rimborsabili i contributi di malattia dovuti dal datore di lavoro all'INPS

La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la norma del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, che vietava il rimborso dei contributi pagati fino al 2009, poi esteso al 2011, da parte dei datori di lavoro che, in virtù di legge o contratto collettivo, sono tenuti a erogare un trattamento economico di malattia ai propri lavoratori.

 

06-05 Tribunale Ravenna: licenziamento disciplinare ed accertamento giudiziale

Il Tribunale di Ravenna ha affermato che la modulazione del regime alternativo della tutela reale od indennitaria che va applicato in caso di licenziamento riconosciuto illegittimo, non può prescindere dal principio di proporzionalità.

 

03-05 Tribunale Voghera: licenziamento per giusta causa e mancata previsione contrattuale

Il Tribunale di Voghera ha affermato che il licenziamento sproporzionato rispetto alla mancanza commessa è illegittimo, ma la conseguenza non è la reintegra ma soltanto un risarcimento del danno, se il fatto contestato è sussistente ma non si rinvenga una norma contrattuale che preveda per tale mancanza una sanzione di natura conservativa.

 

29-04 Tribunale Milano: licenziamento per superamento periodo di comporto e tentativo di conciliazione

Il Tribunale di Milano ha affermato che il licenziamento per superamento del periodo di comporto deve essere preceduto dal tentativo obbligatorio di conciliazione.

 

26-04 Consiglio di Stato: efficacia probatoria del DURC per più appalti

La Terza sezione del Consiglio di Stato ha affermato che per quanto riguarda la verifica dei requisiti di regolarità contributiva nella fase successiva all’aggiudicazione della gara, in merito....

 

19-04 Tribunale di Napoli: part-time in edilizia e contribuzione

Con sentenza n. 32513/2012, il Tribunale di Napoli ha annullato un verbale INPS con il quale si chiedeva la contribuzione piena per i rapporti a tempo parziale in edilizia stipulati in eccedenza rispetto alla misura del 3% rispetto a quelli a tempo pieno, o del 30% del totale dei prestatori a tempo pieno occupati nell’intera impresa.

 

15-04 Corte Europea di Giustizia: regole diverse per il contratto a termine e per quello di somministrazione

La Corte Europea di Giustizia ha affermato che il contratto di lavoro a tempo determinato e quello di somministrazione sono regolamentati da disposizioni diverse, sicché non è possibile applicare al secondo i principi fissati dalla Direttiva CE n. 70/1999, con particolare riferimento alla disciplina delle proroghe.

 

12-04 Consulta: socio lavoratore di società cooperative e contratto applicato

La Corte Costituzionale ha dichiarato la legittimità costituzionale dell’art. 7, comma 4, della legge n. 31/2008, in riferimento all’art. 39 della Costituzione, che disciplina la libertà sindacale e l’autonomia collettiva professionale.

 

08-04 Trib.Milano: licenziamento per superamento del periodo di comporto e motivazioni

Il Tribunale di Milano ha affermato che nella motivazione del licenziamento per superamento del periodo di comporto non debbono necessariamente essere indicati tutti i giorni di assenza per malattia in quanto già conosciuti dal lavoratore.

 

08-04 Trib.Milano: licenziamento per superamento periodo di comporto e mancato tentativo di conciliazione

Il Tribunale di Milano ha affermato che il licenziamento per superamento del periodo di comporto non rientra tra le ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo...

 

05-02 Tribunale di Milano: licenziamenti per giusta causa e alternative applicabili

Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 22 gennaio 2013, ha applicato le modifiche intervenute all'articolo 18 con la Riforma del lavoro, in merito alle possibili alternative in caso di verifica sulla legittimità del licenziamento.

 

04-02 Tribunale di Genova: rito speciale per licenziamenti e domanda subordinata

Il Tribunale di Genova, con ordinanza del 29 gennaio 2013, si è pronunciato su una questione scaturente dal rito speciale per i licenziamenti previsto dall’art. 1, comma 48, della legge n. 92/2012.

 

08-01 Tribunale di Milano: licenziamento per giustificato motivo oggettivo ed indennità risarcitoria

Il Tribunale di Milano pur ritenendo illegittimo il licenziamento per soppressione di posto, in quanto il datore di lavoro non aveva dimostrato l’impossibilità di impiegare il lavoratore presso altri appalti, ha disposto la corresponsione della sola indennità risarcitoria, alla luce delle modifiche introdotte dall'art.18 dalla L. 92/2012.

 

2012

20-12 Consulta: illegittima la regolamentazione statale della durata e dei requisiti dei tirocini formativi

La Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell'articolo 11 del Decreto Legge n. 138 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 148 del 2011, per violazione dell'articolo 117, quarto comma, della Costituzione "poiché va ad invadere un territorio di competenza normativa residuale delle Regioni".

 

07-12 TAR Piemonte: riposi giornalieri per il padre militare anche se la mamma è casalinga

Il Tribunale Amministrativo della Regione Piemonte, con sentenza del 9 novembre 2012, ha accolto il ricorso di un padre in merito al diritto di entrambi i genitori a partecipare alla cura dei figli. La particolarità della sentenza sta nel fatto che il papà è un militare dell'arma dei Carabinieri e che la mamma è una casalinga.

 

05-12 Consiglio di Stato: il certificato antimafia va richiesto per ogni singolo appalto

Il Consiglio di Stato ha precisato che è necessaria, da parte della Prefettura della Provincia dove ha sede l'impresa, una certificazione antimafia per ogni lavoro che intende svolgere in appalto o subappalto.

 

03-12 Consiglio di Stato: natura giuridica delle Casse di previdenza dei professionisti

La sesta sezione del Consiglio di Stato, con sentenza n. 6014 del 28 novembre 2012, ha affermato che la natura giuridica delle Casse di previdenza dei professionisti è pubblica, pur avendo una organizzazione privata.

 

27-11 Tribunale di Milano: verifica numero dipendenti per applicazione art. 18

Il Tribunale del Lavoro di Milano, con ordinanza del 26 novembre 2012, ha ritenuto non applicabile il nuovo rito accelerato previsto per l'articolo 18 in tutte quelle ipotesi in cui il lavoratore...

 

26-11 Consulta: maternità ridotta per le libere professioniste che adottano un bimbo

La Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell'articolo 64, comma 2, del decreto legislativo n. 151/2001 nella parte in cui, relativamente alle lavoratrici iscritte alla gestione separata che abbiano adottato o avuto in affidamento preadottivo un minore, prevede l’indennità di maternità per un periodo di tre mesi anziché di cinque mesi.

 

26-11 Tribunale di Milano: applicazione temporale del nuovo art. 18

Il Tribunale del Lavoro di Milano, con ordinanza del 14 novembre 2012, ha affermato che il nuovo articolo 18, come ridefinito dalla legge n. 92/2012, non trova applicazione ai licenziamenti intimati prima del 18 luglio 2012 (data di entrata in vigore della nuova disposizione), pur se l’impugnazione sia avvenuta dopo tale data.

 

02-11 Tribunale Firenze: le opzioni interpretative sul c.d. Rito Fornero

La Sezione Lavoro del Tribunale di Firenze, con un verbale di riunione del 17 ottobre 2012, ha deciso le opzioni interpretative, in ordine al c.d. Rito Fornero, cui si atterranno tutti i giudici del lavoro del tribunale stesso.

 

02-11 Tribunale Bari: primi giudizi sull'applicazione della Riforma del lavoro in materia di licenziamenti

Il Tribunale di Bari, con ordinanza del 17 ottobre 2012, ha affermato che:...

 

29-10 Tribunale di Milano: nessun rito speciale se non per i licenziamenti individuali

Il Tribunale Milano ha affermato che il rito sommario previsto dalla Legge n. 92/2012 non riguarda le controversie nelle quali la decisione sul provvedimento di licenziamento presuppone una diversa qualificazione circa la titolarità del rapporto, da accertare con un’attività istruttoria, sia preliminare che incidentale.

 

25-10 Consulta: illegittima la mediazione obbligatoria

La Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale del Decreto legislativo n. 28 del 4 marzo 2010, per eccesso di delega legislativa, nella parte in cui ha previsto il carattere obbligatorio della procedura di mediazione, alternativo al processo nelle controversie civili e commerciali al fine di ridurre il carico dei procedimenti nei Tribunali.

 

23-10 Corte d'Appello Roma: sentenza per comportamento discriminatorio per la Fabbrica Italia Pomigliano spa

Pubblichiamo la sentenza del 9 ottobre 2012 della Corte di Appello di Roma, con la quale ritiene di natura discriminatoria collettiva la mancata assunzione di 145 lavoratori provenienti dalla azienda Fiat, iscritti alla FIOM, da parte della nuova azienda Fabbrica Italia Pomigliano.

 

23-10 Tribunale di Bologna: prima applicazione della Riforma del Lavoro sulla illegittimità del licenziamento

Pubblichiamo la sentenza del 15 ottobre 2010 del Tribunale di Bologna che evidenzia le modifiche intervenute sull'articolo 18 della Legge n. 300/1970 da parte della Riforma del mercato del lavoro (Legge n. 92/2012), in particolare, l'insussistenza del fatto contestato e la valutazione sulla sanzione da erogare.

 

23-10 Tribunale di Vercelli: remissione alla Consulta dell'art.19 L. 300/70, per verifica di costituzionalità

Il Tribunale di Vercelli ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità dell'articolo 19, lettera b), della Legge n. 300/1970.

 

23-10 Tribunale di Modena: remissione alla Consulta dell'art.19 L. 300/70, per verifica di costituzionalità

Il Tribunale di Modena, con ordinanza del 4 giugno 2012, ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità dell'articolo 19, lettera b), della Legge n. 300/1970, nella parte in cui, consentendo la costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali alle sole associazioni firmatarie di contratti collettivi di lavoro applicati nell'unità produttiva, adotta un criterio che prescinde dalla misurazione dell'effettiva rappresentatività e dall'accesso e partecipazione al negoziato.

 

12-10 Consulta: illegittima la riduzione del trattamento economico dirigenti e manager pubblici

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 223 depositata l'11 ottobre 2012, ha ritenuto illegittimi i commi 2 e 22 dell’art. 9 del d.l. n. 78 del 2010 che prevedevano la riduzione del trattamento economico complessivo, del 5% una volta superati i 90.000 euro annui lordi, e del 10% una volta superati i 150.000 euro, per i dirigenti e manager pubblici ed i magistrati, perché violano il principio di eguaglianza.

 

05-10 Consulta: legittimità "regionale" della contrattazione collettiva di prossimità (art.8, L. n.148/2011)

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 221/2012, ha escluso che la disciplina contenuta nell'articolo 8 (Sostegno alla contrattazione collettiva di prossimità), della Legge n. 148/2011, sia lesiva delle prerogative legislative delle Regioni.

 

26-06 Tribunale Trieste: sentenza su ricorso FIOM Cgil relativamente alla ultrattività del CCNL 2008

Il Tribunale di Trieste, in data 25 giugno 2012, ha emesso una sentenza con la quale rigetta il ricorso della FIOM Cgil relativamente alla ultrattività del CCNL 2008.

 

25-06 Trib.Roma: condanna per comportamento discriminatorio per la Fabbrica Italia Pomigliano spa

Il Tribunale di Roma, in data 21 giugno 2012, ha emesso una sentenza con la quale ritiene di natura discriminatoria collettiva il licenziamento di 145 lavoratori, iscritti alla FIOM, effettuato dall'azienda Fabbrica Italia Pomigliano, obbligando questi ultimi alla riassunzione.

 

14-05 Consiglio di Stato: Durc e discrezionalità della stazione appaltante

Il Consiglio di Stato, intervenendo in tema di regolarità contributiva nel caso di appalti, ha escluso ogni discrezionalità delle stazioni appaltanti nella valutazione della gravità delle violazioni in materia di contributi previdenziali e assistenziali.

 

24-04 Tribunale Lecce: rigettato ricorso per comportamento antisindacale alla CNH Italia

Pubblichiamo l'ordinanza del 12 aprile 2012 del Tribunale di Lecce - Sezione Lavoro - relativa al ricorso della Fiom-CGIL contro la società CNH Italia per comportamento antisindacale, in particolare, per aver negato la efficacia e legittimità delle nomine dei dirigenti della rappresentanza aziendale Fiom presso l'unità produttiva di Lecce.

 

30-03 TAR Abruzzo: Durc e contratti di appalto

Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Abruzzo - sede di Pescara - Sezione I, ha emanato la sentenza 20 marzo 2012, n. 129, con la quale ha definito i seguenti punti...

 

29-03 Tribunale Bologna: comportamento antisindacale alla Magneti Marelli

Il Tribunale di Bologna, Sezione Lavoro, con sentenza del 27 marzo 2012, ha condannato la Magneti Marelli di Bologna per condotta antisindacale nei confronti della Fiom, ordinando nel contempo all'azienda del gruppo Fiat, di riconoscere alla Fiom-Cgil l'elezione de propri referenti all'interno delle Rsa (rappresentanze sindacali aziendali).

 

27-02 Tribunale Sanremo: appalti (articolo 29 D.L.vo n. 276/2003) e remissione alla Consulta

Il Tribunale di Sanremo ha rimesso all'esame della Corte Costituzionale, come non manifestamente infondata sotto l'aspetto dell'illegittimità costituzionale, la previsione normativa sugli appalti contenuta nell'articolo 29, comma 2, del Decreto Legislativo n. 276/03.

 

27-02 Tribunale Torino: sentenza per comportamento antisindacale

Il Tribunale di Torino, in data 16 febbraio 2012, ha emesso una sentenza on la quale non ritiene antisindacale il fatto che un impresa applichi il CCNL metalmeccanici sottoscritto soltanto da CISL e UIL (oltre che da FEDERMECCANICA).

 

02-02 Tribunale Torino: sentenza per comportamento antisindacale

Il Tribunale di Torino, in data 22 gennaio 2012, ha emesso una sentenza per comportamento antisindacale nei confronti della ditta Plastic Components and Modules Automotive spa per mancata comunicazione al sindacato Filctem in merito alle trattative sfociate nell'accordo del 13 dicembre 2011 comportante l'estensione a tutti i dipendenti del contratto collettivo specifico di lavoro 29 dicembre 2011.

 

27-01 Corte Europea di Giustizia: contratti a termine e sua ricorrenza

La Corte Europea di Giustizia ha affermato la legittimità dell'utilizzo di contratti di lavoro a tempo determinato per esigenze sostitutive anche se risultano ricorrenti o addirittura permanenti.

 

 

2011

19/12/11 Consulta: immigrazione clandestina e misure cautelari

17/11/11 Corte Europea di Giustizia: l'Italia condannata per non aver recuperato gli sgravi fiscali per i CFL

14/11/11 Consulta: giusto l'indennizzo nei contratti a termine

10/11/11 TAR: riscatto dei corsi di specializzazione con limitazioni

08/11/11 Consiglio di Stato: le stazioni appaltanti devono limitarsi a prendere atto delle risultanze del DURC

04/10/11 Consiglio di Stato: le dimissioni accettate non sono revocabili unilateralmente

15/09/11 Tribunale Torino: ulteriore sentenza sul ricorso della Fiom-CGIL al contratto separato della FIAT

08/09/11 Corte Europea di Giustizia: mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento di imprese

22/08/11 Tribunale Treviso: somministrazione a termine senza causale

16/06/11 Tribunale Reggio Emilia: ulteriore sentenza di Reggio Emilia che accoglie il ricorso della Fiom-CGIL

06/06/11 Tribunale Ivrea: la sentenza di Ivrea che respinge il ricorso della Fiom-CGIL

01/06/11 Consiglio di Stato: verifica dei requisiti per l’affidamento di contratti pubblici

27/05/11 Corte d'Appello di Brescia: lavoro a progetto ed elementi qualificativi nella Certificazione

27/05/11 Tribunale Torino: ulteriore sentenza che accoglie il ricorso della Fiom-CGIL

25/05/11 Tribunale Tolmezzo: la sentenza di Tolmezzo che respinge il ricorso della Fiom-CGIL

24/05/11 Consulta: sent.170 - vietato prorogare autonomamente i contratti di co.co.co. nella P.A.

04/05/11 Tribunale Torino: la sentenza di Torino che respinge il ricorso della Fiom-CGIL

26/04/11 Tribunali Torino e Modena: le sentenze di Torino e Modena sul CCNL dei Metalmeccanici

11/04/11 Consiglio di Stato: DURC e preclusione alla partecipazione alle gare di appalto di lavori e servizi pubblici

08/04/11 Consulta: sent.116 - parto prematuro e diritto al congedo obbligatorio

24/03/11 Consiglio di Stato: periodo di comporto e richiesta di conservazione del posto di lavoro

16/03/11 Corte Europea di Giustizia: lavoratore che opera in più Stati e legislazione da applicare

15/03/11 Consiglio di Stato: DURC ed esclusione dall'appalto

01/02/11 Cassazione: questione di legittimità costituzionale per il Collegato Lavoro

10/01/11 Consiglio di Stato: accesso agli atti e verbali ispettivi

 

2010

14/12/10 Tribunale di Brindisi: questione di legittimità costituzionale dell'art. 17, d.l.vo n. 124/2004

13/12/10 Consiglio di Stato: appalto e collaborazione coordinata e continuativa

25/11/10 Consulta: sent.334 - formazione nell'apprendistato e legge della Regione Abruzzo

08/11/10 Consulta: sent.310 - sospensione dell'attività imprenditoriale e legge 241/1990

18/10/10 Consulta: ord.297 - contratti a termine

27/08/10 Consiglio di Stato: DURC ed esclusione dalla gara d'appalto

30/07/10 Consulta: sent.285 - legittima la mancata indennità di maternità al padre libero professionista

26/07/10 Corte dei Conti: i voucher degli Enti Locali rientrano tra le spese di personale

28/06/10 Corte Europea di Giustizia: contratto a termine e nome del sostituto

22/06/10 Consulta: sent.207 - a carico delle PA gli accertamenti sui propri dipendenti in malattia

11/06/10 Corte Europea di Giustizia: part-time verticale e trattamento pensionistico

17/05/10 Consulta: sent.176 - esclusione delle Regioni dalla formazione interna degli apprendisti

16/04/10 TAR Lazio: istanza di accesso agli atti e suo diniego

15/02/10 Consulta: sent.48 - contributi di malattia dovuti dal datore di lavoro all'INPS - obbligo di versamento

15/02/10 Consulta: sent.46 - infortuni sul lavoro e malattie professionali - Diritto alla revisione della rendita

 

2009

06/11/09 Consulta: sent.250 - illegittimo il rilascio dei patentini per la conduzione degli impianti termici dall'Ispettorato

02/11/09 Consulta: sent.275 - lavoratrici donne e prosecuzione oltre i 60 anni

23/10/09 Corte Europea di Giustizia: indennità di licenziamento e arco temporale di riferimento

15/07/09 Consulta: incostituzionale l'art.4-bis del D.L.vo 368/01 sul tempo determinato

02/07/09 Consulta: sentenza 183 - pignorabili le pensioni dell'ENASARCO

15/06/09 Corte Europea di Giustizia: crisi aziendale e tutela dei lavoratori

07/05/09 Consulta: sentenza 125 - contribuzione agevolata per CFL e prescrizione

04/05/09 Consiglio di Stato: estensione della valenza del DURC su tutto il territorio nazionale

30/04/09 Consulta: ordinanza 91 - dipendenti pubblici e attività forense

06/04/09 Corte Europea di Giustizia: incrementi occupazionali e riconoscimento delle agevolazioni

31/03/09 Consulta: sentenza 86 - rendita INAIL per caduto sul lavoro anche al figlio naturale

24/02/09 Consiglio di Stato: sent.736/09 - accesso agli atti ed interesse alla riservatezza

03/02/09 Consulta: sentenza 19 - disabili e congedo retribuito per il figlio convivente

26/01/09 Consulta: ordinanza 17 - indennità di accompagnamento per gli extra comunitari

26/01/09 Consulta: sentenza 11 - pensione di inabilità per gli extra comunitari

 

2008

09/12/08 Consulta: durata delle co.co.co. iniziate prima del D.L.vo n. 276/2003

14/11/08 Corte Europea di Giustizia: disparità di trattamento pensionistico in base al genere

06/11/08 Corte Europea di Giustizia: riconoscimento delle qualifiche professionali nei Paesi membri

27/10/08 Corte Costituzionale: spoyl sistem ed equo indennizzo

27/10/08 Consiglio di Stato: allattamento per il padre con la madre casalinga

12/09/08 Corte di Giustizia Europea: riserve e regole sulla libera circolazione dei lavoratori

28/08/08 Corte di Giustizia Europea: borsa di studio e rapporto di lavoro subordinato

21/05/08 Consulta: spoils systems e decadenza automatica

19/05/08 Consulta: domenica e festività coincidente per i dipendenti pubblici

15/05/08 Consulta: lavoro nero e competenza delle commissioni tributarie

28/04/08 Corte di Giustizia Europea: illegittimità delle sanzioni sul part-time

06/03/08 Consulta: legittima la discrezionalità del legislatore sulla contribuzione previdenziale

06/03/08 Consulta: illegittimo l'art. 77 del D.L.vo 368/01 sul contratto a termine

 

2007

06/12/07 Consulta: legittimo il blocco delle assunzioni alle Regioni da parte dello Stato

06/07/07 Trib.Roma: nullo il termine se non sono specificate le motivazioni

11/06/07 Trib.Milano: somministrazione a termine e causale

11/05/07 Consulta: congedo con indennizzo per il coniuge disabile

16/04/07 Consiglio di Stato: infortunio in itinere non riconosciuto se causato dall'interessato

11/04/07 Trib.Milano: elementi peculiari dell'appalto

02/04/07 Trib.Milano: contratto a progetto e conversione del rapporto

26/03/07 Consulta: inapplicabilità dello "spoil system" alle qualifiche dirigenziali

05/03/07 Consulta: incostituzionale la legge della Reg.Puglia sull'apprendistato professionalizzante

20/02/07 Trib.Milano: mancata individuazione del contratto a progetto

20/02/07 Trib.Milano: contratto a progetto e presunzione assoluta di rapporto subordinato

24/01/07 TAR Veneto: certificazione della malattia anche per un solo giorno

 

2006

22/11/06 Corte Costituzionale: part-time dei legali con rapporto pubblico

14/11/06 Tribunale di Padova: lavoro temporaneo e specificazione dei motivi

31/10/06 Tribunale Milano: il contratto di inserimento e progetto specifico

30/10/06 Corte Costituzionale: garanzie per il detenuto lavoratore

23/10/06 TAR E.R.:  permesso di soggiorno e reddito da lavoro

11/10/06 TAR Veneto: carta di soggiorno per apprendisti e lavoratori a tempo determinato

02/10/06 Trib.Milano: co.co.pro. - non riconoscimento del progetto sintetico

08/09/06 Corte Europea di Giustizia:  contratti a termine nel pubblico impiego

24/08/06 TAR Piemonte: assegnazione delle sedi a vincitori di concorso

07/08/06 Consiglio di Stato: assunzioni a tempo indeterminato soltanto per concorso

31/07/06 Tribunale di Genova: illegittimità del recesso a voce nel contratto a progetto

05/07/06 Corte Europea di Giustizia: contratti a termine e trasformazione

05/07/06 TAR Piemonte: servizi infermieristici affidati "in esterno"

06/06/06 Tribunale di Milano: contratto a progetto fittizio

31/05/06 Consiglio di Stato: vigili urbani e lavoro a turni

17/05/06 Tribunale di Torino: specificità necessaria nei contratti a progetto

12/05/06 Consulta: assunzione e carriera lavorativa dei disabili

18/04/06 Consulta: ricongiungimenti familiari degli extra comunitari

11/04/06 Consiglio di Stato: gli elementi del contratto a progetto

07/04/06 Corte Europea di Giustizia: non monetizzabilità delle ferie

04/04/06 Trib. Roma: espulsione amministrativa di cittadino ora neocomunitario

31/03/06 Consulta: part-time verticale e indennità di disoccupazione

22/03/06 Tribunale di Modena: contratto a progetto e richiesta di lavoro subordinato

20/02/06 Consulta: tutela dei lavoratori interinali

 

2005

21/11/05 Corte dei Conti: mobbing e responsabilità del dirigente pubblico

17/10/05 Consulta: indennità per i padri lavoratori autonomi

17/10/05 Consulta: legittimità del decreto legislativo 124/04

16/09/05 Consiglio di Stato: Comuni - cumulo di due rapporti

25/07/05 Consulta: l'integrazione degli extracomunitari

25/07/05 Corte Eur di Giustizia: incentivo all'esodo - parità di trattamento tra uomo e donna

19/07/05 Consulta: previdenza e LSU

19/07/05 TAR Lazio: INAIL e mobbing

24/06/05 TAR: mancata comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento

17/06/05 Consulta: congedi parentali per i fratelli portatore di handicap

09/06/05 Consulta: convenzioni per i lavoratori socialmente utili

17/05/05 Tribunale di Torino: identificazione del contratto a progetto

05/05/05 Consulta: trasferimento del dipendente condannato in 1° grado

13/04/05 Consulta: illegittima la sanzione sul sommerso

05/04/05 TAR Sardegna: valore dei fax inviati da una Pubblica Amministrazione

21/03/05 Cassazione Sez. Unite: il rapporto dei lavoratori socialmente utili

21/02/05 Consulta: rifiuto di sanatoria a extracomunitario denunciato

31/01/05 Consulta: la pronuncia sulla "legge Biagi"

28/01/05 Corte Europea di Giustizia: qualificazione del licenziamento collettivo

24/01/05 Consiglio di Stato: mobilità nella P.A. e anzianità

20/01/05 Consiglio di stato: lo straordinario negli Enti Locali

17/01/05 Consulta: meno vincoli al contratto di autotrasporto

12/01/05 Consulta: tutela nell'infortunio "in itinere"

 Torna a: Notizie per Ente


 

 Notizie per Ente:             

Agenzia delle Entrate

Altre Istituzioni

DPLModena

Funzione Pubblica

Giurisprudenza

Governo

INPS

INAIL

INPDAP

Ministero del Lavoro

Parlamento

TFR

 Notizie per anno:   

Anno in corso

2012 (518)

2011 (449)

2010 (403)

2009 (461)

2008 (441)

2007 (336)

2006 (388)

2005 (328)

2004 (318)

2003 (311)

2002 (98)

2001 (19)

 Approfondimenti:         

Approfondimenti

 

Le informazioni contenute nel sito hanno un carattere unicamente informativo.

DPLModena non è responsabile per qualsiasi danno o problema  causato da questo servizio.